Pietro Casu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro Casu

Pietro Casu (Berchidda, 13 aprile 1878[1]Berchidda, 20 gennaio 1954[1]) è stato un presbitero, scrittore e filologo italiano.

Attività letteraria[modifica | modifica wikitesto]

Pubblica diverse opere letterarie, tra le quali spicca il romanzo Notte sarda, pubblicato nel 1910, che gli provocano numerose critiche dai suoi superiori ecclesiastici. Critiche fondate su un dovere di maggiore impegno nei suoi obblighi ministeriali, trascurati per l'attività letteraria. Notte sarda ha avuto la recensione positiva di Grazia Deledda[2] e viene pubblicato anche in tedesco.

Pubblica diversi articoli per quotidiani, tra i quali: La Domenica del Corriere, La Nuova Sardegna e La Tribuna.[3]
I componimenti più noti del poeta sono i nove canti di Natale (Cantones de Nadale) composti nel 1927 e musicati da Agostino Sanna. Queste canzoni sono parte integrante della tradizione natalizia della Sardegna, in particolare i brani Notte de chelu e Naschid’est in sa cabanna.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Spigolature storiche sulla Barbagia, Cagliari, Montorsi, 1904
  • Aggiunta alle spigolature, Sassari, U. Satta, 1905
  • Notte sarda. Vecchia storia di Gallura, Sassari, Dessì, 1910
  • Ghermita al core, Roma, Buffetti, 1920
  • Il voto, Roma, Buffetti, 1921
  • Aurora sarda, Cagliari, Editrice Cattolica sarda, 1922
  • …Per te Sardegna!, Cagliari, Editrice Cattolica Sarda, 1922
  • La dura tappa, Alba, Società Editrice S. Paolo, 1923
  • Tra i due crepuscoli, Torino, S. E. I., 1924
  • Mal germe, Torino-Genova, Lattes, 1925
  • Ghermita al core, Milano, Amatrix, 1926
  • La voragine, Milano, Amatrix, 1926
  • Cantones de Nadale, 1927
  • Sa Divina Cumedia de Dante in limba salda, Ozieri, Editrice F. Niedda e figli, 1929
  • Santa vendetta, Milano, Amatrix, 1929; poi Lux in tenebris, Milano, Amatrix, 1937; Cuore veggente, Milano, Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, 1938
  • Novelle I, Milano, Amatrix, 1935
  • Vocabolario Sardo Logudorese-Italiano, a cura di Giulio Paulis, Nuoro, Ilisso, 2002
  • Vocabolario sardo logudorese - italiano, su Istituto Superiore Etnografico della Sardegna.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Pietro Casu, su Academia de su sardu. URL consultato il 22 aprile 2024 (archiviato il 27 novembre 2022).
  2. ^ Giuseppe Meloni, Notte sarda di Pietro Casu fonti storiche (PDF), su sardegnamediterranea.it, p. 3. URL consultato il 22 aprile 2024 (archiviato il 26 marzo 2016).
    «Notte Sarda … ottenne parole di consenso per il suo impegno letterario da personalità di spicco come Grazia Deledda»
  3. ^ www.filologiasarda.eu

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Associazione Eredi P. Casu (a cura di), Cantones de Nadale, edito da Editrice Il Torchietto Ozieri, 1988
  • Giuseppe Meloni, "Notte Sarda", di Pietro Casu. Fonti storiche, in Historica et Philologica, 54, Studi in onore di Raimondo Turtas, Cagliari, 2012, ISBN 9788895462530

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN32010119 · ISNI (EN0000 0001 2126 6615 · SBN SBLV062526 · BAV 495/197962 · LCCN (ENn82094424 · GND (DE119355531 · BNF (FRcb120256670 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n82094424