Open GDF SUEZ de Biarritz 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF SUEZ de Biarritz 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Romina Oprandi
FinalistaBandiera del Lussemburgo Mandy Minella
Punteggio7–5, 7–5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Pauline Parmentier era la detentrice del titolo.

Il singolare del torneo di tennis Open GDF SUEZ de Biarritz 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Romina Oprandi che ha battuto in finale Mandy Minella 7–5, 7–5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Pauline Parmentier (semifinali)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Arantxa Rus (semifinali)
  3. Bandiera della Francia Mathilde Johansson (primo turno)
  4. Bandiera del Lussemburgo Mandy Minella (finale)
  1. Bandiera della Svizzera Romina Oprandi (Campionessa)
  2. Bandiera della Francia Virginie Razzano (quarti di finale)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Eva Birnerová (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Italia Alberta Brianti (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera della Francia Pauline Parmentier 2 3
4 Bandiera del Lussemburgo Mandy Minella 6 6 4 Bandiera del Lussemburgo Mandy Minella 5 5
5 Bandiera della Svizzera Romina Oprandi 6 6 5 Bandiera della Svizzera Romina Oprandi 7 7
2 Bandiera dei Paesi Bassi Arantxa Rus 2 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia P Parmentier 6 6
Q  Bandiera della Norvegia U Eikeri 1 1 1  Bandiera della Francia P Parmentier 6 6
 Bandiera di Porto Rico M Puig 4 6 5  Bandiera del Portogallo MJ Koehler 3 3
 Bandiera del Portogallo MJ Koehler 6 4 7 1  Bandiera della Francia P Parmentier 77 6
WC  Bandiera della Francia K Mladenovic 6 6 7  Bandiera della Rep. Ceca E Birnerová 64 2
 Bandiera della Germania T Maria 3 1 WC  Bandiera della Francia K Mladenovic 7 2 3
LL  Bandiera della Russia A Gabueva 4 1 7  Bandiera della Rep. Ceca E Birnerová 5 6 6
7  Bandiera della Rep. Ceca E Birnerová 6 6 1  Bandiera della Francia P Parmentier 2 3
4  Bandiera del Lussemburgo M Minella 6 6 4  Bandiera del Lussemburgo M Minella 6 6
 Bandiera della Francia C Garcia 3 3 4  Bandiera del Lussemburgo M Minella 3 7 7
 Bandiera della Spagna G Muguruza 3 6 3  Bandiera della Spagna L Costas 6 5 5
 Bandiera della Spagna L Costas 6 4 6 4  Bandiera del Lussemburgo M Minella 6 3 7
 Bandiera della Francia L Thorpe 6 3 2 6  Bandiera della Francia V Razzano 3 6 5
 Bandiera della Francia C Feuerstein 0 6 6  Bandiera della Francia C Feuerstein 2 1
Q  Bandiera della Georgia S Shapatava 4 6 1 6  Bandiera della Francia V Razzano 6 6
6  Bandiera della Francia V Razzano 6 2 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Svizzera R Oprandi 6 6
Q  Bandiera della Polonia P Sanduska 4 1 5  Bandiera della Svizzera R Oprandi 6 6
 Bandiera della Svizzera A Sadiković 6 5 5  Bandiera della Svizzera S Vögele 4 3
 Bandiera della Svizzera S Vögele 1 7 7 5  Bandiera della Svizzera R Oprandi 63 6 6
 Bandiera della Slovacchia M Rybáriková 6 3 6  Bandiera della Slovacchia M Rybáriková 77 3 3
 Bandiera della Spagna L Arruabarrena Vecino 4 6 3  Bandiera della Slovacchia M Rybáriková 6 6
 Bandiera dell'Argentina P Ormaechea 6 7  Bandiera dell'Argentina P Ormaechea 2 2
3  Bandiera della Francia M Johansson 3 5 5  Bandiera della Svizzera R Oprandi 6 6
8  Bandiera dell'Italia A Brianti 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi A Rus 2 3
 Bandiera degli Stati Uniti J Craybas 2 0 8  Bandiera dell'Italia A Brianti 64 1
Q  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić 6 6 Q  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić 77 6
 Bandiera della Spagna E Fernández-Brugués 1 2 Q  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić 3 7 1
 Bandiera della Francia A Rezaï 3 6 0 2  Bandiera dei Paesi Bassi A Rus 6 5 6
 Bandiera della Francia S Beltrame 6 4 6  Bandiera della Francia S Beltrame 3 1
LL  Bandiera della Francia A Hesse 2 1 2  Bandiera dei Paesi Bassi A Rus 6 6
2  Bandiera dei Paesi Bassi A Rus 6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  • Tabellone qualificazioni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis