Halichoeres pardaleocephalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres pardaleocephalus
Immagine di Halichoeres pardaleocephalus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. pardaleocephalus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres pardaleocephalus
(Bleeker, 1849)

Halichoeres pardaleocephalus (Bleeker, 1849) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'ovest dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, in particolare da Indonesia, Sumatra, India e Bali[3]. È una specie costiera, che predilige le acque poco profonde; di solito non si trova al di sotto dei 5 m di profondità, soprattutto in zone con fondali ricchi di detriti[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo leggermente compresso lateralmente, mediamente alto e non molto allungato; la testa mantiene comunque un profilo abbastanza appuntito. La lunghezza massima registrata è di 11,2 cm[3].

La colorazione è decisamente meno appariscente di quella di altre specie del genere Halichoeres: prevalentemente marrone e grigiastra, è composta in realtà da tante striature grigie, marroni, rosse pallide o verdastre dai bordi irregolari, che diventano più evidenti sulla testa. La pinna dorsale non è particolarmente bassa, e negli esemplari più giovani presenta un'ampia macchia nera[4]. La pinna caudale non è biforcuta, le pinne pelviche sono corte.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È solitamente solitaria[3].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie non è molto rara e non sembra essere minacciata da particolari pericoli; per questo viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Choat, JH, Halichoeres pardaleocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Halichoeres pardaleocephalus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) H. pardaleocephalus, su FishBase. URL consultato il 2 marzo 2014.
  4. ^ H. pardaleocephalus, su fishbase.de. URL consultato il 2 marzo 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci