Mona Ozouf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mona Ozouf nel 2014

Mona Ozouf (nata Mona Annig Sohier; Lannilis, 24 febbraio 1931) è una storica e filosofa francese, direttrice emerita della ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) e nota per i suoi studi sulla Rivoluzione francese e il sistema di educazione secolare francese. Tra i suoi libri più importanti L'École, l'Église et la République, 1871–1914 (1963) e La fête révolutionnaire, 1789–1799 (1976), quest'ultima pubblicata in inglese come Festivals and the French Revolution (1988)[1][2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata nel 1931 a Lannilis,[3] Finistère, è la figlia di Yann Sohier e Anne Le Den, due insegnanti bretoni desiderosi di preservare la lingua e la cultura della Bretagna al punto da parlarle in lingua bretone. Suo padre morì di broncopolmonite quando lei aveva solo quattro anni.[4] Allevata dalla madre e dalla nonna, raramente le era permesso uscire dalla scuola in cui sua madre era direttrice, tranne che per le visite regolari alla chiesa del villaggio con sua nonna. Di conseguenza, vive un'infanzia, dice, “di clausura” e “solitaria”. La ragazza si rifugia allora negli studi. Completò prima la scuola primaria a Plouha, poi entrò nella scuola secondaria al collegio Ernest-Renan di Saint-Brieuc,[4] periodo in cui si trovò a fianco dello scrittore Louis Guilloux e di sua moglie Renée Guilloux che era la sua insegnante di lettere. Entrambi avranno una forte influenza intellettuale su di lei.

Dopo il liceo, ha studiato filosofia all'École normale supérieure de jeunes filles dal 1952.[5] Come molti dei suoi compagni di studio, si è unita al Partito Comunista ma ha lasciato quattro anni più tardi dopo la repressione della Rivoluzione di Budapest del 1956 e ha deciso di non impegnarsi in politica. Ha insegnato filosofia per un periodo ma poi si è dedicata alla storia dopo aver incontrato, presso la Biblioteca Nazionale di Francia, un gruppo di storici, Denis Richet, Emmanuel Le Roy Ladurie e François Furet. Ha lavorato con loro per produrre il Dictionnaire critique de la Révolution française.

Diventata una riconosciuta studiosa della Rivoluzione francese ed entrata a far parte del CNRS come storica, nel 1976 pubblicò la sua opera fondamentale, La fête révolutionnaire, 1789–1799. La traduzione inglese, Festivals and the French Revolution è stata pubblicata nel 1988. Le sue ricerche hanno contribuito in modo significativo alla comprensione della Rivoluzione e della cultura francese in generale. È particolarmente interessata al rapporto tra pedagogia, ideologia e politica.

Ozouf ha anche fatto un'analisi di dieci donne eccezionali nella storia francese pubblicando Les Mots des femmes nel 1995. Membro del Raymond-Aron Center for Political Research presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), è stata, fino al suo pensionamento nel 1997, direttrice della ricerca presso il CNRS. È editorialista del Nouvel Observateur[4] e collabora con la rivista Le Débat.

Nel 2003 è stata tra i firmatari della petizione “Con Washington e Londra, per il sostegno del popolo iracheno”[6] che sostiene la coalizione anglo-americana nel suo intervento contro Saddam Hussein.

Nel 2005 ha promosso la petizione Freedom for History entrando nel consiglio di amministrazione dell'omonima associazione.

Lingua bretone[modifica | modifica wikitesto]

Nel primo capitolo del suo libro Composition française, critica apertamente il libro di Françoise Morvan, Le Monde comme si, che descrive come "un opuscolo ingiusto e di talento" che attacca anche le scelte politiche di suo padre, Yann Sohier, il movimento bretone e la lingua bretone. Denuncia anche il giacobinismo che reprime la diversità culturale e sostiene un universalismo astratto.

Femminismo[modifica | modifica wikitesto]

Mona Ozouf ritiene che la generalizzazione della contraccezione sia la più grande rivoluzione moderna, e “il motivo per cui [lei] non dirà mai che 'era meglio prima'”.[7]

Nel suo libro Les Mots des femmes, Mona Ozouf critica il cosiddetto femminismo egualitario "all'americana", opponendo un felice commercio tra i sessi all'eccessiva legalizzazione delle loro relazioni così come esiste negli Stati Uniti. Secondo lei, questo femminismo sarebbe un contributo straniero, non al passo con la singolarità dei costumi francesi derivanti dal modello aristocratico della galanteria francese.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Ozouf ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Grand prix Gobert nel 2004 per il suo lavoro storico, il premio letterario Prix mondial Cino Del Duca nel 2007, l'Ordre des Arts et des Lettres sempre nel 2007, e nel 2009 i premi Breton Order of the Ermine e Prix Breizh, il Prix de la langue française (2015) [12] e Grande Ufficiale dell'Ordine Nazionale al Merito (2017).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Mona Oznouf, su fnac.com, Fnac. URL consultato il 10 marzo 2019.
  2. ^ (EN) Kelly Boyd, Encyclopedia of Historians and Historical Writing, Taylor & Francis, 1999, p. 899, ISBN 978-1-884964-33-6.
  3. ^ (FR) Jean-Claude Raspiengeas, Mona Ozouf, une adolescente d’autrefois, in La Croix, 27 luglio 2018.
  4. ^ a b c (FR) Annick Cojean, Mona Ozouf: «Je n’aime que les choses qui durent», in Le Monde, 5 dicembre 2021. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  5. ^ (FR) Mona Ozouf, su archicubes.ens.fr.
  6. ^ Pétition parue dans Le Figaro del 4 marzo 2003
  7. ^ Intervista televisiva su Arte, émission 28 minutes, 3 luglio 2021

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jean-Maurice de Montremy , “Ozouf (Mona)” , in Jacques Julliard e Michel Winock (a cura di), Dictionary of French Intellectuals: People, Places, Times, Paris, Le Seuil, 2009 ISBN 978-2-02-099205-3 , pag. 1041-1042.
  • “Mona Ozouf (1931-)”, in Philip Daileader e Philip Whalen (a cura di), French Historians, 1900-2000: New Historical Writing in Twentieth-Century France, Chichester/Malden (Massachusetts), Wiley -Blackwell, 2010 pp. 461-474 ISBN 978-1-4051-9867-7
  • Laurent Bourdelas, Alan Stivell , Edizioni Le Télégramme, 2012
  • Yann Fauchois, "Mona Ozouf", in André Burguière e Bernard Vincent (dir.), Un secolo di storiche donne [sotto titolo: " Venti storiche donne presentate da venti storiche donne "], Des Femmes-Antoinette Fouque, Parigi, 2001, p.183-200 ISBN 978-2-7210-0634-9
  • Yann Fauchois e Sudhir Hazareesingh, " Forum su Mona Ozouf " Storia francese, Oxford University Press, vol. 24, n. 4, dicembre 2010, pag. 481–500
  • Anne-Sophie Jarrige, Mona Ozouf: itinerario intellettuale e politico dal 1931 al 1999, Istituto di studi politici di Parigi, 2001, p.257
  • Antoine de Baecque e Patrick Deville (a cura di), Mona Ozouf. Ritratto di una storica, Flammarion, 2019

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mona Ozouf, Woman of the Lights, film documentario diretto da Juliette Senik, France Télévisions/Schuch Productions, 2011, 52 min, ritrasmesso su France 5 il 17 ottobre 2014
  • Le identità di Mona Ozouf, film documentario diretto da Catherine Bernstein, Tébéo, Tébésud, TVR e canali locali della Bretagna, Histoire TV / Paris-Brest Productions, 52 min.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN109402665 · ISNI (EN0000 0001 1698 0726 · BAV 495/354393 · LCCN (ENn82120761 · GND (DE114776326 · BNE (ESXX1723674 (data) · BNF (FRcb11918335g (data) · J9U (ENHE987007272579505171 · NSK (HR000009586 · NDL (ENJA00472638 · WorldCat Identities (ENlccn-n82120761