Madhu Sudan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Madhu |Cognome = Sudan |Sesso = M |LuogoNascita = Bridgeport |GiornoMeseNascita = 12 settembre |AnnoNascita = 1966 |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte= |Attiv...
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 12: Riga 12:
|Attività3 = informatico
|Attività3 = informatico
|Nazionalità = indiano
|Nazionalità = indiano
|Nazionalità2 = statunitense
|Nazionalità2 =
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = statunitense
}} Dal [[2015]] è Professore di Informatica presso la Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences.
}} Dal [[2015]] è Professore di Informatica presso la Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences.
Ha conseguito la laurea in informatica presso l'IIT Delhi nel [[1987]] e il dottorato in informatica presso l'[[Università della California]], [[Berkeley]] nel [[1992]]. È stato membro del personale di ricerca presso l'IBM Thomas J. Watson Research Center di [[Yorktown Heights]], New York dal [[1992]] al [[1997]] e successivamente si è trasferito al [[MIT]]. Dal [[2009]] al [[2015]] è stato ricercatore permanente presso [[Microsoft Research]] New England prima di entrare a far parte dell'[[Università di Harvard]] nel [[2015]].
Ha conseguito la laurea in informatica presso l'IIT Delhi nel [[1987]] e il dottorato in informatica presso l'[[Università della California]], [[Berkeley]] nel [[1992]]. È stato membro del personale di ricerca presso l'IBM Thomas J. Watson Research Center di [[Yorktown Heights]], New York dal [[1992]] al [[1997]] e successivamente si è trasferito al [[MIT]]. Dal [[2009]] al [[2015]] è stato ricercatore permanente presso [[Microsoft Research]] New England prima di entrare a far parte dell'[[Università di Harvard]] nel [[2015]].

Versione delle 23:23, 17 mar 2021

Madhu Sudan (Bridgeport, 12 settembre 1966) è un logico, scienziato e informatico indiano statunitense. Dal 2015 è Professore di Informatica presso la Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences. Ha conseguito la laurea in informatica presso l'IIT Delhi nel 1987 e il dottorato in informatica presso l'Università della California, Berkeley nel 1992. È stato membro del personale di ricerca presso l'IBM Thomas J. Watson Research Center di Yorktown Heights, New York dal 1992 al 1997 e successivamente si è trasferito al MIT. Dal 2009 al 2015 è stato ricercatore permanente presso Microsoft Research New England prima di entrare a far parte dell'Università di Harvard nel 2015.

Contributo alla ricerca e premi

Nel 2002 è stato insignito del Premio Rolf Nevanlinna al 24 ° Congresso Internazionale dei Matematici (ICM). Il premio riconosce il lavoro eccezionale negli aspetti matematici dell'informatica. Sudan è stato premiato per il suo lavoro nel portare avanti la teoria delle prove verificabili probabilisticamente - un modo per rifondere una dimostrazione matematica in linguaggio informatico per ulteriori controlli sulla sua validità - e nello sviluppo di codici di correzione degli errori.[1] Per lo stesso lavoro, ha ricevuto il Distinguished Doctoral Dissertation Award dell'ACM nel 1993 e il Gödel Prize nel 2001 ed è stato un relatore invitato dell'ICM nel 1998.[2] He is a Fellow of the ACM (2008).[3] È membro dell'ACM (2008). Nel 2012 è diventato membro della American Mathematical Society. Nel 2014 ha vinto il Premio Infosys per le scienze matematiche. Nel 2017 è stato eletto alla National Academy of Sciences[4]. Sudan ha dato importanti contributi a diverse aree dell'informatica teorica, comprese le prove verificabili probabilisticamente, la non approssimabilità dei problemi di ottimizzazione, la decodifica delle liste e i codici di correzione degli errori.

Note

  1. ^ Madhu Sudan Receives Nevanlinna Prize (PDF), in Notices of the American Mathematical Society, vol. 49, n. 10, October 2002..
  2. ^ Sudan, Madhu, Probabilistic verification of proofs, in Doc. Math. (Bielefeld) Extra Vol. ICM Berlin, 1998, vol. III, 1998, pp. 461–470.
  3. ^ Biography
  4. ^ National Academy of Sciences Members and Foreign Associates Elected, National Academy of Sciences, 2 May 2017.
Controllo di autoritàVIAF (EN32154680 · ISNI (EN0000 0001 1756 8258 · LCCN (ENn95119284 · GND (DE1103857258 · BNF (FRcb135175790 (data) · J9U (ENHE987007454439305171