Wikipedia:Bar/Discussioni/La legge sulle intercettazioni avrà ripercussioni su Wikipedia?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La legge sulle intercettazioni avrà ripercussioni su Wikipedia? NAVIGAZIONE


Ciao a tutti, sottopongo alla comunità (e soprattutto a chi se ne capisce più di me di diritto e di politica) un dubbio che mi è venuto ultimamente. (faccio una piccola prefazione per chi non sapesse di cosa parlo, gli altri possono tranquillamente saltare al paragrafo dopo) Ho cercato di informarmi sul cosiddetto "disegno di legge Berlusconi-Alfano-Ghedini", cioè la legge sulle intercettazioni, che il primo ministro ha annunciato a Santa Margherita Ligure un po' di tempo fa. Le informazioni sono ancora un po' confuse, è solo un disegno di legge, ma pare che la legge integrale dovrebbe comprendere non solo il divieto di fare e pubblicare intercettazioni per certi reati (cosa che con Wikipedia non ha nulla a che fare), ma anche il divieto di pubblicare in qualsiasi modo (integralmente o per riassunto) gli atti giudiziari, cioè le inchieste, gli interrogatori, i verbali eccetera eccetera, finché non si è fatto il processo. (la fonte di tutto ciò che ho riportato finora è un discorso di Marco Travaglio [1], se ho detto un mucchio di scemenze prendetevela con lui :P)

Leggendo tutto questo, mi è venuto un dubbio: è possibile che la legge possa avere delle ripercussioni su Wikipedia? In teoria, anche secondo le nostre linee guida bisognerebbe aspettare che le acque si siano un po' calmate prima di scrivere una voce sull'argomento, per non cadere nel recentismo; ma in pratica, per le questioni di particolare rilevanza mediatica, abbiamo già delle voci che analizzano un po' la questione anche quando non si è ancora arrivati a una sentenza definitiva. Due esempi che mi sono saltati all'occhio sfogliando la Categoria:Casi giudiziari sono Assassinio di Anna Politkovskaja e Federico Aldrovandi: per la prima non so se sia già stato fatto un processo (nella voce non c'è scritto), ma comunque nella voce sono riportati tutta una serie di pareri presi da diversi giornali che, credo, potrebbero ricadere nella casistica della suddetta legge; nella seconda è ancora più evidente la presenza di un'intera sezione sull'inchiesta "bis", che riporta imputazioni non ancora confermate da una sentenza e in attesa di sviluppi.

Insomma, la domanda che mi faccio io è: tutto questo rientra nella casistica di notizie "non pubblicabili" prevista dal governo? E, se vi rientra, come dobbiamo reagire noi? Non è tanto un problema per le notizie che pubblicheremo (perché è chiaro che, se i giornali non pubblicano più nulla degli atti giudiziari, anche noi non ne sapremo niente e giocoforza non potremo più scriverle su Wikipedia), quanto per quelle che abbiamo già pubblicato: come ci comportiamo con queste? Forse è un po' presto per fasciarsi la testa, del resto è tutto un grandissimo forse, ma mi sembra che essere almeno preparati all'azione non potrebbe di sicuro farci del male nell'eventualità che tutto questo si verificasse (oltretutto il disegno di legge parla di multe salatine e pure di galera, sai mai che...). --Maquesta Belin 17:04, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ovvero questa legge potrebbe essere interpretata in modalità' retroattiva? A naso direi che ben difficilmente possa esserlo. --Bramfab Discorriamo 17:14, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
premesso che per Anna Politkovskaja saranno semmai i governanti soviet russi a tenere a bada i loro giornalisti impiccioni, un'eventuale accusa a wiki per casi nostrani sarebbe un po' un'arrampicata giuridica. Se una cosa e' nota, una legge non puo' imporne l'oblio. Altrimenti che si fa? si va nelle emeroteche e si stracciano gli articoli che parlano delle intercettazioni sostituendoli con pezzi di gossip? in effetti qualcuno ci ha gia' pensato. --Hal8999 (msg) 18:11, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con Hal8999. Se ti può tranquillizzare ti informo inoltre che per il diritto penale italiano nessuno può essere punito per un fatto che non costituiva reato quando è stato commesso (art. 2 C.p. se non mi sbaglio). In secondo luogo wikipedia riporta solitamente i capi di incolpazione o di imputazione per i quali determinate persone sono indagate o imputate e non riassunti di verbali, interrogatori ecc..., e non penso che sia obiettivo del decreto legge censurare certe informazioni (altrimenti vedo già i titoli dei giornali "il Sig. X è stato arrestato ma non vi possiamo dire il perché").--Adelchi scrivimi 18:27, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

[conflittato] Premesso che IANAL, a me sembra che dovremmo comunque uniformarci in seguito all'approvazione del provvedimento pure per le voci che sono state prodotte prima dell'entrata in vigore della legge.

Il punto è sapere quali misure verranno approvate: non credo che saranno così pazzi da vietarci di riportare, secondo le nostre linee guida, i dati oggettivi riguardo un dato caso giudiziario, sia pure il fatto che lo stesso sia in corso o si sia concluso con una sentenza di colpevolezza o di innocenza.

Per il momento, teniamo alta la guardia e nel caso ripristiniamo i metodi di protesta che già abbiamo messo in atto con il ddl Levi-Prodi (fortunatamente decaduto, in seguito alla caduta dell'esecutivo precedente). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:32, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo notizie più certe, ma, almeno a quello che sembra, il divieto riguarda gli atti precedenti il rinvio a giudizio [2] ed obiettivamente mi sembra molto rara l'ipotesi che su wikipedia finisca qualche notizia di atti giudiziari anteriori al rinvio a giudizio, se non altro perchè sarebbero recentismo Forse la cosa può riguardare wikinotizie. Aspettiamo, comunque, per dare una risposta più approfondita, se non altro perchè si abbia la certezza che si sta parlando della rchiesta di rinvio a giudizio (che è un atto del P.M.), e non del decreto di rinvio a giudizio che è un atto del Gup.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:00, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
C'è di mezzo un'udienza preliminare qualche volta :-)... comunque su wikipedia finiscono abitualmente atti giudiziari antecedenti all'"esercizio dell'azione penale" (e quindi alla richiesta di rinvio a giudizio, giusto per semplificare) da parte del P.M. ogniqualvolta un personaggio enciclopedico è soggetto a una misura pre-cautelare (arresto-fermo) o cautelare (detenzione o arresti domicilari) o a una perquisizione. Se così fosse sarebbe molto preoccupante... ad esempio la voce di Vittorio Cecchi Gori non sarebbe a norma.--Adelchi scrivimi 19:29, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema comunque non riguarda Wikipedia, che si trova su un server situato in Florida e dunque irraggiungibile (si spera) dalle autorità italiane. Il problema semmai riguarda i wikipediani residenti in Italia che potrebbero essere arrestati in massa e mandati in campo di concentramento: a quel punto it:wiki verrebbe portata avanti da una decina di svizzeri e un sammarinese :-P --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:00, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Direi di non farsi prendere anzitempo da angustie particolari. Se la nuova legge (quando non sarà più un disegno di legge) riguarderà le intercettazioni, come è stato detto, non coinvolgerà sicuramente wikipedia; se riguarderà anche "il divieto di pubblicare in qualsiasi modo (integralmente o per riassunto) gli atti giudiziari, e cioè le inchieste, gli interrogatori, i verbali eccetera eccetera, finché non si è fatto il processo", non mi pare di avere letto niente del genere su Wikipedia, e quindi non vedo come possiamo essere coinvolti in qualche modo. Se poi esisteranno dei casi per cui potremo essere coinvolti, a suo tempo, quando la legge sarà stata promulgata, Wikipedia prenderà i suoi provvedimenti per essere in regola, come dovranno fare tutti i media. La retroattività della legge, a mio parere, non avrebbe senso.--Comenius 14:17, 8 lug 2008 (CEST)

Visto che in Wikipedia scriviamo solo "sapere già consolidato" (Wikipedia:Niente ricerche originali, il problema per noi si pone poco. Nessuno di noi dovrebbe andare a cercare negli atti giudiziari per trovare informazioni.
Possiamo scrivere una voce biografica se vi sono biografie pubblicate, a quel punto si riporteranno le informaizoni reperibili da quelle fonti. (Purtroppo non sempre si fa così, e anzi ci si "scanna" sull'enciclopedicità di una certa persona cavillando ad es. su quanti secondi :-) abbia giocato in serie A, quando magari appunto non vi sono biografie e tutta la voce è ricerca originale. Lo stesso per voci biografiche su persone coinvolte in vicende di cronaca).
(Piccola nota off-topic: Wikipedia:Niente ricerche originali che per coincidenza ho appena citato in una mia risposta in un'altra pagina qui al Bar. Il che mi fa pensare che forse che se ci rifacessimo più spesso a quei concetti fondamentali, sarebbe più facile affrontare e risolvere varie questioni specifiche)) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 15:01, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mah, dipende... IMO Wikipedia:Niente ricerche originali serve ad evitare che arrivi un tizio qualsiasi che pretende di scrivere che la Terra e' piatta perche' glielo hanno detto gli alieni di Zeta reticuli, non per evitare che venga inserita la versione veritiera di dati verificabilissimi ma contestati. Per es scrivendo parti di Caso Moro e Strage di piazza Fontana ho trovato a volte libri ed articoli dei principali quotidiani che magari citano le audizioni della Commissione Stragi o della Commissione Moro sostenendo una tesi, poi leggendo l'audizione vera e propria sul sito del parlamento si scopre che questa diceva tutt'altro e facendo una ricerca in google magari viene fuori che il personaggio ascoltato ha pure querelato il giornalista che aveva scritto l'articolo/libro. Eppure le fonti erano affidabili, ma l'informazione, facilmente verificabile nella fonte primaria (per di piu' autorevole), si rivelava falsa. --Yoggysot (msg) 06:19, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ma se il server di Wikipedia si trova in Florida e il dominio è registrato in California: http://whois.domaintools.com/wikipedia.org non si può applicare questa legge a Wikipedia. A questo punto sarebbero perseguibili anche le persone che vanno a scrivere su Wikipedia in inglese su personaggi italiani. Wikimanno (msg) 23:04, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]