Hadronector donbairdi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hadronector
Immagine di Hadronector donbairdi mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Superclasse Pisces
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Sarcopterygii
Ordine Coelacanthiformes
Genere Hadronector
Specie H. donbairdi

Hadronector donbairdi è un pesce osseo estinto, appartenente ai celacantiformi. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 325 - 330 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era vagamente simile all'odierna latimeria, ma se ne differenziava per caratteristiche osteologiche più arcaiche. Era di dimensioni molto piccole: raggiungere i 12 centimetri di lunghezza. Il corpo e i lobi delle pinne erano completamente ricoperti da scaglie sottili e sovrapposte. Le pinne erano dotate di pochi raggi molto spaziati fra loro. Il corpo era robusto e tozzo, e la coda era di forma squadrata. La bocca era quasi priva di denti, ed è probabile che Hadronector fosse dotato di forti labbra simili a quelle di molti altri celacanti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Hadronector donbairdi venne descritto per la prima volta nel 1984, sulla base di fossili ben conservati ritrovati nel giacimento di Bear Gulch, in Montana. Nonostante la forma del corpo piuttosto simile a quella dei celacanti successivi, Hadronector sembrerebbe essere stato un celacanto piuttosto arcaico, affine ad Allenypterus. Il cranio di Hadronector era dotato di numerose plesiomorfie, così come le ossa della regione guanciale.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Hadronector viveva in un ambiente marino costiero e doveva essere un buon nuotatore, con una notevole capacità di accelerazioni improvvise su brevi distanze. Era un predatore che si nutriva di piccoli animali.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lund, R., and W. L. Lund, 1984. "New genera and species of coelacanths from the Bear Gulch Limestone (Lower Carboniferous) of Montana (U.S.A.)." Geobios, 17, fasc 2: 237-244.
  • Lund, R., and W.L. Lund, 1985. "Coelacanths from the Bear Gulch Limestone (Namurian) of Montana and the evolution of the Coelacanthiformes." Bull. Carnegie Mus. Nat. Hist. 25: 1-74.
  • Forey, PL (1998), History of the Coelacanth Fishes. Chapman & Hall, 419 pp.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]