TENS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fotografia di un TENS

Il TENS (acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, in italiano "stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi") è uno strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi attraverso la cute.

Il nome fu coniato da Charles Burton.[1] In genere lo stimolatore viene collegato alla cute tramite due o più elettrodi. Un TENS a batterie, nella maggior parte dei casi, si compone di un generatore di corrente, strumenti di controllo della frequenza e dell'intensità e alcuni elettrodi.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

I TENS vengono utilizzati nella terapia del dolore[2], ad esempio nella dorsopatia, e ha molti sostenitori. Altri esperti, invece, sostengono che il suo uso non produca effetti.

Una metanalisi condotta nel 2007 su diversi studi indica l'uso del TENS come una valida terapia per il trattattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico.[3]

Nelle cure palliative e nella terapia del dolore, inoltre, i TENS vengono usati per tentare di alleviare le nevralgie.[4] L'effetto di una terapia di questo tipo sui pazienti può variare da caso a caso in base a caratteristiche individuali[5] come ad esempio la soglia di dolore.[6]

Altri usi sono documentati in ostetricia (e in particolare nel travaglio),[7] nel trattamento del dolore alle ginocchia,[8][9][10] nella litotrissia e più in generale nell'eliminazione dei calcoli renali[11] e nel trattamento del dolore agli arti.[12]

I TENS vengono usati anche nelle pratiche BDSM per giochi erotici che comprendono l'elettrostimolazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Burton, C., & Maurer, D.D. (1974). Pain suppression by transcutaneous electrical nerve stimulation. IEEE Transactions on Biomedical Engineering, 21, 81–88.
  2. ^ (EN) D. N. Rushton, Electrical stimulation in the treatment of pain. Disabil. Rehabil. 24:407–515 (2002).
  3. ^ (EN) Efficacy of electrical nerve stimulation for chronic musculoskeletal pain: A meta-analysis of randomized controlled trials, su painjournalonline.com. URL consultato il 12 settembre 2008.
  4. ^ (EN) T. Forst, M. Nguyen, S. Forst, B. Disselhoff, T. Pohlmann, and A. Pfutzner, Impact of low frequency transcutaneous electrical nerve stimulation on symptomatic diabetic neuropathy using the new Salutaris device. Diabetes Nutr. Metab. 17:163–168 (2004).
  5. ^ (EN) L. S. Chesterton, P. Barlas, N. E. Foster, G. D. Baxter, and C. C. Wright, Gender differences in pressure pain threshold in healthy humans. Pain 101:259–266 (2003).
  6. ^ (EN) L. S. Chesterton, N. E. Foster, C. C. Wright, G. D. Baxter, and P. Barlas, Effects of TENS frequency, intensity and stimulation site parameter manipulation on pressure pain thresholds in healthy human subjects. Pain 106:73–80 (2003).
  7. ^ (EN) J. T. van der Spank, D. C. Cambier, H. M. De Paepe, L. A. Danneels, E. E. Witvrouw, and L. Beerens, Pain relief in labour by transcutaneous electrical nerve stimulation (TENS). Arch. Gynecol. Obstet. 264:131–136 (2000).
  8. ^ (EN) M. M. Ng, M. C. Leung, and D. M. Poon, The effects of electro-acupuncture and transcutaneous electrical nerve stimulation on patients with painful osteoarthritic knees: a randomized controlled trial with follow-up evaluation. J. Alternat. Complement. Med. 9:641–649 (2003).
  9. ^ (EN) G. L. Cheing, A. Y. Tsui, S. K. Lo, and C. W. Hui-Chan, Optimal stimulation duration of tens in the management of osteoarthritic knee pain. J. Rehabil. Med. 35:62–68 (2003).
  10. ^ (EN) M. Osiri, V. Welch, L. Brosseau, B. Shea, J. McGowan, P. Tugwell, and G. Wells, Transcutaneous electrical nerve stimulation for knee osteoarthritis. Cochrane Database Systematic Reviews 4:CD002823 (2000).
  11. ^ (EN) A. Kararmaz, S. Kaya, H. Karaman, and S. Turhanoglu, Effect of the frequency of transcutaneous electrical nerve stimulation on analgesia during extracorporeal shock wave lithotripsy. Urol. Res. 32:411–415 (2004).
  12. ^ (EN) W. P. Cooney, Electrical stimulation and the treatment of complex regional pain syndromes of the upper extremity. Hand Clin. 13:519–526 (1997).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina