L'adolescente (film 1999): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
Riga 52: Riga 52:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinema}}
* {{Collegamenti esterni}}


{{Portale|Cinema|erotismo}}
{{Portale|Cinema|erotismo}}

Versione delle 19:46, 30 gen 2018

L'adolescente
Charlotte Alexandra
Titolo originaleUne vraie jeune fille
Paese di produzioneFrancia
Anno
Durata93 min
Generedrammatico
RegiaCatherine Breillat
SoggettoCatherine Breillat (dal proprio romanzo Le soupirail)
SceneggiaturaCatherine Breillat
ProduttoreAndré Genovès
Produttore esecutivoGuy Azzi,
Pierre-Richard Muller
Casa di produzioneArtédis, Les Films la Boétie, Art et Gestion Cinématographiques, CB Films (Catherine Breillat Films), CNC
FotografiaPatrick Daert,
Pierre Fattori
MontaggioAnnie Charrier,
Michele Queyroy
MusicheMort Shuman
Interpreti e personaggi

[[Categoria:Film francesi del 1975]]

L'adolescente (Une vraie jeune fille) è il primo diretto dalla regista francese Catherine Breillat.

Girato nel 1975 nel dipartimento delle Landes, a sud di Bordeaux, uscì in Francia nello stesso anno ma fu quasi subito ritirato dalla circolazione a causa del fallimento del produttore Les Films de la Boétie; fu effettivamente distribuito nel 1999, dopo il successo del film Romance.[1]

Trama

Durante le vacanze scolastiche estive del 1963, la quindicenne Alice Bonnard torna al paese dai genitori certa di andare incontro a un periodo di noia, che cerca di alleviare ascoltando musica. Considerata con sufficienza dalla madre, la ragazzina è precocemente interessata al sesso, il cui pensiero la turba e affascina: inizia a scrivere un diario nel quale rievoca un episodio di vita in collegio insieme alla compagna Martine, che rivela l'ossessione erotica delle due ragazzine.
Il fattore Martial si licenzia perché il padre di Alice non può pagarlo: al suo posto viene così assunto Pierre-Evariste Renard, detto Jim, un giovane prestante che subito mette gli occhi addosso ad Alice mentre prende il sole in un succinto bikini. Anche Alice è attratta dal giovanotto, l'unico maschio giovane tra le sue conoscenze: si reca in bicicletta alla segheria del padre, dove Jim ha iniziato a lavorare, cercando di attirarne l'attenzione, ma riesce solo a farsi notare da tutti gli altri operai, mentre Jim non le rivolge neppure la parola.
Alice è torturata da fantasie erotiche, immagina d'essere legata nuda, a completa disposizione di Jim che, invece di approfittarne, si diverte a stuzzicarla mentre è totalmente indifesa: il ragazzo evidentemente la considera troppo giovane, perché alla fiera del paese balla con un'altra che bacia sotto gli occhi di Alice. Lei si trucca con disapprovazione della madre e va sulle giostre; sull'ottovolante, immagina d'essere importunata dal vicino di sedile. Tornata a casa, trova la madre che si lascia andare a gesti inconsulti perché ha scoperto il tradimento del marito; più tardi, la donna l'accusa di avere relazioni extraconiugali fin da quando era incinta di Alice. Il padre afferma di non volere disfare la famiglia.
Jim viene a casa del padrone e discutono animatamente perché il giovane vuole un anticipo, ma finisce licenziato. Alice l'aspetta fuori, nella sua auto, e le sue continue provocazioni hanno effetto; i due s'appartano in campagna nell'utilitaria, lui le mette le mani addosso ma al momento decisivo lei s'oppone: vuole la pillola perché non intende rimanere incinta già dalla prima volta e Jim acconsente. In un incontro successivo lei riesce a tenerlo a bada, poi finalmente gli dà appuntamento nella propria cameretta. Sfortuna vuole che quella sera quando tutti dormono, per arrivare a casa di Alice, Jim attraversi i campi dove il padrone ha nascosto una trappola per volpi, con un filo collegato a un fucile carico: rimane ucciso sul colpo.
Nell'ultima scena, mentre la madre si dispera perché teme di finire sul lastrico a causa del mortale incidente, lo sguardo di Alice sembra più toccato dal destino che dal dispiacere per la morte di Jim.

Colonna sonora

Contrariamente alla consuetudine del cinema francese, il film è stato sonorizzato in post-produzione. La protagonista Charlotte Alexandra è doppiata da Marie-Hélène Breillat, sorella maggiore della regista.

Della colonna sonora fanno parte quattro canzoni:

  1. Ma petite amie a fichu le camp
  2. Le danger c'est de trop aimer
  3. Suis-je une petite fille?
  4. Electric Guitar

Si tratta di composizioni originali, musica di Mort Shuman e parole di Catherine Breillat. La voce cantante è della stessa Catherine Breillat, che doppia anche Christian Valentin nella canzone Ma petite amie a fichu le champ.

Note

  1. ^ Turner Classic Movies database, USA

Collegamenti esterni