Civitas Conversano 1924: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Logo: ma non esiste proprio scrivere una cosa del genere....
revisione della voce
Riga 1: Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = U.S. Conversano
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = U.S. Conversano
|nomestemma = LogoCivitasConversano.png
|nomestemma = LogoCivitasConversano.png
|soprannomi =
|detentore_mondiale =
<!-- Divisa casalinga -->
|detentore_supercoppaeuropea =
|detentore_fifabh =
|detentore_uefabh =
|soprannomi = <!-- Livrea delle divise -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 = <!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|pattern_b1 =
|body1 = 6000A1
|body1 = 6000A1
Riga 21: Riga 15:
|pattern_so1 =
|pattern_so1 =
|socks1 = 6000A1
|socks1 = 6000A1
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|pattern_la2 =
Riga 31: Riga 26:
|pattern_so2 =
|pattern_so2 =
|socks2 = 6000A1
|socks2 = 6000A1
<!-- Terza divisa -->|pattern_b3 =
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|pattern_la3 =
Riga 42: Riga 38:
|socks3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->|colori = [[Bianco]] - [[Viola (colore)|Viola]]
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|Bianco e Viola.svg}} [[Bianco]]-[[Viola (colore)|viola]]
|simboli =
|simboli =
|inno =
|inno =
|autore = <!-- Dati societari -->
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Conversano]]
|città = [[Conversano]]
|nazione = {{ITA}}
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato =
|campionato = [[Seconda Categoria]]
|annofondazione = 1924
|annofondazione = 1924
|annoscioglimento =
|annoscioglimento = ?
|rifondazione = 2015
|rifondazione = ?
|annoscioglimento2 = 2007
|presidente = Luigi Tauro
|rifondazione2 = 2015
|allenatore = Luigi Visconti
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Luigi Tauro
|stadio = Peppino Lorusso
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Luigi Visconti
|immaginestadio = [[File:Peppinolorusso.jpg|220px]]
|stadio = Stadio Peppino Lorusso
|capienza = circa 1000
|immaginestadio =
|capienza = {{formatnum:1000}}
|scudetti =
|scudetti =
|titoli nazionali = [[Campionato dell'Italia libera 1944|Campionato dell'Italia libera]]
|titoli nazionali = [[Campionato dell'Italia libera 1944|Campionato dell'Italia libera]]
|coppe Italia =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del Mondo per club =
|titoli internazionali =
|titoli internazionali =
|sito =
|sito =
|aggiornato = 29 ottobre 2018
}}
}}
L''''Unione Sportiva Conversano''' è stata una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italiana]] con sede nella città di [[Conversano]]. Fondata nel 1924, è stata la prima squadra di calcio a 11 nata a Conversano. Ha vinto il [[campionato dell'Italia libera 1944]].


L''''Unione Sportiva Conversano''' è stata la prima squadra di calcio a 11 nata a Conversano.
In seguito, la compagine è stata rifondata prima come ''A.C. Atletico Conversano'' e poi nel 2015 come ''U.S.D. Civitas Conversano 1924''.

==Storia==
== Storia ==
[[File:Squadra1944.jpg|thumb|left|Formazione del Conversano 1943-1944]]
[[File:Squadra1944.jpg|thumb|left|Formazione del Conversano 1943-1944]]
[[File:Diploma1944.jpg|thumb|left|Il diploma assegnato al Conversano nel 1944.]]
[[File:Diploma1944.jpg|thumb|left|Il diploma assegnato al Conversano nel 1944.]]
Nata nel [[1924]], l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Conversano'' nel [[1944]] si aggiudicò il [[Campionato dell'Italia libera 1944|Campionato dell'Italia libera]]. La [[FIGC]] ha dato un attestato di riconoscimento alla società per questa vittoria ma non ha ancora inserito questo campionato negli almanacchi calcistici e nell'albo d'oro nonostante le sollecitazioni da parte della giunta comunale di Conversano<ref>[http://www.goal.com/it/news/113/calcio-minore/2009/06/18/1333024/conversano-che-richiesta-vuole-lo-scudetto-1944 Conversano, che richiesta: vuole lo scudetto 1944].</ref>. Portiere di quella squadra era il ''Gatto magico'' [[Leonardo Costagliola]], che avrebbe poi disputato alcune partite in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]].


=== U.S. Conversano ===
La società si sciolse e venne ricostituita nel [[1997]] col nome di ''Atletico Conversano'' con i colori sociali sempre bianco-viola ma giocando con i colori ''rosso-blu'' (voluto dal presidente Enrico Tatò) e partecipando due anni dopo al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] pugliese. Dopo alterne vicende societarie, culminate nell'organizzazione, da parte dell'emittente radiotelevisiva [[Telenorba]], di un [[reality show]] attorno alle vicende della squadra nel [[2005]], nel [[2007]] il titolo sportivo è stato trasferito a [[Casamassima]].
L<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Conversano'' venne fondata nel 1924<ref name=storia>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/atletico.conversano/La%20storia.htm|titolo=Storia dell'U.S. Conversano|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>. Nel 1944 si aggiudicò il [[Campionato dell'Italia libera 1944|campionato dell'Italia libera]]<ref name=storia/><ref name=camp>{{cita pubblicazione|titolo=L'altra storia. L'impresa del Conversano|rivista=[[Guerin Sportivo]]|numero=n° 35 del 1º settembre [[2009]]|pp=16-19|url=http://www.elvirasavino.it/files/admin/allegati/conversano-per-guerin-in-pdf.pdf|cid=Guerin Sportivo}}</ref>. Il campionato si decise con uno spareggio tra il Conversano e il Rutigliano: la gara di andata venne disputata a [[Rutigliano]] con la squadra di casa che vinse per 1-0 grazie a un [[calcio di rigore]], con incidenti tra i tifosi a fine gara<ref name=camp/>. La gara di ritorno a [[Conversano]] non fu disputata perché la formazione rutiglianese temette nuovi scontri fra le tifoserie, così che l'arbitro Pranzo assegnò la vittoria a tavolino per 2-0 al Conversano, che quindi vinse il [[Campionato dell'Italia libera 1944|campionato]]<ref name=camp/>. Portiere di quella squadra era [[Leonardo Costagliola]], noto come il ''Gatto magico'', che avrebbe poi disputato alcune partite in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]]. Nel 2009 il sindaco di Conversano avanzò alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] la richiesta di assegnazione dello scudetto per la stagione 1943-1944, alla quale seguì l'istituzione di un commissione per valutare l'assegnazione di un riconoscimento<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/18/Conversano_che_richiesta_Vuole_scudetto_ga_10_090618001.shtml|titolo=Conversano, che richiesta Vuole lo scudetto 1944|data=18 giugno 2009|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>. Il 9 febbraio 2010 il Consiglio Federale della FIGC ha bocciato la richiesta di riconoscimento dello scudetto bellico perché il [[Campionato dell'Italia libera 1944|campionato dell'Italia libera]] aveva connotati regionali e assegnato una targa di riconoscimento alla società per questa vittoria<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/sport/2010/16-febbraio-2010/conversano-targa-niente-scudetto--1602472587967.shtml|titolo=Conversano, una targa e niente scudetto|data=10 febbraio 2010|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>.


==U.S.D. Civitas Conversano 1924==
=== A.C. Atletico Conversano ===
Dopo lo scioglimento dell'U.S. Conversano, venne rifondata una nuova società col nome di ''Associazione Calcistica Atletico Conversano'', sempre coi colori sociali bianco-viola. Dopo aver partecipato al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] nella [[Promozione Puglia 1991-1992|stagione 1991-1992]], rimane inattiva tre stagioni, finché nel 1997 acquistò il titolo sportivo di [[Prima Categoria]] del Turi, venendo subito ripescato in Promozione per la [[Promozione Puglia 1997-1998|stagione 1997-1998]]<ref name=prom>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/atletico.conversano/archivio.htm|titolo=Campionati dal 1997-1998 al 2006-2007|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>. Vinse il girone A di Promozione al termine della [[Promozione Puglia 1998-1999|stagione 1998-1999]], venendo promosso in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref name=prom/>. Disputò tre stagioni consecutive in Eccellenza, ottenendo come miglior posizionamento il quarto posto al termine della [[Eccellenza Puglia 1999-2000|stagione 1999-2000]], e retrocedendo in Promozione al termine della [[Eccellenza Puglia 2001-2002|stagione 2001-2002]]<ref name=prom/>. Dopo esser sceso in [[Prima Categoria]], dopo un solo anno tornò in Promozione e nel 2006 cambiò denominazione in ''A.S.D. Atletico Conversano''<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/FigcLegacyAssets/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/287/C_2_ContenutoGenerico_2829_lstAllegati_Allegato5_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato nº 028/A del 30 giugno 2007 - All. 5) Adeguamenti 2006-2007|formato=PDF|data=30 giugno 2007|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>. Dopo alterne vicende societarie, culminate nell'organizzazione, da parte dell'emittente radiotelevisiva [[Telenorba]], di un [[Reality|reality show]] attorno alle vicende della squadra nel 2005<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/02/reality-giovani-tolleranza-zero-il-calcio-dei.html|titolo=Reality, giovani e tolleranza zero il calcio dei dilettanti cala gli assi|data=2 settembre 2005|accesso=29 ottobre 2018}}</ref>, nel 2007 il titolo sportivo venne trasferito a [[Casamassima]] in Prima Categoria.
L'''Unione Sportiva Dilettantistica Civitas Conversano 1924'' nasce nell'agosto del 2015 in memoria della storica squadra cittadina acquistando il titolo sportivo del Football Carbonara e disputa il campionato di prima categoria nello stesso girone del Norba Conversano.
In origine per la denominazione della società si era scelto semplicemente "U.S.D. Conversano 1924" ma per motivi burocratici la F.I.G.C. ha imposto un aggettivo da anteporre a ''Conversano'' perciò la scelta è ricaduta su '''Civitas Conversano''' che in latino significa ''Città di Conversano''. Soprattutto per questo motivo l'amministrazione comunale ha consentito alla società di affiggere sulle maglie della squadra il logo del patrocinio della Città di Conversano.
Ora, dopo la retrocessione del 2016-2017, l'U.S.D. Civitas Conversano milita nel girone B di 2ª Categoria.


