Scleroderma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'insetto dell'ordine degli Imenotteri, vedi Sclerodermus domesticus.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scleroderma citrinum
Scleroderma citrinum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Sclerodermataceae
Genere Scleroderma

Scleroderma (Bull.) Pers. (1801), è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Sclerodermataceae[1]. Non sono commestibili.

Si trovano in tutto il mondo. Varie specie di questo genere sono ectomicorriziche e sono utilizzati come simbionti di inoculazione per colonizzare e promuovere la crescita di piantine arboree nei vivai[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Dal greco skleròs = duro e derma = pelle, cioè dalla pelle dura.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il peridio (parete esterna), che può essere liscio o verrucoso, è molto spesso e rigido. A maturità si divide irregolarmente sulla parte superiore del basidiocarpo per rivelare la gleba scura sottostante.

Le spore sono prodotte in piccoli corpi bruno-violacei simili a piselli chiamati peridioli che inizialmente sono delineati da aggregazioni simili a pareti di ife bianche. Questi peridioli si disintegrano man mano che il corpo del frutto matura e quando il peridio si apre, è visibile solo una massa polverosa di spore scure. Le spore sono di forma approssimativamente sferica con verruche o ornamenti reticolati, con pareti spesse e marroni.

Le specie[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Manfred Binder e David S. Hibbett, Molecular systematics and biological diversification of Boletales, in Mycologia, vol. 98, n. 6, 2006-11, pp. 971–981, DOI:10.3852/mycologia.98.6.971. URL consultato il 24 agosto 2021.
  2. ^ Ying Long Chen, Shuie Liu e Bernard Dell, Mycorrhizal status of Eucalyptus plantations in south China and implications for management, in Mycorrhiza, vol. 17, n. 6, 2007-09, pp. 527–535, DOI:10.1007/s00572-007-0125-6. URL consultato il 24 agosto 2021.
  3. ^ Admir J. Giachini, Veturia L. Oliveira e Michael A. Castellano, Ectomycorrhizal Fungi in Eucalyptus and Pinus Plantations in Southern Brazil, in Mycologia, vol. 92, n. 6, 2000-11, pp. 1166, DOI:10.2307/3761484. URL consultato il 24 agosto 2021.
  4. ^ Macchione M. (2000). "Una nuova specie dal vicentino: Scleroderma franceschii sp. nov". Bollettino del Gruppo Micologico "G. Bresadola" (in Italian). 43 (3): 17–22..
  5. ^ Eduardo R. Nouhra, Maria L. Hernández Caffot e Nicolás Pastor, The species of Scleroderma from Argentina, including a new species from the Nothofagus forest, in Mycologia, vol. 104, n. 2, 2012-03, pp. 488–495, DOI:10.3852/11-082. URL consultato il 24 agosto 2021.
  6. ^ (EN) Jaturong Kumla, Nakarin Suwannarach e Boonsom Bussaban, Scleroderma suthepense , a new ectomycorrhizal fungus from Thailand, in Mycotaxon, vol. 123, n. 1, 1º agosto 2013, pp. 1–7, DOI:10.5248/123.1. URL consultato il 24 agosto 2021.
  7. ^ (EN) Chunxia Zhang, Xiao-E Xu e Jing Liu, Scleroderma yunnanense, a new species from South China, in Mycotaxon, vol. 125, n. 1, 20 novembre 2013, pp. 193–200, DOI:10.5248/125.193. URL consultato il 24 agosto 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia