Mikadocephalus gracilirostris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mikadocephalus
Immagine di Mikadocephalus gracilirostris mancante
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Triassico medio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Superordine Ichthyopterygia
Ordine Ichthyosauria
Genere Mikadocephalus
Specie M. gracilirostris

Il mikadocefalo (Mikadocephalus gracilirostris) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri. Visse nel Triassico medio (AnisicoLadinico, circa 245 – 242 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Svizzera e Spitsbergen).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva raggiungere i 3 metri di lunghezza; il solo cranio poteva oltrepassare i 50 centimetri. Il muso era estremamente gracile e sottile, mentre le orbite piuttosto grandi. I denti erano appuntiti e simili fra loro per forma e dimensioni. Lo pterigoide era dotato di un margine mediale concavo, e si era sviluppata una grande vacuità interpterigoide. Come tutti gli ittiosauri, Mikadocephalus era dotato di quattro arti trasformati in strutture simili a pinne. L'omero era corto e largo, con margini arrotondati.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è stato descritto per la prima volta nel 1997, sulla base di fossili precedentemente attribuiti a Mixosaurus provenienti dalla formazione di Besano, nella zona di Monte San Giorgio (Svizzera). Altri resti descritti originariamente da Wiman nel 1910 provenienti dall'isola Spitsbergen sono stati in seguito attribuiti a questo animale.

Mikadocephalus è considerato un ittiosauro relativamente primitivo, ma non quanto i più piccoli Mixosaurus o Toretocnemus. Secondo alcuni studi (Maisch e Matzke, 2000) Mikadocephalus potrebbe essere leggermente più derivato di alcuni ittiosauri successivi, come Shonisaurus e Shastasaurus.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Wiman, C. (1910): Ichthyosaurier aus der Trias Spitzbergens. – Bull. Geol. Inst. Upsala., 10: 125–148, 6 pls., 6 figs.; Upsala.
  • Maisch, M. W. & Matzke, A. T. (1997): Mikadocephalus gracilirostris n. g. n.. sp., a new ichthyosaur from the Grenzbitumenzone (Anisian-Ladinian) of Monte San Giorgio (Switzerland). – Paläont. Z., 71(3/4): 267–289, 8 figs., 1 tab.; Stuttgart.
  • Maisch M. W., Matzke A. T. (2000): The Ichthyosauria. Stuttgarter Beitr. Naturk. Ser. B Nr. 298 159 pp., 44 figs., 1 tab.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]