Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gabinetto Scientifico Perticari
Gabinetto Scientifico "Perticari"
Wikipedia in italiano
Wikimedia Commons
Wiki Loves Monuments
Wikisource

Il Gabinetto scientifico "Perticari"[1] è un progetto multimediale aperto, promosso dal Liceo Classico Giulio Perticari di Senigallia[2], finalizzato alla conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione della collezione di reperti naturalistici e di attrezzature di fisica sperimentale, dichiarata bene culturale di notevole interesse storico. In attesa di allestire una nuova e più funzionale esposizione, gli esemplari sono conservati presso l’ex sede della scuola a Palazzo Gherardi-Portici Ercolani, nel centro storico della città.

GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari
Macchina Elettrica Di Ramsden
Regione Marche
Provincia Ancona
CittàSenigallia
Partecipazione
Enti coinvoltiLiceo Classico G. Perticari
Partecipantiv. #Gruppi di lavoro
Svolgimento
Docenti/tutorVania Curzi, Valentina Girolimetti, Tommaso Paiano

ll Gabinetto scientifico venne costituito nel 1865, all'epoca situato nell’ex-Ginnasio intitolato a Pio IX. Sono presenti esemplari precedenti il 1860. Il primo curatore fu l’insegnante di fisica, chimica e storia naturale, il nobile Rinaldo Boccolari (Modena 1824-1908), che resterà nell’istituto 27 anni anni e che nel 1876 fu elogiato dal giovane ispettore Giosuè Carducci, per competenza e professionalità. Un’altra importante figura associata ai gabinetti scientifici del “Perticari” fu quella di Raffaele Vittorio Matteucci, alunno del liceo di Senigallia nei primi anni del Regno d’Italia, poi affermatosi come geologo e vulcanologo. Studiando i prodotti eruttivi del Vesuvio, Matteucci non trascurò mai di inviarne campioni a beneficio del Gabinetto scientifico del suo liceo.

La collezione[modifica wikitesto]

Dalla tavola riassuntiva di un inventario dell’anno 1882 risultano 2151 oggetti, catalogati nelle seguenti classi: mineralogia, uccelli imbalsamati, fossili, nidi, botanica, anatomia comparata, mammiferi e anfibi. L’annuario dell’anno scolastico 1922-23 ricorda anche la serie di invertebrati acquistata presso l’acquario di Napoli, un grande microscopio e un apparecchio a proiezione fissa. Il gabinetto di fisica, inoltre, possedeva più di 200 strumenti: 60 di meccanica, altri per l’acustica, il calore e l’ottica, più le macchine elettriche acquisite presso le Officine Galileo di Firenze.

Vai alla pagina con la tabella delle voci enciclopediche disponibili o da scrivere.

Vai al catalogo fotografico completo

In progetto in sintesi[modifica wikitesto]

Il focus dell'idea progettuale è la realizzazione di un innovativo museo didattico interattivo, inserito nel sistema museale cittadino che, unitamente alla tutela, alla conoscenza e alla valorizzazione della collezione storica, unisca gli adeguati contesti e strumenti di fruizione didattica, prevalentemente dedicati all'utenza interna ed esterna di carattere scolastico. L'obiettivo finale è, infatti, l'effettiva realizzazione di un'impresa formativa didattica gestita dagli studenti impegnati nelle attività di ASL del Liceo, coordinati da docenti tutors. L’ idea di progettare un itinerario museale per le collezioni scientifiche e storiche del Liceo Perticari nasce dall’esigenza di:

  • conservare, valorizzare e promuovere le collezioni litomineralogiche , scientifiche e storiche dell’Istituto;
  • sviluppare una ricerca storico critica sui vari luoghi che hanno accolto il gabinetto scientifico con una particolare attenzione al rapporto con l’istituzione scolastica nel corso del tempo. Esso tratta in maniera sintetica delle trasformazioni culturali e tecniche da cui è emerso il concetto di aula-museo;
  • stabilire un positivo ricongiungimento tra la scuola e il contesto museale nel campo del sapere scientifico /tecnologico e umanistico;
  • valorizzare il luogo fisico del laboratorio scientifico come espressione visiva di una molteplicità di discipline: da quelle naturalistiche (zoologia, botanica, mineralogia), alla fisica, medicina, astronomia e, inoltre, la storia della scienza e della tecnologia;
  • offrire un’occasione per rilanciare, all’interno dell’offerta formativa tradizionale, modelli pratici di "apprendimento permanente" (lifelong learning) che valorizzino la cultura scientifica e consentano agli studenti reali occasioni di esperienza, al di là di esposizioni verbali, libri e immagini, banalizzazioni di esperimenti;
    Raffaele Vittorio Matteucci
  • imparare interagendo realmente con i fenomeni, di recuperare la dimensione storica della ricerca scientifica, di individuare prototipi di oggetti, sequenze tipo di invenzioni e scoperte;
  • alimentare una risorsa educativa , da utilizzare sistematicamente nell'insegnamento, non solo come ausilio per la comunicazione visiva, ma per i valori di cui sono portatori, l'autenticità e la concretezza dei documenti presentati, la completezza delle collezioni, la multidimensionalità dei linguaggi espositivi;
  • sperimentare una “didattica museale”, ovvero l'insieme delle metodologie e degli strumenti utilizzati dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibili ad un più vasto pubblico collezioni, raccolte e in generale ogni tipo di esposizione culturale;
  • offrire ai giovani studenti l’occasione di crescita di identità e di cittadinanza nel territorio.

Obiettivi specifici[modifica wikitesto]

Gli obiettivi che caratterizzano il progetto sono:

  1. Conoscenza di un bene (Gabinetto di scienze naturali del Regio Ginnasio di Senigallia) del patrimonio culturale della scuola e della città;
  2. Sensibilizzazione degli studenti e, per il loro tramite, dei genitori, della comunità dei pari e della comunità cittadina, circa le necessarie forme di tutela e di conservazione del bene;
  3. Progettazione della sua riconversione in un museo didattico interattivo, per renderlo nuovamente fruibile, rivitalizzandone l’identità culturale;
  4. Sperimentare operativamente con gli studenti della scuola stessa e con l’utenza dell’Istituto Comprensivo “Fagnani” di Senigallia, i contenuti didattici della “rinnovata” collezione scientifica.
  5. Valorizzazione del bene attraverso adeguati strumenti e attività di comunicazione/divulgazione, rivolte ad un’utenza scolastica, comprensiva di soggetti con bisogni educativi speciali, e di un’utenza non scolastica, di diverse nazionalità, per le quali sia necessaria la traduzione in lingua inglese.
Dettaglio degli armadi conservati nella vecchia sede del Liceo Classico

Destinatari[modifica wikitesto]

I primi destinatari del progetto sono gli studenti dell’indirizzo classico, che potranno inserire le attività previste dal progetto nel loro percorso biennale di ASL. L’interesse degli studenti, dei loro familiari, nonché della comunità cittadina, per il tema “Gabinetto di scienze naturali del Regio Ginnasio di Senigallia” è stato ampiamente verificato nell’ambito di un progetto di collaborazione alle giornate del FAI, nel quale sono stati coinvolti anche gli studenti partecipanti ad un laboratorio video e cinematografico della scuola, che hanno svolto riprese ed elaborato il soggetto per una sceneggiatura dedicata alla collezione scientifica.I potenziali destinatari dell’idea progettuale sono invece tutti gli studenti, a partire da quelli delle classi campione dell’Istituto Comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani" , che potranno visitare il museo scientifico didattico interattivo, una volta effettivamente realizzato. Ad essi potranno aggiungersi i visitatori, anche individuabili come turisti, del sistema museale cittadino.

Il Liceo “G. Perticari” si trova nel Comune di Senigallia, città composta da circa 45.000 abitanti, una delle principali località turistiche della costa marchigiana, collocata in un territorio caratterizzato da un’economia diversificata e principalmente orientata verso il turismo (con una fitta rappresentanza di musei, luoghi di interesse storico ed elevato indice di ricettività turistica) e verso la piccola e media impresa, spesso a carattere familiare, operante nel settore manifatturiero. Il territorio del Comune si estende per circa 115 kmq ed è disseminato dinumerose frazioni collegate alla città da una discreta rete di trasporti pubblici. Senigallia è insignita del titolo di“Bandiera Blu” dal 1997. Numerose iniziative culturali e d’intrattenimento vivacizzano non soltanto la stagione balneare, ma anche le altre stagioni dell'anno. L’istituto accoglie alunni di provenienza eterogenea. La popolazione scolastica proviene dai numerosi paesi e comuni delle valli del Misa, Nevola e Cesano confinanti con Senigallia.

  • Istituto Comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani”
  • Università degli Studi di Camerino, in particolare il Museo delle Scienze UNICAM
  • Comune di Senigallia, Assessorato alla Cultura
  • FAI
  • Società “Associazione culturale NEXT”

Azioni wiki previste[modifica wikitesto]

Per partecipare al progetto è preferibile che tutti gli interessati abbiano un proprio account su Wikipedia, in caso non lo abbiate, potete registrarvi qui (help)

Questo utente partecipa al
Progetto Gabinetto Scientico Perticari - Senigallia.

Dopo avere creato l'utenza, è bene aprire la propria nuova pagina utente e inserire (nella propria pagina utente) questo codice (copia e incolla):

{{Progetto:GLAM/Gabinetto_Scientifico_Perticari/Babel}}

Una volta salvato, nella pagina utente apparirà il box che si vede qui a destra e che consentirà agli amministratori di sapere che ne siete partecipanti.

Temi di interesse[modifica wikitesto]

  • Scienze naturali e fisica sperimentale
  1. ^ Dedicato a Paolo Cingolani (1975-2019), professore di matematica presso il Liceo Classico.
  2. ^ Il progetto si pone in linea con gli obiettivi formativi espressi nel PTOF di Istituto. Nello specifico riprende i principali obiettivi espressi nell'Asse I 'Sviluppo e competenze del curricolo didattico' (sviluppo delle competenze per la cittadinanza attiva, delle competenze digitali, per la vita, per l'innovazione e la ricerca), nell'Asse III 'La scuola digitale' (progetti legati al PNSD, ricerca sperimentale-didattica), nell'Asse VIII 'Scuola e territorio (costruzioni di reti didattiche, collaborazioni con associazioni culturali, con il FAI , sviluppo delle competenze in chiave di cittadinanza). Si pone inoltre in continuità con altri progetti in essere, inseriti nell'ambito del PNSD, quali il Bando sui Curricoli Digitali. Inoltre il tema del progetto è stato già individuato nel corrente anno scolastico per un’esperienza di scrittura cinematografica, comprensiva dell’elaborazione del soggetto, della sceneggiatura, delle riprese e del montaggio, di un cortometraggio da realizzare nel 2017-’18, a cura del laboratorio cinematografico.

Bibliografia utile[modifica wikitesto]

Vedi anche[1]

Cognome Nome Titolo Città Editore Anno
Brenni Paolo Museo di Storia della Scienza, Catalogue of Mechanical Instruments Firenze 1993
Anonymous Le macchine elettrostatiche in medicina Milano 1893
Anonymus Annuario scientifico ed industriale Milano Biblioteca utile 1866
Barlocci Saverio Lezioni di fisica sperimentale Roma Tip. dell'Ospizio Apostolico presso Aurelj 1845
Barone Elvira La Fisica e i suoi strumenti, Selezione dell'antica strumentazione del dipartimento di fisica di Catania Catania 1996
Barone Elvira Restauro e catalogazione del patrimonio scientifico di interesse storico del Dipartimento di Fisica e dell'Osservatorio atrofisico di Catania, Insumenta, il patrimonio storico scientifico italiano: una realtà straordinaria Bologna 1991
Battelli Angelo Lezioni di fisica sperimentale Pisa 1896
Bellani Angelo Termometrografo, ossia descrizionedi un termometro ad indice Milano? C. Amoretti Editore 1804
Bellani Angelo Memoria sopra un nuovo termometrografo, ossia termometro per luoghi inaccessibili Pavia Brugnatelli Editore 1811
Belli Giuseppe Sulla dispersione delle due elettricità. Continuazione della seconda memoria Milano 1837
Bellodi Giuliano Giuseppe Belli, gli strumenti e i costruttori MIlano Bellodi G., Rovida E. Editori 1994
Bernardini Paolo Dieci strumenti dell'antico laboratoriodi fisica dell'università urbinate Urbino 1987
Bernardini Paolo Patrimonio storico-scientifico ed esperienze in aula: un esempio con la macchina Bourbouze Bologna 1992
Boato Giovanni Strumenti nella Fisica dell'Ottocento Genova 1993
Bowers Brian Sir Charles Wheatstone London: Science museum 1975
Brenni Paolo Gli strumenti del Gabinetto di Fisica dell'Istituto Tecnico Toscano Firenze 1986
Brenni Paolo Gli strumenti di Fisica dell'Istituto Tecnico Toscano, Elettricità e Magnetismo Firenze 2000
Brenni Paolo Gli strumenti di Fisica dell'Istituto Tecnico Toscano, Ottica Firenze 1995
Brewster David Description of a new stereoscope Birmingham 1849
Bucci Barbara Ferdinando Crivelli Milano 1994-95
Burnett John E. Vulgar and mechanick: the scientific instrument trade in Ireland Dublin-Edinburgh 1989
Cagniard de la Tour Charles Sur la Sirene, nouvelle machine d'acoustique destinee a mesurer les vibrations de l'air qui constituent le son Paris 1819
Cantoni Giovanni Su alcuni principi di elettrostatica. Serie di esperienze Milano F. Vallardi 1873
Cantoni Giovanni Elementi di fisica Milano F. Vallardi 1885
Carazza Bruno Il contributo di Melloni allo studio dell'infrarosso Bologna G. Tarozzi editore 1983
Ciceri Carlo La Fisica nei Licei dell'Ottocento, la collezione di antichi strumenti del Liceo Classico "Gabriello Chiabrera" di Savona Recco 2007
Clarke Edward Marmaduke Description of E.M. Clarke's Magnetic Eletrical Machine London 1836
Clifton Gloria Directory of British Scientific Instrument Makers 1550-1851 London G. L'E. Turner Editor 1995
D'Agostino Salvo Gli Strumenti dell'Elettromagnetismo Roma 1991
Damiani Rinaldo Catalogo degli apparecchi di fisica Venezia 1890 ca
de Rossi Michele Stefano Nuovi istrumenti sismici derivati dall'autosismografo inventati e descritti Rome 1876-1877
de Rossi Michele Stefano Programma dell'Osservatorio ed Archivio Geodinamico presso il R. Comitato Geologico d'Italia con istruzioni per gli osservatorii e descrizioni d'istrumenti Roma 1883
Dell'Acqua Carlo Catalogo di apparati per le scienze di osservazione ed esperienza che si fabbricano nelle officine dell'ingegnere meccanico Carlo Dell'Acqua Milano Tip. di Domenico Salvi e Comp. 1863
Deschanel Augustin Elementary Treatise on Natural Philosophy Londra J.D.Everett translator 1873
Deschanel Augustin Elementary Treatise on Natural Philosophy Londra 1877
Despretz Cèsar Trattato elementare di fisica Firenze Stamperia Piatti 1835
Dragoni Giorgio Instrumenta, il patrimonio storico scientifico italiano: una realtà straordinaria Bologna 1991
Dumont Georges Dictionnaire thèorique et pratique d'eletricite et de magnetisme Parigi Larousse 1889
Faraday Michael Eletrostatics: nature of the sparks, brushes, etc. from balls and points . Londra G.Bell and sons 1932
Faraday Michael Experimental researches in electricity. Thirtheenth series USA R.M. Hutchins Editor 1986
Ferguson Robert M. Electricity Londra, Edimburgo William and Robert Chambers 1873
Ferrari Graziano Two hundreds years of seismic instruments in Italy Bologna SGA Storia-Geofisica-Ambiente 1992
Frick J. Die Physikalische Technik Braunschweig 1872
Gabbiadini Sergio Un "classico" per Bergamo, duecento anni di storia nella storia della città 2003
Ganot Adolphe Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia Milano F.Vallardi Editore 1855
Ganot Adolphe Traitè elementaire de physique experimentale et appliquèe et de meteorologie Parigi 1862
Ganot Adolphe Elementary treatise on experimental and applied physics Londra E.Atkinson translator, Longmans, Green and Co. 1873
Ganot A. Traité élémentaire de physique Parigi 1894
Ganot A. Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia Milano 1874
Gliozzi Mario Opere scelte di Alessandro Volta Torino UTET 1967
Greenslade Thomas B. Jr. Apparatus for natural philosophy: Volta' pistol USA 1987
Grianti Francesco I sismografi usati da Alessandro Serpieri nell'antico Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino Bologna SGA, G. Ferrari Editore 1990
Hackmann Willem D. Eighteenth century electrostatic measuring devices Firenze 1978
Hackmann Willem Museo di Storia della Scienza, Catalogue of Pneumatical, Magnetical and Electrical Instruments Firenze 1995
Halliday D. Resnick R. Fisica Generale Milano 1968
Hoefer Ferdinand Histoire de la physique et de la chimie Parigi Librarie Hachette 1872
Ingen-Housz Jan. Lettre de M. Ingen Housz à M. de la Mètherie sur les mètaux comme conducteurs de la chaleur Parigi 1789
Jamin Jules Celestin Cours de Physique Parigi Gauthier-Villars 1886
Jamin Jules Celestin Cours de Physique Parigi Gauthier-Villars 1890
Jenkins F.A. Ottica Milano 1972
Kohl Max Appareils de Physique, Catalogue no. 100 Chemnitz 1927
La Rive Arthur Auguste Nuove ricerche suelle aurore boreali ed australi, e descrizione di un apparecchio che le riproduce con i fenomeni che l'accompagnano Pisa 1862
Lane Timothy Description of an Electrometer invented by Mr. Lane; with an Account of some Experiments made by him with it: In a Letter to Benjamin Franklin Londra 1768
Luvini Giovanni Compendio di fisica sperimentale Torino Tip. Eredi Arnaldi 1862
Mantovani Roberto Il filo del tempo: l'antico laboratorio fisico instrumenta selecta Alatri Tofani 1994
Marco Felice Elementi di Fisica Torino Paravia 1882,1883,1884
Marco Felice Elementi di Fisica Torino 1882
Mascart Eleuthere Joubert Jules Journal de Physique Paris 1878
Mascart Eleuthere Joubert Jules A treatise on eletricity and magnetism London Thos. De La Rue and Co. 1888
Mazzariol Paolo La fabbrica del Collegio Mariano nel Settecento Bergamo 1996
Medolago Gabriele Prima del Liceo, Il nobile Collegio Mariano di Bergamo nel secolo XVIII Bergamo 2003
Mencaroni Zoppetti Maria Prè Giovanni Albricci e il sistema del mondo Bergamo 1997
Milani Gustavo Corso elementare di fisica e metodologia Milano Biblioteca Utile 1867
Milani Gustavo Corso elementare di fisica e metodologia Milano Biblioteca Utile 1869
Mirandola Giorgio Il Gabinetto di Fisica del Collegio Mariano a Bergamo Bergamo 1996
Murani Oreste Trattato elementare di fisica Milano Hoepli 1906
Murani Oreste Trattato Elementare di Fisica compilato ad uso dei Licei e degli Istituti Tecnici Milano 1919
Musson Albert E. Science and Technology in the industrial revolution Manchester Manchester University Press 1969
Nobili Leopoldo Sopra la forza elettromotrice del magnetismo Firenze 1834
Nobili Leopoldo Sull'azione chimica degli apparati magneto-elettrici Firenze 1834
Nobili Leopoldo Galvanometri portatili a due aghi Firenze 1834
Nobili Leopoldo Astuccio elettro-magnetico Firenze 1834
Nollet Jean-Antoine Lezioni di fisica sperimentale Venezia Giambattista Pasquali 1749
Olivieri e Ravelli Elettrotecnica Padova 1972
Orlani Alessandro Collezione Strumenti di Fisica Liceo E. Q. Visconti Roma 1994
Palmieri Luigi Nuove lezioni di fisica sperimentale e di fisica terrestre Napoli G. Jovene Librajo-Editori 1883
Palmieri Luigi Nuove lezioni di fisica sperimentale e di fisica terrestre Napoli 1883
Payen Jacques Les constructeurs d'instruments scientifiques en France au XIX siecle Roma Istituto dell'Enciclopedia Italiana 1986
Pelagi Ferdinando Corso elementare di Fisica e Chimica per i Licei Torino 1884
Pellat Henri Cours d'electricite Paris Gauthier-Villars 1901
Peltier Jean Observations sur quelques causes d'erreurs dans les mesures de tensions electriques, et description d'un nouvel electometre Paris 1836
Persico Enrico Ottica Milano F. Vallardi 1932
Perucca Eligio Fisica Generale e Sperimentale Torino 1949
Perucca Eligio Guida pratica per esperienze didattiche di Fisica Sperimentale Bologna 1937
Poggendorff Johann Christian Biographisch-literarisches handworterbuch zur geschichte der exacten wissenschaften Leipzig 1863
Queen James W. The Queen Catalogues San Francisco 1993
Ragozzino Ezio Una grande figura di scienziato a Napoli: Macedonio Melloni Napoli 1989
Recami Erasmo Gli strumenti scientifici di interesse storico del "Liceo Lussana" del "Vittorio Emanuele" e del "Quarenghi" di Bergamo Bergamo 2002
Regnier Edme Description et usage du dynamometre Paris 1798
Riboldi Sac. Agostino Elementi di Fisica Milano 1866
Roiti Antonio Elementi di fisica Firenze Successori Le Monnier 1891
Roiti Antonio Nozioni di Fisica per le scuole medie superiori Firenze 1930
S Gravesande Willem Jacob Physic elementa mathematica experimentis confirmata sive introductio ad philosophiam newtonianam Leyden Langerak et Verbeek 1742
Salleron J. Notice sur les instruments de precision construits par J. Salleron Paris 1864
Scateni Achille Descrizione del sismografo registratore inventato e costruito dal meccanico Achille Scateni Urbino Tip. E. Righi 1883
Scinè Domenico Elementi di Fisica Generale Milano 1842-43
Secchi Angelo Sull'elettricità nell'aria Torino-Pisa 1861
Secretan Auguste Catalogue et Prix des Instruments de Sciences Parigi 1874
Secretan Auguste Instruments pour les Sciences Parigi 1908
Serra Perani Laura La costituzione del ricco patrimonio del Gabinetto di Fisica del Liceo Paolo Scarpi Bergamo 1999-2000
Serra Perani Laura Lorenzo Mascheroni e il Gabinetto di fisica del Collegio Mariano Bergamo 2002
Serra Perani Laura Gli strumenti del Gabinetto di fisica del Liceo Classico "Paolo Sarpi" di Bergamo Bergamo 2007
Shea William R. Le scienze fisiche e astronomiche, Storia delle Scienze Torino 1991
Targioni Tozzetti Giovanni Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso degli anni LX del secolo XVII Firenze: Stamperia di Guglielmo Piatti 1780
Taylor E.G.R. The Mathematical Practitioners of Hanoverian England 1714-1840 Cambridge 1966
Taylor E.G.R. Tecnomasio Italiano Ing. B. Cabella & C. Milano 1875
Timbs John Prince Rupert's Drops London 1860
Tironi Luigi Cenni di storia al secondo novecento Bergamo 2003
Tironi Luigi Liceo Ginnasio di Bergamo Bergamo 1995
Turner Anthony Early Scientific Instruments Europe 1400-1800 London 1987
Turner Gerard L'Estrange Collecting Microscopes London 1981
Turner Gerard L'Estrange Scientific Toys: Presidential address London 1987
Turner Gerard L'Estrange Museo di Storia della Scienze Florence 1991
Turner Gerard Gli strumenti, Storia della scienza Torino 1991
Turner Gerard Nineteenth Century Scientific Instruments Londra 1983
Turner Gerard The Practice of Science in the Nineteenth Century: Teaching and Research Apparatus in the Teyler Museum Haarlem 1996
Tyndall John Heat: a mode of motion London 1862
Volta Alessandro Collezione dell'opere del Cavaliere Conte Alessandro Volta patrizio comasco Firenze: Stamperia di Guglielmo Piatti 1816
Wedgwood Josiah An Attempt to Make a Thermometer for Measuring the Higher Degrees of Heat, From a Red Heat Up to the Strongest that Vessels Made of Clay Can Support London 1782
Wedgwood Josiah An Attempt to Compare and Connect the Thermometer for Strong Fire, Described in Vol LXXVII of the Philosophical Transactions, With The Common Mercurial Ones London 1784
Wedgwood Josiah Additional observation on making a thermometer for measuring the higher degrees of heat London 1786
Wheatstone Charles Description of the Kaleidophone, or Phonic Kaleidophone; a new Philosophical Toy, for the illustration of several interesting and amusing acoustical and optical phenomena London 1827
Wheatstone Charles Contributions to the Physiology of Vision 1830
Wheatstone Charles Contributions to the Physiology of Vision 1831
Wheatstone Charles On binocular vision: and on the stereoscope, an instrument for illustrating its phenomena, Report of the British Association for the Advancement of Science London 1838

Biblioteca Storica Tecnico-Scientifica del Perticari[modifica wikitesto]

Cognome Nome Titolo Città Editore Anno
Enciclopedia della scienza e della tecnica Arnoldo Mondadori editore
Abano, Pietro d', Gibbs, Willrd, Ransome, Zukovskij, Egorowic Scienziati e tecnologi Arnoldo Mondadori editore 1875
Neumayr Melchiorre Storia Naturale Torino Unione tiporafico-editrice 1897
Scienze & tecnica Arnoldo Mondadori editore
Strasburger, Jost, Schenck, Karsten Trattato di Botanica Miano Società editrice Libraria 1913
Atlas des Plantes De Jardin
Du Monceau Duhamel la fisica degli alberi Venezia Carlo Palese 1774
Figuier Luigi Storia delle piante Milano Fratelli Treves, Editori 1908
Figuer Luigi I rettili, gli anfibi ed i pesci Milano E. Treves 1876
Figuier Luigi Gli uccelli Milano Fratelli Treves, Editori 1907
Figuier Luigi I molluschi e i zoofiti Milano E. Treves 1872
Figuier Luigi Rettili, Pesci Milano Fratelli Trevers 1907
Fiori Adriano Flora italiana illustrata Sancasciano Val di Pesa Fratelli Stianti 1921
Figuier Luigi I mammiferi Milano Fratelli Trevers 1907
Sismonda Eugenio Elementi di Storia Naturale Firenze, Torino, Milano Paravia ---
Bois D. Atlas des plantes de jardins et d'appartements Paris Paul Klincksieck 1896
Schoedler, Medlock Federico, Enrico Libro della Natura, Enciclopedia di Scienze fisiche e naturali Genova R. I. De' Sordo-muti 1864
Figuier Luigi Gli insetti Milano Fratelli Trevers 1907
Gasparini Vincenzo Avifauna marchigiana Fano Premiata Società Tipografica Cooperativa (con legatoria) 1894
Murani Oreste Trattato elementare di fisica Milano Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa 1922
Molinari Ettore Trattato di chimica generale applicata all'industria Milano Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa 1920
Murani Oreste Trattato elementare di fisica Milano Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa 1920
Graetz Leo Le nuove teorie atomiche e la costituzione della materia Milano Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa 1920
Cattaneo G. Manuale di zoologia Milano Dott. Francesco Vallardi
Bombicci Luigi Corso di mineralogia Bologna Nicola Zanichelli 1878
Brehm A. E. Vita degli animali Torino Unione tipografico 1900
Rondoni P. Elementi di biochimica Torino Unione tipografica editrice torinese 1925
Battelli A., F. Trattato pratico per le misure e ricerche elettriche Roma Dante Alighieri
D'Archiac A. Palèontologie Stratigraphique Paris F. Savy èditeur 1864
Brehm A. E. La vita degli animali Torino Unione tipografico
Valenti Giulio Compendio di anatomia dell'uomo Milano Dottor Francesco Vallardi ---
Brehm A. E. La vita degli animali Torino Unione tipografico 1902
Soave Marco Chimica vegetale e agraria Torino Unione tipografica editrice torinese 1915
Roiti Antonio Elementi di fisica Firenze Successori le Monier 1888
Prantl, Cuboni K., Giuseppe Manuale di botanica Torino Ermanno Loescher ---
Cantoni Giovanni Elementi di fisica Milano Dott. Francesco Vallardi 1878
Heiberg L. Matematiche, Scienze naturali e Medicina nell'antichità classica Roma Alberto Stock 1924
Turpain Albert Les applications pratiques ondes electricques Paris Naud 1902
Nangeroni L. G. Carta geognostico-geologica (del territorio varesino) Varese Regio Istituto Tecnico di Varese 1952
Claude Giorgio L'elettricità a portata di tutti Torino Carlo Clausen-Hans Rinck 1905
Marco Carlo Dizionario botanico Varallo Camaschella e Zanfa ---
Somerville Maria Sulla connessione delle scienze fisiche Firenze G. Barbera 1861
Smith Alessandro Trattato elementare di Chimica inorganica Torino Società tipografica editrice nazionale ---
Jones Harry C. Trattato di chimica-fisica Milano Ulrico Hoepli 1923
Berry Compendio di storia dell'astronomia Roma-Milano Dante Alighieri 1907
Note di elettronica
Muller Adolfo Niccolò Copernico, fondatore dell'astrnomia moderna Roma Descleèe & C. 1907
Ghersi Italo Ricettario industriale, moderna enciclopedia di arti e mestieri Milano Ulrico Hoepli 1921
Villavecchia Vittorio Trattato di Chimica analitica applicata Milano Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa 1916
Calestani Vittorio Come si studiano le piante Brescia La scuola 1932
Ostwald W. Come si impara la Chimica Torino Fratelli Bocca 1913
Filopanti Quirico L'universo Bologna Giacomo Monti 1872
Canestrini Alessandro L'amore nella vita degli animai Torino Fratelli Bocca 1921
Filopanti Quirico Luniverso Bologna Giacomo Monti 1873
Isel A. Compendio di Geologia Torino Unione tipografica editrice 1896-1901
Pizzini Luciano Microbiologia, perchè e come dobbiamo difenderci dai microbi Milano Ulrico Hoepli 1901
Schiafarelli Giovanni Scritti sulla Storia dell'astronomia antica Bologna Nicola Zanichelli ---
Antonini G. La pellagra Milano Ulrico Hoepli 1902
Beguinot Augusto La botanica Roma Guide Ics 1920
Guareschi Icilio Supplemento annuale alla enciclopedia di chimica scientifica e industriale Torino Unione tipografico 1891
Bargagli Petrucci Gino L'Italia e la Scienza Firenze Felice Le Monier 1932
Bouchut, Despres Dizionario di medicina e di terapeutica medica e chirurgica Milano Leonardo Vallardi 1893
Loeb Jacque Fisiologia comparata del cervello Milano-Palermo-Napoli Remo Sandron ---
Kerner A. La vita delle piante Torino Unione tipografico 1892
Beltzer J.-G. Chimie Industrielle Moderne Paris H. Dunod et E. Piant 1909
Kerner A. La vita delle painte Torino Unione tipografica 1895
Secchi P. A. Le Soleil Paris Gauthier-Villars, Imprimeur-Libraire 1870
Ranke Giovanni L'uomo Roma, Torino, Napoli Unione tipografico 1890
Omboni Giovanni Elementi di Storia naturale (geologia) Milano Carlo Turati 1854
Comboni Enrico Trattato di enochimica Milano Fratelli Rechiedei 1882
Omboni Giovanni Elementi di Storia naturale (zoologia) Milano Carlo Turati 1832
Kraemer Hants L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà Milano Francesco Vallardi 1913
Kraemer Hants L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà Milano Francesco Vallardi
Kraemer Hants L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà Milano Francesco Vallardi 1913
Kraemer Hants L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà mMilano Francesco Vallardi 1915
Richter V. Trattato di chimica inorganica Torino Ermanno Loescher 1889
Omboni Giovanni Elementi di Storia Naturale (mineralogia) Milano Carlo Turati 1854
Omboni Giovanni Elementi di Storia Naturale (botanica) Milano Carlo Turati 1857
Jamin M. J. Cours de Physique Paris Gauthier-Villars Imprimeur-Libraire 1869
Richter V. La chimica delle combinazioni del carbonio Torino Ermanno Loescher 1883
Wurtz Ad. La teoria atomica Milano Fratelli Dumolard 1879
Fiorini Matteo Sfere terrestri e celesti Roma Geografia italiana
Cajori, Gambioli, Battelli Floriano, Dionisio, Angelo Storia della Fisica elementare Bologna Nicola Zanichelli 1909
Stoppani Antonio Corso di geologia Milano G. Bernardoni e G. Brigola 1873
Franceschini Felice Le farfalle, saggio popolare di storia naturale sugli insetti Milano Fratelli Treves 1879
Stoppani Antonio Corso di geologia Milano G. Bernardoni e G. Brigola 1871
Cavalieri San-Bertoldo, Pisani Nicola, Roberto Ferdinando Istituzioni di architettura statica e idraulica Napoli Raimondo Petraroia 1868
Stoppani Antonio Corso di geologia Milano G. Bernardoni e G. Brigola 1873
Luciani Luigi Fisiologia dell'uomo Milano Libraria 1913
Ficalbi Eugenio Zoologia generale Firenze Successori Le Monier 1895
Bellardi Luigi Quadri icolografici di botanica Torni, Milano G. B. Paravia e compagnia 1863
  1. ^ * I gabinetti scientifici del r. Liceo ginnasio e Lo scienziato senigalliese Raffaele Vittorio Matteucci / Adolfo Calef, [Senigallia? : s. n., dopo il 1930], 421,429 p., [1] carta di tav. : 1 ill. ; 24 cm.
    • Locali e attrezzature delle biblioteche, dei gabinetti scientifici e dei laboratori : (Circolare n. 15050 del 19 novembre 1956) / Ministero della pubblica istruzione. Ispettorato dell'istruzione Media non governativa, Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1957
    • Biblioteche e gabinetti scientifici dei regi istituti medi d'istruzione / Ministero della pubblica istruzione, Roma : Provveditorato generale dello Stato, 1928
    • Biblioteche e gabinetti scientifici dei RR. Istituti medi d'istruzione / Ministero della pubblica istruzione, Roma : Tip. operaia romana cooperativa, 1924
    • Il Perticari: i primi 150 anni. Annuario 1861-2011, Senigallia, 2012-2013.

Altri progetti[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Documentazione[modifica wikitesto]

  • Richieste agli admin