=== U.S.D. Civitas Conversano 1924 ===
==Logo==
L'''Unione Sportiva Dilettantistica Civitas Conversano 1924'' nacque nell'agosto 2015 in memoria della storica squadra cittadina, acquistando il titolo sportivo del Football Carbonara e iscrivendosi al campionato di [[Prima Categoria]] nello stesso girone dell'altra compagine cittadina, l'A.S.D. Norba Calcio Conversano. In origine per la denominazione della società era stato scelto semplicemente "U.S.D. Conversano 1924" ma per motivi burocratici la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] aveva imposto un aggettivo da anteporre a ''Conversano'', perciò la scelta ricadde su '''Civitas Conversano'''. Soprattutto per questo motivo l'amministrazione comunale acconsentì alla società di affiggere sulle maglie della squadra il logo del patrocinio della Città di Conversano. Dopo due stagioni in Prima Categoria, la squadra venne retrocessa in [[Seconda Categoria]].
Il logo della squadra è di forma tondeggiante bordata d'oro e i colori principali sono il bianco e viola.
La "C" rappresenta l'iniziale della città e racchiude al suo interno i simboli principali che vediamo nello stemma della Città ovvero la "Torre merlata sormontata dalla corona e i cinque dadi".
Il tricolore e la stella dorata ricordano il famoso scudetto vinto dall'[[US Conversano]] seppur negato.


==Cronistoria==
== Stemma ==
Lo stemma della società è di forma tondeggiante bordata d'oro e i colori principali sono il bianco e viola. La "C" rappresenta l'iniziale della città e racchiude al suo interno i simboli principali presenti nello stemma cittadino: la "Torre merlata sormontata dalla corona e i cinque dadi". Il tricolore e la stella dorata ricordano la vittoria del [[Campionato dell'Italia libera 1944]].

== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#FF9900" | <span style="color:yellow">Cronistoria del Conversano</span>
!colspan="2" align=center style="background:#9933FF" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria dell'U.S. Conversano</span>
|- style="font-size:93%"
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|valign="top"|
{{Colonne}}
* [[1924]] - Viene fondata l'Unione Sportiva Conversano.
* 1924 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Conversano'''.
* [[Terza Divisione 1934-1935|1934-1935]] - nel girone C della Terza Divisione Puglia.
* ...
* [[1944]] - '''Vince il [[Campionato dell'Italia libera 1944|Campionato dell'Italia libera]] in finale contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Rinascita Rutiglianese|Rutigliano]] (0-1 e 2-0 a tav.)'''.
* 1934-1935 - nel girone C della [[Terza Divisione 1934-1935#Puglia|Terza Divisione Puglia]].
----
* ...
* [[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-64]] - 5° nel girone A Prima Categoria Pugliese.
* 1944 - '''Vince il [[Campionato dell'Italia libera 1944|campionato dell'Italia libera]] in finale contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Rinascita Rutiglianese|Rutigliano]] (0-1 e 2-0 a tav.)'''.
* [[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-65]] - 1° nel girone A Prima Categoria Pugliese.
* ...
* [[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-66]] - 10° nel girone A Prima Categoria Pugliese.
* [[Prima Categoria Puglia 1966-1967|1966-67]] - nel girone A Prima Categoria Pugliese.
* 1963-1964 - nel girone A della [[Prima Categoria Puglia 1963-1964|Prima Categoria Puglia]].
* [[Prima Categoria 1967-1968|1967-68]] - 16° nel girone A Prima Categoria Pugliese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Seconda Categoria'''.
* 1964-1965 - nel girone A della [[Prima Categoria Puglia 1964-1965|Prima Categoria Puglia]]. Perde la finale regionale.
* 1965-1966 - 10º nel girone A della [[Prima Categoria Puglia 1965-1966|Prima Categoria Puglia]].
* 1966-1967 - 6º nel girone A della [[Prima Categoria Puglia 1966-1967|Prima Categoria Puglia]].
* 1967-1968 - 16º nel girone A della [[Prima Categoria 1967-1968#Puglia|Prima Categoria Puglia]]. '''Retrocesso in Seconda Categoria.'''
* ...
----
----
''Atletico Conversano''
* ? - Rifondata come '''A.C. Atletico Conversano'''.
* [[Promozione Puglia 1997-1998|1997-98]] - nel girone A Promozione Pugliese.
* 1991-1992 - 12º nel girone A della [[Promozione Puglia 1991-1992|Promozione Puglia]]. '''Cede il titolo sportivo.'''
* 1992-1997 - inattiva.
* [[Promozione Puglia 1998-1999|1998-99]] - 1° nel girone A della Promozione Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza'''.
* 1997 - Acquista il titolo sportivo di [[Prima Categoria]] del Turi. '''Ripescato in Promozione.'''
* [[Eccellenza Puglia 1999-2000|1999-00]] - 4° in Eccellenza Pugliese.
* 1997-1998 - 4º nel girone A della [[Promozione Puglia 1997-1998|Promozione Puglia]].
* [[Eccellenza Puglia 2000-2001|2000-01]] - 5° in Eccellenza Pugliese.
* 1998-1999 - 1º nel girone A della [[Promozione Puglia 1998-1999|Promozione Puglia]]. '''Promosso in Eccellenza.'''
* [[Eccellenza Puglia 2001-2002|2001-02]] - 13° in Eccellenza Pugliese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione'''.
* 1999-2000 - 4º in [[Eccellenza Puglia 1999-2000|Eccellenza Puglia]].
* [[Promozione Puglia 2002-2003|2002-03]] - 14° nel girone A della Promozione Pugliese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
{{Colonne spezza}}
* 2003-04 - 1° nel girone B della Prima Categoria Pugliese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
* 2000-2001 - 5º in [[Eccellenza Puglia 2000-2001|Eccellenza Puglia]].
* [[Promozione Puglia 2004-2005|2004-05]] - 4° nel girone A della Promozione Pugliese.
* 2001-2001 - 13º in [[Eccellenza Puglia 2001-2002|Eccellenza Puglia]]. '''Retrocesso in Promozione'''.
* [[Promozione Puglia 2005-2006|2005-06]] - 3° nel girone A della Promozione Pugliese. '''Vince la semifinale playoff contro il Corato (1-1 e 2-2) e perde in finale contro il Molfetta Calcio (1-2 e 0-1)'''.
* [[Promozione Puglia 2006-2007|2006-07]] - 16° nel girone A della Promozione Pugliese. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* 2002-2003 - 14º nel girone A della [[Promozione Puglia 2002-2003|Promozione Puglia]]. '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* 2003-2004 - 1º nel girone B della Prima Categoria Puglia. '''Promosso in Promozione'''.
* 2007 - '''Cede il titolo sportivo al Casamassima.'''.
* 2004-2005 - 4º nel girone A della [[Promozione Puglia 2004-2005|Promozione Puglia]].
* 2005-2006 - 3º nel girone A della [[Promozione Puglia 2005-2006|Promozione Puglia]]. Vince la semifinale play-off contro il Corato (1-1 e 2-2) e perde in finale contro il Molfetta Calcio (1-2 e 0-1).
* 2006 - Cambio di denominazione in '''A.S.D. Atletico Conversano.'''
* 2006-2007 - 16º nel girone A della [[Promozione Puglia 2006-2007|Promozione Puglia]]. '''Retrocesso in Prima Categoria'''.
* 2007 - '''Cede il titolo sportivo al Casamassima'''.
----
----
''Civitas Conversano 1924''
* 2015 - Rifondata come '''U.S.D. Civitas Conversano 1924.'''
* 2015-16 - 16° nel girone B di Prima Categoria Puglia. '''Retrocesso in Seconda Categoria successivamente ripescato in Prima Categoria'''.
* 2015-2016 - 16º nel girone B della Prima Categoria Puglia. ''Retrocesso in Seconda Categoria, successivamente ripescato in Prima Categoria''.
* 2016-17 - 13° nel girone B di Prima Categoria Puglia. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Seconda Categoria'''.
* 2016-2017 - 13º nel girone B della Prima Categoria Puglia. '''Retrocesso in Seconda Categoria'''.
* 2017-18 - 12° nel girone B di Seconda Categoria Puglia.
* 2017-2018 - 12º nel girone B della Seconda Categoria Puglia.
*2018-19 - nel girone B di Seconda Categoria Puglia.
* 2018-2019 - nel girone B della Seconda Categoria Puglia.
{{Colonne fine}}
|}
|}


Riga 133: Riga 138:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Campionato dell'Italia libera 1944]]
* [[Campionato dell'Italia libera 1944]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://digilander.libero.it/atletico.conversano/Home%20Page.htm|Sito ufficiale}}
*{{cita web|url=http://digilander.libero.it/atletico.conversano/Home%20Page.htm|titolo=Sito ufficiale Atletico Conversano}}


{{Portale|calcio}}
{{Portale|calcio}}

Versione delle 22:35, 29 ott 2018

U.S. Conversano
Calcio
File:LogoCivitasConversano.png
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco-viola
Dati societari
CittàConversano
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSeconda Categoria
Fondazione1924
Scioglimento?
Rifondazione?
Scioglimento2007
Rifondazione2015
PresidenteBandiera dell'Italia Luigi Tauro
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Visconti
StadioStadio Peppino Lorusso
(1 000 posti)
Palmarès
Titoli nazionaliCampionato dell'Italia libera
Dati aggiornati al 29 ottobre 2018
Si invita a seguire il modello di voce

L'Unione Sportiva Conversano è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Conversano. Fondata nel 1924, è stata la prima squadra di calcio a 11 nata a Conversano. Ha vinto il campionato dell'Italia libera 1944.

In seguito, la compagine è stata rifondata prima come A.C. Atletico Conversano e poi nel 2015 come U.S.D. Civitas Conversano 1924.

Storia

Formazione del Conversano 1943-1944
Il diploma assegnato al Conversano nel 1944.

U.S. Conversano

L'Unione Sportiva Conversano venne fondata nel 1924[1]. Nel 1944 si aggiudicò il campionato dell'Italia libera[1][2]. Il campionato si decise con uno spareggio tra il Conversano e il Rutigliano: la gara di andata venne disputata a Rutigliano con la squadra di casa che vinse per 1-0 grazie a un calcio di rigore, con incidenti tra i tifosi a fine gara[2]. La gara di ritorno a Conversano non fu disputata perché la formazione rutiglianese temette nuovi scontri fra le tifoserie, così che l'arbitro Pranzo assegnò la vittoria a tavolino per 2-0 al Conversano, che quindi vinse il campionato[2]. Portiere di quella squadra era Leonardo Costagliola, noto come il Gatto magico, che avrebbe poi disputato alcune partite in nazionale. Nel 2009 il sindaco di Conversano avanzò alla FIGC la richiesta di assegnazione dello scudetto per la stagione 1943-1944, alla quale seguì l'istituzione di un commissione per valutare l'assegnazione di un riconoscimento[3]. Il 9 febbraio 2010 il Consiglio Federale della FIGC ha bocciato la richiesta di riconoscimento dello scudetto bellico perché il campionato dell'Italia libera aveva connotati regionali e assegnato una targa di riconoscimento alla società per questa vittoria[4].

