Olimpo (musicista mitologico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Educazione di Pan di Luca Signorelli, con Olimpo subito sulla destra del dio Pan al centro

Olimpo (in greco antico: Ὄλυμπος?, Ólympos) è un personaggio della mitologia greca, un musicista frigio.[1]

A quanto sembra, la musica strumentale è stata introdotta in Grecia da Olimpo.[2]

Olimpo appartiene alla genealogia mitica dei flautisti misi e frigi: Hyagnis, Marsia e Olimpo, a ciascuno dei quali è stata attribuita l'invenzione del flauto e sotto i cui nomi abbiamo la rappresentazione mitica del concorso tra la musica auletica frigia e la musica citarodica greca: alcuni scrittori fecero di Olimpo il padre[3] (anziché figlio, discepolo o prediletto) di Marsia, ma la genealogia sopra riportata era quella più generalmente accolta.

Si diceva che Olimpo fosse originario della Misia e che fosse vissuto prima della guerra di Troia. Le composizioni a lui attribuite erano antiche melodie riguardanti il culto di particolari dei, la cui origine era talmente antica da essere sconosciuta, come quelle attribuite a Oleno e Filammone.

Olimpo appare non di rado sulle opere d'arte, da ragazzo, a volte istruito da Marsia, a volte come testimone e lamentandosi del suo destino.[4]

Dopo che suo padre fu scorticato vivo, Apollo diede il resto del suo corpo a Olimpo per la sepoltura.[5] Si diceva anche che fosse un allievo del dio mitologico Pan, ed esistono ancora numerose opere d'arte antiche che li raffigurano mentre lottano.[6][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Plutarco, de Mus.
  2. ^ J. M. Edmonds, Lyra Graeca, Wildside Press LLC, 2007, ISBN 978-1434491305.(ed. < According to Plutarch (in On Music) Alexander (in Collections on Phrygia) wrote this to be the case. >)
  3. ^ Apollodorus, 1.4.2.
  4. ^ Suda, Olympos; Plutarco, de Mus.; Apollodorus, 1.4.2; Hyginus Fabulae 165 & 273; Ovidio, Metamorphoses 6.393; Propertius, Elegies 3.3; Pausanias, Graeciae Descriptio 10.30.9
  5. ^ Hyginus, Fabulae 165.
  6. ^ Ancient Art and Its Remains: Or, A Manual of the Archæology of Art, pg. 501–502, retrieved from Google Books.
  7. ^ Christianity and Mythology By John M. Robertson, pg. 351, retrieved from Google Books.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/20743