Discussioni utente:Gmauri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gmauri, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pequod76(talk) 03:48, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Gmauri, la pagina «British committee on the theory of international politics» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

« Gliu » 05:07, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, quando scrivi un intervento in una discussione, ricordati di firmarlo con il terz'ultimo tasto della barra subito sotto il titolo: Modifica Titolo della pagina.
Un'altra cosa, l'utilizzo delle note in British committee on the theory of international politics era scorretto. Inoltre, non è nella pagina di una voce che devi provare la veridicità di una fonte. Ho spostato il testo che avevi inserito nella pagina di discussione della voce stessa. Ciao. --Harlock81 (msg) 19:29, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

RE:BCOTTOIP

[modifica wikitesto]

No, le motivazioni le ritengo tuttora valide. Poi, sinceramente, dopo i complimenti che mi hai rivolto giorni addietro ritengo questa conversazione non necessaria. Cerco di essere comunque più specifico, l'argomento della voce non deve essere stato trattato da una sola fonte (in questo caso l'unico libro della bibliografia), ma deve essere riconosciuto come tale (e non come English school of International Relations) da molteplici e autorevoli fonti; inoltre deve aver svolto attività significative per essere menzionato su un'enciclopedia. E mi pare si sia ancora ben lontani da tutto questo. --« Gliu » 03:49, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Giusto per capire, quand'è che la finisci di fare l'arrogante? Da quanto vedo nella procedura non sono l'unico favorevole alla cancellazione, puoi benissimo andare a dare dell'ignorante a qualcun altro. E se non ti piace come funziona Wikipedia puoi tranquillamente lasciar perdere, credo che ci guadagneremmo tutti. --« Gliu » 11:06, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Elitre 01:26, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]
Per favore leggi con attenzione.
Ciao Gmauri!

Grazie per aver caricato file:Ricercatori.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché risulta copiata da http://www.caffenews.it/?p=9380.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certa che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libera di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

Franz Liszt Discussioni 18:38, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Gmauri. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Guido Fassò. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stessa. Grazie!

--Fantasma (msg) 01:25, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Sanremofilo (msg) 16:21, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gmauri,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]