Utente:AndryDavies/Simić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jan-Carlo Simić[1]
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza186 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore centrale
SquadraMilan
Carriera
Giovanili
-2016Kickers Stoccarda
2016–2018Kickers Stoccarda
2018–2022VfB Stuttgart
2022-Milan
Squadre di club1
2022Milan1 (1)
Nazionale
-2022Bandiera della Serbia Serbia U-161 (0)
2022Bandiera della Serbia Serbia U-175 (1)
2022Bandiera della Serbia Serbia U-182 (0)
2022-Bandiera della Serbia Serbia U-199 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2023

Jan-Carlo Simić (Nürtingen, 2 maggio 2005) è un calciatore serbo con cittadinanza tedesca, di ruolo difensore. Nato in Germania, rappresenta la Serbia a livello giovanile internazionale.

Simić è nato da madre serba e padre bosniaco, è di nazionalità serba ma possesso della doppia nazionalità. È soltanto quasi omonimo dell'ex rossonero Dario Šimić (che, oltretutto, è croato).


foto Jan-Carlo Simić
flickr Jan-Carlo Simić

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La forte prestanza fisica gli permette di primeggiare nel gioco aereo. Ma non solo muscoli, perché come difensore ha ottime capacità di anticipazione e sa impostare il gioco dal basso con il suo bel destro (anche se sa cavarsela bene anche con il sinistro), ma sa dire il fatto suo anche sotto porta con una certa predisposizione a segnare.

Simic ha iniziato la sua carriera giovanile all'SV Hegnach prima di trasferirsi allo Stuttgarter Kickers nel 2016 e ai rivali locali del VfB Stuttgart nel 2018.[2][3] Nel 2022, in qualità di capitano, ha condotto la squadra giovanile dello Stoccarda alla finale del campionato di categoria, poi persa ai rigori contro lo Schalke 04.[4]

È stato acquistato dal Milan per la sua Primavera il 10 dicembre 2022 a titolo definitivo, per circa 1 milione di euro dallo VfB Stuttgart (Stoccarda).[2] Nella stagione 2023-2024 Pioli si accorge subito di lui e lo inserisce nella tournée negli USA e nel precampionato estivo.[5]
Il 17 dicembre 2023 ha esordito in prima squadra, subentrando al 24º a Pobega contro il Monza, e realizzando un gol su assist di Leão dopo appena 17 minuti, contribuendo così alla vittoria per 3-0.[4] 18 anni e 229 giorni: con il Milan solo altri due giocatori hanno segnato al loro esordio in Serie A prima di compiere i 19 anni: Pato e Paloschi.

Pur essendo nato in Germania, Simić ha scelto di rappresentare la Serbia a livello internazionale e ha fatto parte della squadra che ha partecipato al Campionato Europeo U17 2022, eliminati in semifinale ai calci di rigore. Però, avendo anche il passaporto tedesco, sarebbe ancora idoneo a giocare per la selezione della Nazionale di calcio della Germania.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Jan-Carlo Simic, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 17 dicembre 2023 (archiviato l'11 dicembre 2023).
  2. ^ a b Elmar Bergonzini, Milan, rinforzo in Primavera: arriva Simic dallo Stoccarda, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2022 (archiviato l'11 dicembre 2023).
  3. ^ Milan, chi è Jan-Carlo Simic: il profilo del centrale classe 2005, su sport.sky.it, SKY Sport, 1º dicembre 2023 (archiviato il 12 dicembre 2023).
  4. ^ a b Jan-Carlo Simic, esordio e gol col Milan: la storia dell'“avvocato” del Diavolo, su tuttosport.com, 17 dicembre 2023 (archiviato il 17 dicembre 2023).
  5. ^ Chi è Jan-Carlo Simic e perché ha già convinto il Milan e Pioli, su radiorossonera.it, 24 luglio 2023 (archiviato il 25 luglio 2023).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]