Utente:Aki no Kiba/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Associazione Culturale Alfabeto del Mondo
AbbreviazioneACAM
Fondazione2008
ScopoRendere accessibile la cultura a tutti.
Sede centraleBandiera dell'Italia Cagliari
Lingue ufficialiitaliano, francese, spagnolo, russo, giapponese, tedesco, polacco
Sito web

L'associazione culturale di volontariato senza scopo di lucro, indipendente ed apartitica denominata "L’ALFABETO DEL MONDO” è aperta a chiunque condivida e accetti i principi ispiratori dell'Associazione e dello Statuto. Si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento dei fini istituzionali.

L’Associazione, rifacendosi ai principi costituzionali, intende offrire un servizio culturale e sociale alla collettività e intende cooperare con tutti coloro che, nei più svariati campi della vita culturale e sociale, operano in difesa della dignità umana, della pace, dell'ambiente e per la solidarietà tra gli uomini e i popoli.

L’associazione è nata nel 2008 per volontà di 27 soci fondatori che hanno voluto fortemente portare avanti questo progetto con l’intento di fornire un servizio alla collettività.

Svolge un servizio sociale rendendo accessibile la cultura a tutti. Le persone socialmente svantaggiate vengono inserite gratuitamente nei nostri corsi sia come studenti che come docenti. L'Associazione offre ai giovani la possibilità di una esperienza formativa tramite le convenzioni di tirocinio gratuito. Sono state messe a disposizione alcune borse di studio per i meritevoli. La Presidente ha messo a disposizione la sua precedente esperienza di volontariato nel settore specifico e negli altri settori nei quali ha sempre operato (Sindacato, assistenza agli emigrati, organismi di pari opportunità). Attualmente Alfabeto del Mondo ha 32 soci.

L'Associazione "L’ALFABETO DEL MONDO" si propone di attuare le seguenti iniziative culturali:

l'organizzazione di corsi di lingue straniere. l’organizzazione di altri corsi su argomenti di carattere culturale o ricreativo o di formazione. La creazione di una “banca del tempo”. altre iniziative didattiche per la diffusione delle lingue straniere con lo scopo di contribuire a migliorare la cultura e l’integrazione fra i popoli. la tutela, la conservazione, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico, ambientale e delle tradizioni Sardegna e la loro divulgazione anche attraverso iniziative con le Scuole di ogni ordine e grado, le Università ed altri Enti ed Istituzioni pubbliche e private; l'organizzazione di convegni, seminari, conferenze, mostre, esposizioni, cineforum, eventi, spettacoli e altre manifestazioni di valenza culturale, artistica e sportiva; l'organizzazione di viaggi e di soggiorni di istruzione anche per stranieri; promuovere con ogni mezzo viaggi culturali e gemellaggi nei paesi aventi lingua diversa dall’italiano; la pubblicazione di libri, riviste, cataloghi, depliants e materiale vario di interesse culturale, scientifico e storico a stampa e/o in formato elettronico, multimediale o audiovisivo suscettibile anche di uso didattico; il sostegno ad attività di indagine e di ricerca finalizzate alla realizzazione dello scopo istituzionale dell'Associazione. la stipula di apposite convenzioni con Enti pubblici e privati per la gestione e conservazione di beni immobili e mobili da utilizzare per i propri scopi statutari.

Corsi di lingue

[modifica | modifica wikitesto]