Gu Hua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gu Hua (Cinese semplificato:古华; cinese tradizionale:古華 ; pinyin: Gǔ Huá), pseudonimo di Luo Hongyu, (/moʊ jɛn/, cinese: 羅鴻玉; pinyin: Luó Hóngyù) (Contea di Jiahe, 20 giugno 1942), è uno scrittore cinese.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1942 nella Contea di Jiahe, si è laureato alla scuola agraria di Zhengzhou prima di lavorare per lungo tempo in una fattoria di montagna[2].

Nel 1975 è diventato sceneggiatore della compagnia di canto e danza di Zhengzhou.

Le prime opere letterarie sono apparse nel 1962, e vertono su temi mitologici e leggendari. Altri romanzi, di carattere anche folkloristico, sono: Paman qingtengde muwu (1981), Furongzhen (1981), F. (1983).

La sua opera di maggior successo è il libro Una piccola città chiamata Ibisco che in Cina è stato stampato in più di cento edizioni[3] e ha ricevuto il prestigioso Premio Letterario Mao Dun nel 1982[4].

Gu Hua vive in Canada dalla fine degli anni ottanta[5].

Opere principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Una piccola città di nome Ibisco (Furong zhen, 1981), Milano, Greco & Greco, 1992 traduzione di Marina Grassini ISBN 88-85387-10-1.
  • Paman Qingteng Oe Muwu (1982)
  • Gu Hua Zhongpian Xiaoshuoji (1984)
  • Jiejie Zhai (1984)
  • Gu Hua Xiaoshud Xuan (1985)
  • Chen Neu (1985)
  • Xin ge jing (1986)
  • La morte del re dei serpenti (She wang zhi si, 1987), Roma, edizioni E/O, 1988 traduzione di Marina Grassini ISBN 88-7641-064-3.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Anna De Maestri e Mariella Moretti, Indice biografico degli autori, in Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica. Per la Scuola media, vol. 2, Bompiani, 1994, p. 682, ISBN 978-8845047169.
  2. ^ (EN) Biografia, su chinesecourses.voices.wooster.edu. URL consultato il 29 novembre 2019.
  3. ^ Introduzione all'autore, su romamultietnica.it. URL consultato il 29 novembre 2019.
  4. ^ Elenco dei premiati, su goodreads.com. URL consultato il 29 novembre 2019.
  5. ^ The Literature of China in the Twentieth Century, p. 393, p. 393.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Stefania Stafutti, L'Enciclopedia, a cura del quotidiano La Repubblica, 2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN303544741 · ISNI (EN0000 0001 0918 7586 · Europeana agent/base/136576 · LCCN (ENn82085475 · GND (DE118951165 · BNF (FRcb120863022 (data) · J9U (ENHE987007264064405171