Utente:Klaudio/sandbox/Artiglieria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La linea di rilevamento è una formazione navale o aerea in cui le imbarcazioni o gli aeroplani sono affiancati con il centro del mezzo sulla stessa retta, perpendicolare alla direzione del movimento. La linea di rilevamento è la formazione che permette l'impiego più efficace delle armi di prua della nave o dell'aereo, quindi, nelle tattiche navali, scomparsa praticamente come linea di battaglia con le artiglierie, che davano la massima efficacia del tiro sul bordo della nave, rientrò in uso con le siluranti, che avevano l'arma più efficace in prua.

La linea di rilevamento nell'antichità[modifica | modifica wikitesto]

La linea di rilevamento fu la formazione standard per le triremi greche e per le navi mediterranee che usavano il rostro come armamento principale contro le forze navali nemiche. Nel corso dello sviluppo delle tattiche navali la linea talvolta fu trasformata in formazione ad arco per convergere sulle forze nemiche, impedendo loro di sfruttare a pieno la loro manovrabilità. Spesso tutta flotta fu distribuita su due linee per contrastare questa manovra (le navi all'estremità dell'arco offrivano il fianco alla seconda linea delle navi nemiche).

Successivamente, quando con le Guerre puniche i romani introdussero la tattica dell'abbordaggio, in alternativa allo speronamento, conservarono comunque la linea di rilevamento come formazione base, in quanto la presenza dei remi sui fianchi della nave impediva l'uso dei corvi direttamente dal fianco della nave nemica.

La linea di rilevamento rimase in auge nel Mediterraneo fino alla battaglia di Lepanto (1571), ultima grande battaglia combattuta prevalentemente da navi a remi. Infatti anche le galee e le galeazze, principali navi da battaglia fino al XVII secolo[1] operavano con il rostro e con le artiglierie, le cui bocche da fuoco principali erano montate sul castello di prua[2].

La fine della linea di rilevamento ed il passaggio alla linea di fila[modifica | modifica wikitesto]

Con l'avvento delle artiglierie che, nei vascelli a vela erano concentrate sui fianchi (bordata), la linea di rilevamento diventò una formazione non pagante per l'uso più efficace dell'armamento principale delle navi[3]. Con l'armamento montato sui fianchi l'avvicinamento più vantaggioso era per linee di fila[4]. Il primo ad interpretare, in modo ancora embrionale, questo cambiamento basilare nelle tattiche navali fu Drake che, negli scontri del 1588 nella Manica introdusse l'avvicinamento ai galeoni spagnoli, ancora schieranti in linea di rilevamento, per gruppi operantio in linea di fila[5].

Da quel momento praticamente tutte le battaglie dell'epoca della vela furono combattute su una o più linee di fila, tanto che i vascelli furono chiamati "navi di linea". Nel corso del XVII secolo la linea di rilevamento rimase in auge per i brulotti, ma, con la scomparsa di questo tipo di imbarcazioni, scomparve praticamente fino all'avvento della propulsione a motore.

La linea di rilevamento, completamente scomparsa per i vascelli, rimase comunque in uso per le fregate, quando queste venivano utilizzate a massa per l'esplorazione di tratti di mare abbastanza ampi da richiedere il contatto visivo fra le unità operanti e comunque a distanza dalle forze principali del nemico.

Fino al 1812 le fregate erano armate principalmente di carronate, montate sulla prua della nave, ma, nel corso della guerra anglo-statunitense del 1812, apparvero chiari i limiti balistici di questo tipo di arma, quando le unità armate di carronate, una volta disalberate o bloccate dalla mancanza di vento, si trovarono alla mercé di navi armate di cannoni, che avevano maggiore gittata e maggiore penetrazione nei confronti delle loro armi[6].

La linea di rilevamento nell'epoca del motore[modifica | modifica wikitesto]

La linea di rilevamento, con le cannoniere che montavano cannoni di prua, come nella Guerra di secessione, tornarono ad operare per linea di rilevamento, come, per esempio nella battaglia dei sound di Capo Hatteras[7].

La linea di rilevamento tornò in auge con le torpediniere, armate di siluri con lanciatori di prua, e quindi operanti al meglio quando affiancate.

La breve vita operativa degli arieti corazzati (necessità di operare in linea di rilevamento in quanto l'armamento principale tornava in caccia). Ritrovare l'articolo su S.M. Linea di rilevamento a Lissa (notare che era sì un cuneo, ma molto largo).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AAVV, Le galee mediterranee, Edito dal Gruppo Modellistico Trentino, 2004?, p ??
  2. ^ AAVV, Le galee mediterranee, Edito dal Gruppo Modellistico Trentino, 2004?, p ??
  3. ^ John F.C. Fuller, Le battaglie decisive del mondo occidentale, USSME, 1988, 3 vol, Vol 2 p 14
  4. ^ J.F.C. Fuller, Le battaglie decisive del mondo occidentale, USSME, 1988, 3 vol, Vol 2 p 15
  5. ^ J.F.C. Fuller, Le battaglie decisive del mondo occidentale, USSME, 1988, 3 vol, Vol 2 p 16
  6. ^ A. Antonicelli, art. cit. pag 7
  7. ^ AAVV, Confederate Military History, 12 volumi, Confederate Publishing Company, Atlanta (GA-USA), 1899, Vol. XII Confederate States Navy, pag 19

Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]

Aldo Antonicelli, L'evoluzione dell'artiglieria navale Parte 1° su Storia Militare N°212, Maggio 2011 pag 4-15