Educazione civica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
ho aggiunto cose
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale
Riga 1: Riga 1:
{{F|istruzione|ottobre 2013}}
{{F|istruzione|ottobre 2013}}
{{S|istruzione}}
{{S|istruzione}}
L''''educazione civica''' è lo studio della [[Cittadinanza italiana|cittadinanza]] all'interno di una [[Società (sociologia)|società]], con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, alla gestione e al modo di operare dello [[Stato]]. Secondo questa materia è importante aumentare il senso civico. Quest'ultimo può essere migliorato tramite l'educazione, poiché il 97% degli [[psicologi]] concorda sul fatto che sia il metodo più adeguato per accrescere il senso civico delle persone, rendendole consapevoli dei loro [[Diritti umani|diritti]] e [[Dovere|doveri]]. Infatti secondo la maggior parte degli intervistati le punizioni, se eccessive, possono traumatizzare le persone e quindi sono meno disposte a collaborare.
L''''educazione civica''' è lo studio della [[Cittadinanza italiana|cittadinanza]] all'interno di una [[Società (sociologia)|società]], con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, alla gestione e al modo di operare dello [[Stato]]. Se b rgbsjrtrtrjjjryt4'oyyyjy5rèùarfgaùzfcondo questa materia è importante aumentare il senso civico. Quest'ultimo può essere migliorato tramite l'educazione, poiché il 97% degli [[psicologi]] concorda sul fatto che sia il metodo più adeguato per accrescere il senso civico delle persone, rendendole consapevoli dei loro [[Diritti umani|diritti]] e [[Dovere|doveri]]. Infatti secondo la maggior parte degli intervistati le punizioni, se eccessive, possono traumatizzare le persone e quindi sono meno disposte a collaborare.


All'interno di un governo e una determinata [[politica]] o tradizione [[etica]], l'educazione civica consiste nell'educazione dei cittadini. La storia dell'educazione civica risale alle prime teorie formulate in proposito da [[Platone]] nell'[[antica Grecia]] e da [[Confucio]] in [[Cina]]. Costoro, in generale, hanno contribuito l'uno in [[Civiltà occidentale|Occidente]], l'altro in [[Oriente (regione geografica)|Oriente]], a elaborare i concetti di [[diritto]] e di [[giustizia]] da attuare nella vita pubblica.
All'interno di un governo e una determinata [[politica]] o tradizione [[etica]], l'educazione civica consiste nell'educazione dei cittadini. La storia dell'educazione civica risale alle prime teorie formulate in proposito da [[Platone]] nell'[[antica Grecia]] e da [[Confucio]] in [[Cina]]. Costoro, in generale, hanno contribuito l'uno in [[Civiltà occidentale|Occidente]], l'altro in [[Oriente (regione geografica)|Oriente]], a elaborare i concetti di [[diritto]] e di [[giustizia]] da attuare nella vita pubblica.

Versione delle 14:42, 20 dic 2023

L'educazione civica è lo studio della cittadinanza all'interno di una società, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, alla gestione e al modo di operare dello Stato. Se b rgbsjrtrtrjjjryt4'oyyyjy5rèùarfgaùzfcondo questa materia è importante aumentare il senso civico. Quest'ultimo può essere migliorato tramite l'educazione, poiché il 97% degli psicologi concorda sul fatto che sia il metodo più adeguato per accrescere il senso civico delle persone, rendendole consapevoli dei loro diritti e doveri. Infatti secondo la maggior parte degli intervistati le punizioni, se eccessive, possono traumatizzare le persone e quindi sono meno disposte a collaborare.

All'interno di un governo e una determinata politica o tradizione etica, l'educazione civica consiste nell'educazione dei cittadini. La storia dell'educazione civica risale alle prime teorie formulate in proposito da Platone nell'antica Grecia e da Confucio in Cina. Costoro, in generale, hanno contribuito l'uno in Occidente, l'altro in Oriente, a elaborare i concetti di diritto e di giustizia da attuare nella vita pubblica.

In Italia, fu Aldo Moro il primo a introdurre nel 1958 ([1]) l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole medie e superiori: due ore al mese obbligatorie, affidate al professore di storia, senza valutazione.

La materia fu rimossa dai “programmi” scolastici, quale disciplina a sé stante, nel 1990.[2]

La Legge 20 agosto 2019, n. 92, recante "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica" ([3]) introduce la disciplina in tutti gli ordini di scuola a partire dall'anno scolastico successivo alla data di entrata in vigore della Legge. Visto che tale data era il 5 settembre 2019, l'insegnamento è divenuto obbligatorio a partire dall'anno scolastico 2020-2021. La legge è stata promossa dal deputato Massimiliano Capitanio ([4])

Con il decreto 35 del 22 giugno 2020 [5], recante "Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92" sono pubblicate nei tre seguenti allegati:

  • Allegato A: Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica;
  • Allegato B: Integrazione al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo, di cui alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione vigenti;
  • Allegato C: Integrazione al Profilo educativo, culturale e professionale di cui all’Allegato A al decreto legislativo n. 226/2005.

Note

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 15328 · LCCN (ENsh85026302 · BNE (ESXX558011 (data) · BNF (FRcb119569104 (data) · NDL (ENJA00566522
  Portale Istruzione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di istruzione