Pygopterus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pygopterus
Pygopterus humboldti
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Palaeonisciformes
Famiglia Pygopteridae
Genere Pygopterus

Pygopterus è un genere di pesci ossei estinto, appartenente ai paleonisciformi. Visse tra il Permiano superiore e il Triassico inferiore (circa 258 - 248 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, in Groenlandia, a Spitzbergen e in Turchia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Raffigurazione di un fossile di Pygopterus humboldti (P. mandibularis)

Numerosi fossili di questo animale sono stati ritrovati in vari giacimenti europei di fine Permiano, e hanno permesso di ricostruirne l'aspetto con notevole sicurezza. Pygopterus era un grosso pesce che poteva arrivare a 80 centimetri di lunghezza; possedeva un corpo snello e affusolato, una testa dal muso appuntito e una grande bocca dotata di grandi denti appuntiti. La coda era dotata di una pinna caudale molto ampia, con il lobo superiore più lungo e robusto di quello inferiore. Le scaglie ganoidi che ricoprivano il corpo di Pygopterus erano piccole, di forma romboidale e non rilucenti di ganoina. Solo le scaglie presenti nella zona del dorso e dello stomaco erano finemente ornamentate.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 1833 da Louis Agassiz nel suo trattato Recherches sur les Poissons Fossiles, il genere Pygopterus è ben noto grazie a numerosi fossili ritrovati in Inghilterra e in Germania in terreni del Permiano superiore. Al genere Pygopterus sono ascritte numerose specie, le cui più note sono P. humboldti della Germania e dell'Inghilterra, e P. latus e P. mandibularis dell'Inghilterra. Altre specie sono P. gleerupi e P. nielseni del Permiano della Groenlandia, e P. degeeri del Triassico inferiore di Spitzbergen. La specie P. concavus del Triassico superiore della Francia potrebbe non appartenere a questo genere. In Turchia sono noti fossili permiani affini alla specie P. nielseni[1].

Pygopterus è stato a lungo considerato un rappresentante tipico dei paleonisciformi, il grande gruppo di pesci ganoidi comprendente i più antichi pesci ossei. Più recentemente, tuttavia, studi cladistici hanno dimostrato che numerosi pesci ascritti in passato ai paleonisciformi non erano strettamente imparentati fra di loro; lo stesso Pygopterus, ritenuto affine al più piccolo Palaeoniscum, potrebbe essere stato parte di un'altra radiazione evolutiva. Ricerche recenti attribuiscono tuttavia la famiglia Pygopteridae ai Palaeoniscoidea propriamente detti (Nelson, 2006).

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Pygopterus doveva essere un nuotatore veloce e potente, la cui forma del corpo lo rendeva un predatore efficiente simile ai barracuda o ai lucci. La coda profondamente biforcuta lo aiutava a spingersi velocemente attraverso l'acqua. Alcuni esemplari di Pygopterus humboldti provenienti dalla Germania conservano al loro interno esemplari dell'affine, ma più piccolo, Palaeoniscum.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Hoşgör and S. Štamberg. 2014. A first record of late Middle Permian actinopterygian fish from Anatolia, Turkey. Acta Geologica Polonica 64:147-159

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L. Agassiz. 1833-43. Recherches Sur Les Poissons Fossiles. Tome I (livr. 18). Imprimerie de Petitpierre, Neuchatel xxxii-188
  • P. Egerton. 1850. New fish descriptions. A Monograph of the Permian Fossils of England 233-236
  • M. J. Henry. 1876. L'Infralias dans la Franche-Comté [The Lower Lias of Franche-Comté]. Mémoires de la Société d'Émulation du Doubs, 4e série 10:287-486
  • E. A. Stensiö. 1921. Triassic Fishes from Spitzbergen, Part I 1-307
  • H. Aldinger. 1937. Permische ganoidfische aus Ostgrönland. Meddelelser om Grønland 102(3):1-392
  • J. S. Nelson. 2006. Fishes of the world, 4th edition 1-601
  • C. G. Diedrich. 2009. A coelacanthid-rich site at Hasbergen (NW Germany): taphonomy and palaeoenvironment of a first systematic excavation in the Kupferschiefer (Upper Permian, Lopingian). Palaeobiodiversity and Palaeoenvironments 89:67-94
  • I. Hoşgör and S. Štamberg. 2014. A first record of late Middle Permian actinopterygian fish from Anatolia, Turkey. Acta Geologica Polonica 64:147-159

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]