Jouni Pellinen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jouni Pellinen
Jouni Pellinen a Megève nel 2015
Nazionalità Bandiera della Finlandia Finlandia
Altezza 180 cm
Peso 84 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra Imatran Urheilijat
Termine carriera 2012
Freestyle
Specialità Ski cross
Squadra Imatran Urheilijat
Termine carriera 2015
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Jouni Pellinen (Imatra, 11 maggio 1983) è un ex sciatore alpino e sciatore freestyle finlandese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1999-2008[modifica | modifica wikitesto]

Pellinen iniziò la sua carriera nello sci alpino: attivo in gare FIS dal gennaio del 1999, esordì in Coppa Europa il 1º dicembre 2004 a Levi in slalom gigante (28º) e in Coppa del Mondo il 22 dicembre 2005 a Kranjska Gora in slalom speciale, senza completare la prova.

Nella stagione 2006-2007 ottenne il miglior piazzamento in Coppa del Mondo, il 20 dicembre a Hinterstoder in supergigante (28º), e prese parte alla sua unica rassegna iridata: ai Mondiali di Ãre si classificò 40º nella discesa libera, 33º nel supergigante, 4º nella gara a squadre e non completò la supercombinata. Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 2 marzo 2008 a Kvitfjell in supergigante, senza completare la prova.

Stagioni 2009-2011[modifica | modifica wikitesto]

Dalla stagione 2008-2009 si dedicò al freestyle, specialità ski cross, pur continuando a prendere parte ad alcune gare minori di sci alpino in Finlandia (l'ultima fu lo slalom gigante dei Campionati finlandesi 2012, disputato il 13 aprile a Levi e non completato da Pellinen): debuttò nella disciplina in occasione della gara di Coppa Europa disputata il 21 dicembre a Grasgehren (5º), ed esordì in Coppa del Mondo il 5 gennaio a Sankt Johann in Tirol/Oberndorf in Tirol (33º).

Pellinen in gara a Les Contamines nel 2010

Ai successivi Mondiali di Iwanashiro 2009, sua prima presenza iridata, si classificò 16º, mentre a quelli di Deer Valley 2011 vinse la medaglia d'argento; il 3 marzo dello stesso anno conquistò a Grindelwald il primo podio in Coppa del Mondo (2º) e il 6 marzo successivo la prima vittoria, a Meiringen/Hasliberg. Chiuse quella stagione in Coppa del Mondo al 3º posto nella classifica di ski cross, a 362 punti dal vincitore Andreas Matt.

Stagioni 2012-2015[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 marzo 2012 conquistò a Branäs la seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo e il 15 gennaio 2013 l'ultimo podio, a Megève (2º); nello stesso anno ai Mondiali di Oslo/Voss 2013 fu 4º.

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua unica presenza olimpica, si classificò al 13º posto, mentre ai Mondiali di Kreischberg 2015, suo congedo iridato, si piazzò 19º. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 2014-2015 e la sua ultima gara in carriera fu quella di Coppa del Mondo disputata a Megève il 14 marzo, chiusa da Pellinen al 27º posto.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Sci alpino[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 143º nel 2007

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 89º nel 2007

Campionati finlandesi[modifica | modifica wikitesto]

Freestyle[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9º nel 2011
  • Miglior piazzamento nella classifica di ski cross: 3º nel 2011
  • 4 podi:
    • 2 vittorie
    • 2 secondi posti
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
6 marzo 2011 Meiringen/Hasliberg Bandiera della Svizzera Svizzera SX
3 marzo 2002 Branäs Bandiera della Svezia Svezia SX

Legenda:
SX = ski cross

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento nella classifica di ski cross: 30º nel 2013

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]