A.C. Atletico Conversano

Dopo lo scioglimento dell'U.S. Conversano, venne rifondata una nuova società col nome di Associazione Calcistica Atletico Conversano, sempre coi colori sociali bianco-viola. Dopo aver partecipato al campionato di Promozione nella stagione 1991-1992, rimane inattiva tre stagioni, finché nel 1997 acquistò il titolo sportivo di Prima Categoria del Turi, venendo subito ripescato in Promozione per la stagione 1997-1998[5]. Vinse il girone A di Promozione al termine della stagione 1998-1999, venendo promosso in Eccellenza[5]. Disputò tre stagioni consecutive in Eccellenza, ottenendo come miglior posizionamento il quarto posto al termine della stagione 1999-2000, e retrocedendo in Promozione al termine della stagione 2001-2002[5]. Dopo esser sceso in Prima Categoria, dopo un solo anno tornò in Promozione e nel 2006 cambiò denominazione in A.S.D. Atletico Conversano[6]. Dopo alterne vicende societarie, culminate nell'organizzazione, da parte dell'emittente radiotelevisiva Telenorba, di un reality show attorno alle vicende della squadra nel 2005[7], nel 2007 il titolo sportivo venne trasferito a Casamassima in Prima Categoria.

U.S.D. Civitas Conversano 1924

L'Unione Sportiva Dilettantistica Civitas Conversano 1924 nacque nell'agosto 2015 in memoria della storica squadra cittadina, acquistando il titolo sportivo del Football Carbonara e iscrivendosi al campionato di Prima Categoria nello stesso girone dell'altra compagine cittadina, l'A.S.D. Norba Calcio Conversano. In origine per la denominazione della società era stato scelto semplicemente "U.S.D. Conversano 1924" ma per motivi burocratici la FIGC aveva imposto un aggettivo da anteporre a Conversano, perciò la scelta ricadde su Civitas Conversano. Soprattutto per questo motivo l'amministrazione comunale acconsentì alla società di affiggere sulle maglie della squadra il logo del patrocinio della Città di Conversano. Dopo due stagioni in Prima Categoria, la squadra venne retrocessa in Seconda Categoria.

Stemma

Lo stemma della società è di forma tondeggiante bordata d'oro e i colori principali sono il bianco e viola. La "C" rappresenta l'iniziale della città e racchiude al suo interno i simboli principali presenti nello stemma cittadino: la "Torre merlata sormontata dalla corona e i cinque dadi". Il tricolore e la stella dorata ricordano la vittoria del Campionato dell'Italia libera 1944.

Cronistoria

Cronistoria dell'U.S. Conversano

  • 2000-2001 - 5º in Eccellenza Puglia.
  • 2001-2001 - 13º in Eccellenza Puglia. Retrocesso in Promozione.
  • 2002-2003 - 14º nel girone A della Promozione Puglia. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 2003-2004 - 1º nel girone B della Prima Categoria Puglia. Promosso in Promozione.
  • 2004-2005 - 4º nel girone A della Promozione Puglia.
  • 2005-2006 - 3º nel girone A della Promozione Puglia. Vince la semifinale play-off contro il Corato (1-1 e 2-2) e perde in finale contro il Molfetta Calcio (1-2 e 0-1).
  • 2006 - Cambio di denominazione in A.S.D. Atletico Conversano.
  • 2006-2007 - 16º nel girone A della Promozione Puglia. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 2007 - Cede il titolo sportivo al Casamassima.

  • 2015 - Rifondata come U.S.D. Civitas Conversano 1924.
  • 2015-2016 - 16º nel girone B della Prima Categoria Puglia. Retrocesso in Seconda Categoria, successivamente ripescato in Prima Categoria.
  • 2016-2017 - 13º nel girone B della Prima Categoria Puglia. Retrocesso in Seconda Categoria.
  • 2017-2018 - 12º nel girone B della Seconda Categoria Puglia.
  • 2018-2019 - nel girone B della Seconda Categoria Puglia.

Note

  1. ^ a b Storia dell'U.S. Conversano, su digilander.libero.it. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  2. ^ a b c L'altra storia. L'impresa del Conversano (PDF), in Guerin Sportivo, n° 35 del 1º settembre 2009, pp. 16-19.
  3. ^ Conversano, che richiesta Vuole lo scudetto 1944, su archiviostorico.gazzetta.it, 18 giugno 2009. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  4. ^ Conversano, una targa e niente scudetto, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 10 febbraio 2010. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  5. ^ a b c Campionati dal 1997-1998 al 2006-2007, su digilander.libero.it. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  6. ^ Comunicato nº 028/A del 30 giugno 2007 - All. 5) Adeguamenti 2006-2007 (PDF), su figc.it, 30 giugno 2007. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  7. ^ Reality, giovani e tolleranza zero il calcio dei dilettanti cala gli assi, su ricerca.repubblica.it, 2 settembre 2005. URL consultato il 29 ottobre 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio