Podogymnura aureospinula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gimnuro di Dinagat
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Erinaceomorpha
Famiglia Erinaceidae
Sottofamiglia Galericinae
Specie P.aureospinula
Nomenclatura binomiale
Podogymnura aureospinula
Heaney & Morgan, 1982
Areale

Il gimnuro di Dinagat (Podogymnura aureospinula Heaney & Morgan, 1982) è un insettivoro della famiglia degli Erinaceidi endemico delle Filippine.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Insettivoro di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 190 e 211 mm, la lunghezza della coda tra 59 e 73 mm, la lunghezza del piede tra 39 e 42 mm e la lunghezza delle orecchie tra 22 e 26 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia dorsale è composta da un corto sotto-pelliccia grigio, da lunghe setole spinose nere con la punta giallo-dorata e da peli nerastri spinosi, più densi sul dorso e mancanti lungo i fianchi. Le parti ventrali sono più soffici e grigio-brunastre, la gola è più scura. Il muso è lungo, appuntito e ricoperto di densi peli spinosi, il naso è privo di peli, bilobato e con le narici che si aprono lateralmente. Le labbra sono ricoperte di piccoli peli bianchi o marroni chiari. Le vibrisse sono lunghe, scure e con l'estremità molto chiara. Le orecchie sono relativamente grandi, ricoperte di piccolissimi peli biancastri. Il dorso delle zampe è ricoperto di corti peli bianchi o marroni chiari, mentre le piante sono prive di peli. La coda è più corta della testa e del corpo ed appare cosparsa di pochi peli, particolarmente alla base dorsale. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali ed uno inguinale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre probabilmente di lombrichi ed insetti catturati al suolo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto sulle isole di Dinagat, Bucas Grande e Siargao nelle Filippine sud-orientali.

Vive nelle foreste pluviali mature e secondarie. Tollera moderatamente le modifiche ambientali, frequentando i margini delle fattorie ma sempre in prossimità di foreste e mai in aree totalmente occupate dall'uomo.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e il continuo declino del proprio habitat a causa della deforestazione, classifica P.aureospinula come specie in pericolo (EN).[1]

La Società Zoologica di Londra, in base ad alcuni criteri evolutivi e demografici, la considera una delle 100 specie di mammiferi a maggior rischio di estinzione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Balete, D., Tabao, M. & Tabaranza, B., Podogymnura aureospinula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Podogymnura aureospinula, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Heaney & Morgan, 1982.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi