Stenomys arfakiensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto montano della penisola di Vogelkop
Immagine di Stenomys arfakiensis mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereStenomys
SpecieS.arfakiensis
Nomenclatura binomiale
Stenomys arfakiensis
Rümmler, 1935

Il ratto montano della penisola di Vogelkop (Stenomys arfakiensis Rümmler, 1935) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della Nuova Guinea.[1][2]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 133 mm, la lunghezza della coda di 135 mm, la lunghezza del piede di 29 mm, la lunghezza delle orecchie di 13 mm.[3]
Il colore delle parti superiori è grigio-brunastro. Le parti ventrali sono bianco-grigiastre, con la base dei peli bruno-nerastra. La coda è più lunga della testa e del corpo ed ha 15 anelli di scaglie per centimetro.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle montagne della penisola di Vogelkop, nell'estrema parte nord-occidentale della Nuova Guinea.

Vive ad altitudini di circa 2.000 metri.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato la dubbia validità di specie distinta e la mancanza di recenti informazioni sull'areale, lo stato della popolazione ed il proprio habitat, classifica S.arfakiensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Leary, T., Singadan, R., Menzies, J., Wright, D., Lunde, D. & Ruedas, L. 2008, Stenomys arfakiensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Stenomys arfakiensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Tate, 1951.
  • Geroge H.H.Tate, The rodents of Australia and New Guinea, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 97, n. 4, 1951. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi