Discussione:Piacenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: mancano accenni alla storia di Piacenza nonostante sia presente l'apposita voce; la sezione "Curiosità" è sconsigliata e contiene sottoparagrafi che con la suddetta sezione non hanno niente a che vedere; le immagini della galleria fotografica possono essere integrate nella voce; totalmente assenti le fonti bibliografiche
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008


Era propio necessario introdurre il paragrafo iniziale con "Piacenza nota come citta delle tre c" quando, come scritto nella pagina, è un soprannome che pochissimi piacentini conoscono? mi sono dunque permesso di cancellarlo dalle righe introduttive.

Fil

url "tempi"[modifica wikitesto]

l'url dell'azienda tempi è stato rimosso dal paragrafo "trasporti e modilità" in quanto già inserito nel paragrafo dedicato ai collegamenti esterni.

--Fil 02:49, 25 giu 2006 (CEST)[rispondi]

perchè radio inn, radio sound e teleducato non possono comparire nella lista dei media piacentini? mi risulta che la radio e la tv siano media e in questo caso di piacenza (teleducato piacenza è l'emittente sorella di teleducato parma dedicata al piacentino). --Fil 18:01, 28 ago 2006 (CEST)[rispondi]

all'utente matteomazzari[modifica wikitesto]

ti invito, prima di scrivere, a guardare come funziona wikipedia e com'è strutturato il paragrafo dei link esterni nelle voci riguardanti le altre città.

http://www.piacenzareset.it -Il Portale della città di Piacenza.

Anno di nascita:2006

Fondatore:Matteo Mazzari

Visitatori:3.000 ogni mese

Direttore:Matteo Mazzari

Piacenzareset.it è un network nato da poco tempo,per ispirazione del suo fondatore:Matteo Mazzari.Il sito si è subito posto in primo piano nel Web come prima porta d'ingresso di Piacenza e la sua provincia:notizie,aziende,il meglio di Piacenza in internet,sport,sanità,politica,prodotti tipici,intrattenimento,spettacoli,economia,meteo,persone scomparse,moda,musica,scuola,viaggi e molto altro ancora.In sintesi Piacenzareset.it porta in tutto il mondo il meglio di questa città e provincia.

tutta questa cosa non ha niente di enciclopedico e non interessa a nessuno chi abbia fondato quel sito. i tuoi sono puro spam e pura autoreferenzialità che nulla hanno a che fare con wikipedia. il tuo sito inoltre è una sorta di portale che offre ben poco per essere menzionato in un'enciclopedia. io tra l'altro toglierei anche piacenzanight.com... la descrizione degli altri siti è superflua, uno clicca e li visita. ad esempio è inutile spiegare che il direttore di libertà è rizzuto e raccontare la storia del quotidiano, se vuoi apri una voce intitolata "Libertà (quotidiano)" se ancora non esiste. la seguente parte la elimino:

Il quotidiano leader di Piacenza e provincia

Nascita: 1883

Direttore: Gaetano Rizzuto

Copie: 30.330 (Fonte: ADS mobile gen/dic 2005) Lettori: 179.000 adulti (Fonte: Audipress 2006.1)

Lettori 7 giorni: 231.000 adulti (Fonte: Audipress 2006.1)

Libertà, quotidiano della città e della provincia di Piacenza, è stato fondato nel 1883 da Ernesto Prati, che lo ha diretto fino al 1920, quando ne hanno raccolto l’eredità prima il figlio, Filiberto Prati, e poi i nipoti, Marcello ed Ernesto, che nel dopoguerra lo hanno completamente rifondato. Quest’ultimo ne ha mantenuto la direzione giornalistica fino al 1994. La formula editoriale del quotidiano mira a dare risalto all’informazione piacentina ed emiliana, con uno sguardo anche alla Lombardia e in particolare al Lodigiano. Servendosi della collaborazione di nomi illustri, molti dei quali piacentini, Libertà si pone come strumento di intervento, stimolo e controllo nei confronti dei principali attori della scena politica e sociale della città, oltre che come interlocutore privilegiato nel dialogo con i cittadini.

il sospetto che matteomazzari voglia fare pubblicità nasce anche dal fatto che queste accurate descrizioni sono limitate a piacenzareset e a libertà (oltre che a piacenzainternet). su piacenzareset c'è un bel link dedicato ad altrimedia che è la concessionaria pubblcitaria proprio di libertà. non penso sia un caso... e poi libertà viene definita "leader" in un titolo in grassetto. allora uno commenta per la cronaca "l'unica voce libera". su un'enciclopedia con questi slogan andiamo fuori pista! che strano che manchi la spiegazione relativa a la cronaca o alle radio, eh?

wikipedia non è un motore di ricerca, non è uno spazio per spammare e non è nata con lo scopo di portare visite al proprio sito o a quelli di particolari aziende.

il template è stato scombussolato.

pertanto, riporto tutto come prima.

--Fil 02:59, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Intanto premetto che come quotidiano di Piacenza preferisco nettamente la Cronaca di Piacenza a Libertà(che guarda caso è del gruppo l'espresso e sono sicuro che tu sei un troglodita di sinistra) ,anche se bisogna ammettere che il sito internet de la Cronaca è veramente orrendo...non all'altezza di questa testata giornalistica. Prima di permetterti di cancellare il lavoro di altre persone e di fare assurde congetture ricordati che sei tu ad averela coda di paglia! Pensa che siamo nel 2006,cos'è wikipedia e cosa si aspettano i navigatori da Internet! Lascia finire il lovoro degli altri,impara il rispetto e accetta che qualcuno può semplicemente avere le idee diverse dalle tue e molto migliori!

chi sei?[modifica wikitesto]

scusa, ma tu chi sei? sei matteo mazzari? se sì, questa è la mia risposta. per prima cosa, non so come tu faccia a dedurre le mie idee politiche. ti lascio nel dubbio, ma mi faccio grosse risate nel frattempo. secondariamente, non siamo qui per fare una critica a chi ha il sito migliore tra le due testate o tra i vari che riguardano piacenza. io cancello il lavoro altrui? quel "lavoro" era spam, pubblicità gratuita al sito creato da matteo mazzari (piacenza reset). noto che qualcuno ha poi fatto sparire diversi link dall'elenco, ad esempio quello del comune (e altri che ora mi sfuggono nella sez. gastronomia e alimentazione). perchè? se non vanno bene, almeno venga data una spiegazione in questa sede. mi sembra che alla voce di ogni città sia presente il sito del comune. poi vedo che non è stata capità una cosa: non volevo eliminare il lavoro (o spam?) altrui riguardante libertà, ma ciò non doveva comaprire nella pagina poichè quello è un semplice elenco di siti e la descrizione del sito o dell'azienda non interessano. come ho già detto, basta solo creare una pagina dedicata a libertà e li si mette quello che si vuole, ma non nell'elenco dei siti, please. basta solo evitare slogan. riguardo al rovinare il lavoro altrui, ricordo che non sono stato io a scombussolare il template della pagina. caso mai l'ho risistemato.

un'altra cosa: invece di aprlare di code di paglia, la prossima volta firmati anche solo con uno psedudonimo. non si capisce chi scriva, se io, se mazzari, se una terza persona...

--Fil 14:25, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

PIACENZA NIGHT[modifica wikitesto]

Noto che ogni tanto qualcuno toglie il magazine PIACENZA NIGHT dall'elenco dei Media. La testata giornalistica Piacenza Night, regolarmente registrata presso il tribunale di Piacenza ed operante dal febbraio del 2000, è il primo periodico telematico locale, e quello con il più alto numero di accessi se si esclude il quotidiano Libertà (fonte ALEXA). Se ritenete di volerlo eliminare dall'elenco - cosa che non condivido affatto - fornite per cortesia una spiegazione. Grazie a tutti.

--Nicknero 23:13, 18 ott 2007

Scusate ma da quando sono frequenti le nevicate a Piacenza? O qualcuno l'ha confusa con Piacenza d'Adige? --giang 11:29, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

non hai tutti i torti giang... però non penso nevichi molto nemmeno a piacenza d'adige che pure è in pianura. effettivamente è nevicato molto nell'ultimo e nel terzultimo inverno, dopo che la neve era quasi scomparsa per un decennio, ma lo stesso è stato in tutto il nord italia. tra l'altro nevica molto di più a parma e reggio che a piacenza e cremona: quando lì è neve a piacenza e cremona è pioggia o nevischio. forse per scrivere il paragrafo si sono basati su un vecchio testo....

è esatta la prima parte sulla forte continentalità, infatti spesso si registrano minime più basse che in altre città dell'emilia e della lombardia. capita aprecchie volte che d'inverno piacenza detenga il record di città più fredda d'italia.

--Fil 13:11, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di modificare la parte sul clima... --giang 23:57, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

medaglia d'oro valor militare[modifica wikitesto]

è già presente nella voce Storia di Piacenza.

semmai mettiamo un brevissimo riassunto storico e poi appunto il riferimento all'approfondimento Storia di Piacenza. dire solo che una città con 2.224 anni di storia è medaglia d'oro al valor militare mi sembra teso ad una finalità politica.

--Fil 01:24, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

le montagne della provincia di piacenza fanno parte dell'appennino ligure (che arriva fino alla val taro nel parmense) e non di quello emiliano o tosco-emiliano. inutile dire che dalla città si vede l'appennino emiliano quando nella riga sopra sono correttamente citate le "prime propaggini dell'appennino ligure".

--Fil 21:48, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Stemma cittadino[modifica wikitesto]

ho aggiunto da dove deriva la placca quadrata che forse è indicativa del castrum romano e perchè compare (non perchè la città fu fondata dai romani, ma per la storia di sant'antonino soldato della legione tebana). ho aggiunto che la lupa non indica solo la fondazione da parte di roma ma soprattutto il successivo ottenimento dello stato di civitas romana, ottenuto ben prima della "città gemella" cremona.

per quanto riguarda il castello che simboleggerebbe le mura cittadine sono fortemente scettico: è un elemento presente in tutti gli stemmi cittadini (così come la corona dalla quale fuoriescono delle frasche distinguerebbe gli stemmi provinciali). dovremmo confrontarlo con altri stemmi che si ha la certezza siano autentici e riconosciuti.

--Fil 13:07, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

all'inizio della voce è stata scritto il nome piacenza in macedone. per me è superfluo. a me sembra si tratti solo di una traslitterazione dall'alfabeto latino a quello cirillico (basta guardare la voce "cirillico" di wikipedia). nei casi dello spagnolo e del francese esiste il nome in quelle lingue per ragioni storiche e cioè grazie al ruolo politico che francia e spagna hanno giocato in italia (in questo caso nel nord):

  • il piacentino, appartenente al ducato di milano, nel 500 era governato dalla monarchia francese;
  • passò sotto i borbone che erano di origine francese (dinastia capetingia);
  • ci fu la dominazione spagnola nella confinante lombardia;
  • il cardinale alberoni fu primo ministro di spagna sotto filippo v (ramo spagnolo dei borbone)
  • annessione all'impero francese con napoleone.

la macedonia, con tutto il rispetto per la sua lingua e il suo popolo, non ha avuto simili influenze nel piacentino, nel settentrione e in tutta l'italia. quidni non esiste nemmeno il nome piacenza "macedonizzato".

a questo punto dovremmo traslitterare il nome in ogni alfabeto diverso da quello latino.

--Fil 13:48, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Un paragrafo dedicato al quotidiano Libertà (paragrafo, tra l'altro, di una sola riga) è fuori luogo. Libertà è presente tra i link esterni e ripeto che se si vuole si può aprire un'apposita voce come ce ne sono per altre testate. Wiki non è nata per fare pubblicità.

--Fil 23:16, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Personaggi celebri - ENZO LATRONICO? Chi è?[modifica wikitesto]

Tra i personaggi celebri è comparso un Enzo Latronico sulla cui fama nutro sinceri dubbi... Altri utenti hanno infatta messo in discussione il valore enciclopedico della voce relativa. Lascio a voi la decisione, per rispetto non tocco nulla.


non posso che darti ragione. era comparsa, nell'elenco, anche una sconosciuta poetessa. segnalerò a qualche wikipediano più esperto.

--Fil 17:30, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Enzo Latronico viene citato nella pagina di Ugo Pirro, è uno scrittore e giornalista.

prima colonia[modifica wikitesto]

piacenza è, insieme a cremona, la prima colonia romana e non la prima colonia più settentrionale come ha corretto qualcuno. --Fil 16:26, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Abbiamo qualche fonte bibliografica così mettiamo d'accordo tutti?--L'uomo in ammollo 16:36, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Faustino Perletti[modifica wikitesto]

Secondo me non sarebbe da elencare nella lista dei piacentini famosi (importante per la città sì, come tutti i sindaci, ma famoso no), ma ho tenuto le informazioni e le ho spostate alla voce Storia di Piacenza dove sono sicuramente più funzionali che in quel paragrafo. --Fil 02:19, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

duomo e arte[modifica wikitesto]

Peccato che a piacenza non ci siano ancora le sottopagine per i monumenti... il duomo è proprio tirato via, con tutte le opere d'arte che ci sono! L'architrave di Nicholaus, le formelle dei Paratici (le prime testimonianze di commissione di corporazione di arti e mestieri in Italia!)... non è che qualcuno potrebbe fare un po' di foto? Soprattutto delle formelle nella navata centrale, sono molto difficilki da trovare su internet... semmai avvisatemi in talk, grazie! --SailKoFECIT 19:27, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

bellocchio[modifica wikitesto]

il regista è sì nato a piacenza, ma è bobbiese. --Fil 23:04, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Nuovo schema comuni[modifica wikitesto]

Avviso che è stato raggiunto il consenso all'attuazione della nuova struttura delle voci riguardanti i comuni decisa dal gruppo di lavoro del progetto:Comuni. La nuova struttura è visibile qui. Sicchè questa voce non rispetta tali parametri è consigliabile seguirne lo schema. Nel caso ciò non venga fatto il sottoscritto si prenderà l'incarico di ristrutturare la voce secondo il nuovo schema. Per maggiori esempi vedere le voci Genova, Ferrara o Verona.--Иick (msg) 21:46, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho reimpaginato la voce secondo il nuovo schema comuni.--Иick (msg) 18:10, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

Gemellaggi[modifica wikitesto]

Piacenza non è gemellata con alcuna città macedone o bosniaca. Al massimo ci sono stati degli scambi in seguito ad alcuni progetti. --Fil (msg) 12:59, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

con la città russa di togliatti esistono scambi culturali che riguardano anche la provincia di piacenza (inteso come ente) e varie associazioni del piacentino. il comune di piacenza non è gemellato ufficialmente. --Fil (msg) 21:26, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

ripeto: il comune di paicenza non è gemallato con quello russo di togliatti. c'è un rapporto di cooperazione e scambi culturali tra la provincia di piacenza e la città di togliatti. --Fil (msg) 17:35, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]

il protocollo d'intesa tra piacenza e togliatti per incentivare gli scambi culturali e turistici nel triennio 2014-206 non è un gemellaggio. basta leggera la delibera contenuta nel pdf allegato all'url per capire che è solo una forma di promozione turistica di piacenza, che segue i rapporti di cooperazione ai quali partecipa anche la provincia di piacenza --Fil (msg) 00:51, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Posizione Piacenza e influenza[modifica wikitesto]

Scusate ma da quando Piacenza è tra l' Emilia e la Lombardia se come confine c'è il Po e Piacenza e a sud ? Che ci sia l' influenza di Milano non mi sembra.

è una forse una frase fatta, ma comune anche ad altre enciclopedie. si può discutere e riscrivere. rifiuto però la frase in cui affermi che piacenza non subisca l'influenza di milano: negarlo significa non conoscere la nostra storia passata e presente e il nostro dialetto. piacenza è stata alleata di milano nella lega lombarda (anche i piacentini accolsero i rifugiati milanesi dopo l'assedio del barbarossa, tanto per dire) ed è stata nel ducato di milano sotto i visconti e gli sforza (dicono niente grazzano visconti, il detto "can da la bisa" o la fontana con il bassorilievo del biscione a castell'arquato?). siamo a meno di 70 km. dalla metropoli, con migliaia di pendolari di città e provincia che da decenni vanno a milano ogni giorno per studiare e lavorare e che "importano" trend, mode, slang e abitudini. come altre zone del nord siamo "colonia per la villeggiatura" di tanti milanesi in val tidone e val trebbia. abbiamo le sedi dell'università cattolica di milano e del politecnico di milano... saranno mica forti i legami con bologna? --Fil (msg) 15:40, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Grazzano Visconti è un falso storico, risale al 1900...detto questo concordo su tutto il resto, Piacenza è stata influenzata da Milano, soprattutto a partire dal 1318 anno in cui è caduta sotto il dominio diretto dei Visconti... Detto questo, mi sto laureando in storia e sto facendo un sito su Piacenza con cenni alla sua cultura, se vi può interessare posso postare parte delle informazioni qua Fmalu77 (msg) 09:05, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Certo Fil credo non si sia espresso nel modo migliore possibile con una frase in cui pare accostare Grazzano Visconti al ducato di Milano ma non capisco la necessità di specificare che Grazzano Visconti sia un falso storico... Nel contesto si faceva riferimento al legame tra Piacenza e Milano con riferimento alla radicazione delle famiglie milanesi in territorio piacentino. In virtù della presenza del duca Giuseppe Visconti di Modrone, il quale si fece costruire un borgo ad'hoc su preesistenti caseggiati rurali posti intorno ad un castello del 1200, francamente non capisco perché specificare nella discussione l'origine dell'attuale borgo di Grazzano. --ClRancati (msg) 14:51, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

chiarisco. grazzano visconti non è un falso storico, ma un borgo costruito in stile neomedievale. nessuno l'ha mai spacciato per autentico. tornando al nocciolo della questione, quando scrivevo "dice niente grazzano visconti" non mi riferivo certo agli edifici costruiti cent'anni fa ma al castello, che è stato edificato dai visconti nel tardo trecento. e questo voleva solo essere un esempio noto a tutti della presenza viscontea nel piacentino. --Fil (msg) 15:50, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

... "Scusate ma da quando Piacenza è tra l' Emilia e la Lombardia se come confine c'è il Po e Piacenza e a sud ?" -> Se come tu scrivi il confine tra Emilia e Lombardia è il Po e come hai scritto due parole dopo che Piacenza è in riva al Po, non pensi che stai scrivendo una frase che si annulla da sola chiedendo "da quando Piacenza è tra l'Emilia e la Lombardia"? spero te ne rendi conto non ha alcun senso!--94.160.100.220 (msg) 00:10, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Piacenza è in Emilia e non tra Emilia e Lombardia come c'è scritto sulla pagina. Le mie frasi non sono senza senso caro talk, forse mi sono espresso male io o non mi hai capito tu.

Che la città appartenga politicamente all'Emilia non vi è alcun dubbio, così come non vi è alcun dubbio che Piazza Cavalli, fulcro di vita cittadino, disti poco più di 1km dal Po che rappresenta la linea di confine tra Emilia-Romagna e Lombardia e lo stesso cartello di benvenuto cittadino sia posto sul fiume. Non potrai non convenire che una città così a ridosso di un confine non possa essere considerata "tra". Una città di confine è per antonomasia "tra", altrimenti di confine non sarebbe. Gorizia per esempio è un altro "tra" celebre, definirla solo italiana o solo slovena è riduttivo per quello che realmente rappresenta. Se poi vogliamo usare i paraocchi sulla realtà e considerarla a proprio piacimento, quello è un altro conto ma i dati parlano chiaro: Piazza Cavalli->Lombardia 1,5km. Piacenza->Lombardia 0km (o un centinaio di metri). --2.193.149.82 (msg) 00:56, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Piacenziano[modifica wikitesto]

Non sarebbe opportuno almeno un riferimento al fatto la città da il nome a questo periodo geologico ? Date un occhiata a Piacenziano -- Alessandro Maggi (msg) 14:56, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Chiesa del Camposanto vecchio a Borgotrebbia[modifica wikitesto]

Sarebbe da inserire tra le architetture religiose questa bella chiesa utilizzata in passato come lazzaretto, che riporta tuttora un teschio a tibie incrociate in alto vicino al colmo del tetto, sotto la croce. Qui c'è un po' di storia sulla chiesa e un'immagine: http://www.flickr.com/photos/mm78/7614397758/ --Ithunn (msg) 15:01, 6 mar 2013 (CET)[rispondi]

Errori negli eventi principali[modifica wikitesto]

Non ha alcun senso indicare ra le manifestazioni più significative di Piacenza la "Festa della Famiglia" e la Festa di Santa Rita da Cascia. Ci sono piuttosto altre iniziative ben più seguite e caratteristiche per la vita della città. Una fonte utile per fare una selezione può essere il sito del Comune: http://web2.comune.piacenza.it/eventi/i-principali-eventi-a-piacenza-nellanno


per quanto riguarda la festa della famiglia mi trovi d'accordo, ma sembra che qualcuno (legato al periodico diocesano o alla diocesi stessa, verrebbe da pensare) reinserisca e modifichi continuamente il testo per dare maggiore visibilità all'evento. dissento su santa rita, in quanto festa tradizionale, popolare e ancora sentita da molti piacentini. --Fil (msg) 11:22, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti, mi permetto di segnalare una mia perplessità: nel box simboli della voce viene indicata anche la "bandiera" della città. Non mi pare che sia mai stata usata una bandiera del genere per identificare la città di Piacenza che nel suo statuto disciplina solo lo stemma e il gonfalone (art. 2, lo statuto è qui http://www.comune.piacenza.it/comune/statuto-e-regolamenti/regolamenti/statuto-comunale). L'unica bandiera che viene usata in città è quella appesa al balcone del palazzo comunale, ma si tratta di un drappo rosso con la riproduzione dello stemma. Prima di cambiare qualcosa vorrei avere anche la vostra opinione. (Fernando Figoni)

Citazione iniziale[modifica wikitesto]

Come da Wikipedia:Citazioni#Sezione iniziale, sposto una delle due citazioni dall'incipit. Se qualcuno ritiene di spostare l'altra lo faccia pure. A mio parere sono tutte e due inutili, comunque meglio non entrare nell'argomento. --Ceppicone 17:53, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]

«Dunque il Po comincia a Piacenza, e fa benissimo...»

La citazione singola ad inizio voce è prevista (tollerata e non consigliata) solo se è universalmente accettata e condivisa come estremamente significativa per la voce di appartenenza. Non è questo il caso di Piacenza, pertanto nessuna citazione può rimanere nell'incipit. --Gac 06:15, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Salve, per cortesia mi spiegate perchè continuate a cancellare questa citazione che è sempre stata presente in questa pagina. grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.40.97.18 (discussioni · contributi).

«La Lombardia muore a Piacenza, e ad essa subentra l'Emilia; ma, pure appartenendo alla regione emiliana, Piacenza è ancora una città lombarda.»

Cancellata? Non direi, se leggi la voce, la citazione è presente. Certo non nell'incipit :-) --Gac 18:42, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
E perchè non lasciarla nell'incipit? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.40.97.18 (discussioni · contributi).
Leggi Wikipedia:Citazioni. Non mi sembra che le frasi di Guareschi e di Piovene siano così significative ed identificative ed universalmente condivise. Alcuni privilegiano l'appartenenza all'Emilia mentre altri la dipendenza e la vicinanza alla Lombardia. Siccome di citazioni se ne può mettere soilo una (nell'incipit), non sta a noi scegliere. Accettabile, ma non nell'incipit. Questa è la mia opinione. Se altri utenti riterranno che si debba mettere, la metteremo :-) (quale?)--Gac 18:52, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ma non è questione se si condividono o no, prima Piacenza era lombarda, qundi ammeno un riferimento si dovrebbe lasciare. saluti
Concordo con Gac, non nell'incipit come da linee guida (fosse per me le toglierei tutte...dall'incipit) .--Ceppicone 20:46, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, anche imho la citazione in sé potrebbe starci, ma non nell'incipit.--Ale Sasso (msg) 22:28, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Edit war su persone legate a Piacenza[modifica wikitesto]

Dato che sembra si stia andando verso un'edit war sulla sezione "Persone legate a Piacenza" apro una sezione per spiegare in dettaglio le motivazioni alla base delle mie modifiche sperando che l'ip spieghi qui la sua posizionr (la apro qua perché l'ip è diverso ogni volta e quindi dubito gli arriverebbe la notifica se aprissi la discussione in una delle pagine relative ai suoi indirizzi ip).

Le motivazioni principali dei rollback da me fatti (ma non solo) delle modifiche fatte dall'ip sono l'inclusione di persone legate alla provincia più che alla città in sé e il modello da seguire nel compilare l'elenco.

Copio testualmente dal modello di voce per i comuni italiani nella sezione "Persone legate a nomecomune":

I soggetti devono avere un chiaro legame con il comune, rilevante per il comune stesso, e che deve essere indicato nel punto elenco. Tra le diverse possibilità, ad esempio:

  • essere originario del territorio comunale;
  • avervi risieduto per almeno qualche anno;
  • essere legato inscindibilmente con il comune per avvenimenti di grande rilievo (da valutare caso per caso);
  • essere storicamente importanti per quel comune (da valutare e sostenere con fonti).

Si parla sempre di comune e mai di provincia, quindi un personaggio legato ad un paese della provincia andrà inserito nella corrispondente sezione del comune a cui è legato; la persona, originaria di un comune della provincia andrà inserita anche nell'elenco del capoluogo solo se legato con il comune per avvenimenti di rilievo o storicamente importante (in ogni caso la cosa va valutata e non è automatica per tutti gli originari della provincia).

Oltre a riportare il testo dal modello faccio anche un piccolo esempio pratico sul fatto che una persona legata ad un comune della provincia non sia per forza legata anche al capoluogo (dato che suppongo che l'ip sia piacentino come me uso una persone e comuni della zona per l'esempio): il pallavolista Aimone Alletti (come tanti residenti a Piacenza) è nato a Codogno, città che, pur vantando un forte legame con Piacenza, si trova in provincia di Lodi, è sempre vissuto nel piacentino, è cresciuto nella squadra di pallavolo di Piacenza (dove gioca tutt'ora) e viene definito piacentino da tutti i media locali, è evidente che, pur essendo nato in provincia di Lodi non ha un legame diretto con la città di Lodi (al massimo con quella di Codogno), quindi sarebbe sbagliato inserirlo nella sezione "Persone legate a Lodi" nella pagina Lodi.

Per quanto riguarda lo stile da seguire l'ip dice che l'ordine va a gusti quando il modello dice testualmente L'elenco andrebbe fatto in ordine cronologico di nascita e poi alfabetico. Se le persone sono in numero limitato è sufficiente in ordine alfabetico. Le sottosezioni per categoria di persone sono sconsigliate. Dato l'elevato numero di persone presenti nell'elenco (più di 60) non si ricade nel caso di numero limitato di persone presenti, quindi l'ordine alfabetico da solo non può essere ritenuto sufficiente.

Detto questo è sicuramente possibile che quando avevo wikificato la sezione possa essermi scappato per qualche persona il suo legame col capoluogo e legata e che quindi l'abbia cancellata, nel caso queste persone andrebbero senza dubbio reinserite, ma rispettando l'ordine previsto dal modello e solo dopo aver valutato caso per caso l'opportunità di un loro reinserimento. --Mattia94raggio (msg) 15:50, 26 feb 2017 (CET)[rispondi]

Apprezzabile che finalmente tu apra una discussione articolata anziché annullare semplicemente le modifiche senza spiegazione. Devo dirti però che l'applicazione alla lettera del principio secondo cui andrebbero elencate solo le persone legate in modo specifico al comune non appare per nulla razionale quando si parla di un capoluogo di provincia. Non posso sapere quale fosse l'intendimento di chi ha redatto le regole per il tipo di voce (mi sembra probabile di riferisse ai piccoli comuni), ma, al di là del fatto formale scontato che i nati nella provincia si definiscono in generale con il nome del capoluogo e non con quello del comune, è quasi impossibile, per rimanere nell'ambito di Piacenza, che i nati nella provincia non abbiano sviluppato legami con la città. Per esempio, affermare che Flaviano Labò non è legato alla città è paradossale, così come Francesco Alberoni, che vi ha fatto gli studi superiori e fa parte tuttora dell'associazione "Amici del Respighi". D'altre parte non si capisce allora perché siano stati lasciati, ad esempio, Enrico Fermi (il padre era piacentino sì, ma della provincia) o Ersilio Tonini. Siamo poi sicuri, seguendo la stessa linea, che sia sufficiente esservi nati per figurare nell'elenco? Ad esempio, Bruno Cassinari, pur nato in città, ha avuto con essa scarsi o nulli legami, avendo sempre lavorato e soggiornato fra Milano e il comune dei genitori di Gropparello. L'unico modo di non incorrere in errori, a me sembra, nel caso di un capoluogo, oltretutto di una provincia relativamente piccola come quella di Piacenza, è di includere tutti.--93.36.195.51 (msg) 18:05, 26 feb 2017 (CET)[rispondi]
Guarda che io ho sempre motivato quando ho cancellato qualcosa richiamandomi al modello, detto questo sono contento che si possa discuterne qua cercando di trovare la soluzione migliore al posto che perdere tempo con ripetute cancellazioni. Ti rispondo su tutti i punti (anche se per certe cose sul modello mi sa che dovremmo chiedere da altre parti). Per prima cosa esiste già un elenco analogo (che ti anticipo già non è completo quindi se manca qualcuno non è perché io ho deciso che non deve starci, ma perché non mi è venuto in mente quando ho fatto l'elenco) nella voce sulla provincia di Piacenza dove sono incluse persone sia del capoluogo sia degli altri comuni quindi inserendo indiscriminatamente tutti i personaggi legati alla provincia anche qua avremmo due elenchi praticamente uguali, questo (oltre al modello) era stato il principale motivo della mia razionalizzazione dell'elenco. Sul modello di voce non posso darti risposte precise dato che io l'ho solo applicato senza aver partecipato alla sua stesura, comunque non penso sia riferito solo ai piccoli comuni dato che tantissimi esempi riguardano città capoluogo di provincia (sia in altre sezioni sia nella sezione "Persone legate a nomecittà" dove si tratta di una città (Urbino) che , per quanto molto più piccola di Piacenza, è comunque capoluogo di provincia. In ogni caso bisognerebbe vedere se erano già state fatte discussioni su questo argomento oppure provare ad aprirne una. Sui singoli personaggi ho già scritto che qualcosa può essermi scappato quindi aggiungili pure, comunque per fare qualche esempio Alberoni non l'avevo messo perché nella sua voce c'è scritto che si è trasferito a Pavia appena terminati gli studi, Tonini, al contrario, l'avevo messo perché era stato direttore del Nuovo Giornale. Possibili criteri sono comunque piuttosto soggettivi, Alberoni se ha fatto il Respighi può rientrare benissimo nell'elenco, per Fermi la cosa è diversa perché avevo male interpretato il link piacentino che puntava alla città quando la sua famiglia era originaria della provincia quindi per me si potrebbe toglierlo (lasciandolo, o aggiungendolo se ora non c'è, all'elenco nella voce della Provincia). Sulla nascita penso che sia stata tradizionalmente sempre bastata per essere inseriti nella sezione (anche se sono d'accordo anch'io che in certi casi, basta pensare ai piacentini nati a Codogno tanto per richiamare il mio esempio di prima, non è indice di un vero legame). Detto tutto questo io resto dell'idea di non inserire indiscriminatamente tutti i piacentini della provincia nell'elenco, ma di provare a valutare i vari casi. Intanto che ci siamo si potrebbe rimettere mano a tutta la sezione per esempio eliminando certe persone che io avevo lasciato perché nate a Piacenza, ma poco rilevanti (mi viene in mente questa). --Mattia94raggio (msg) 20:47, 26 feb 2017 (CET)[rispondi]
Ribadisco che è molto difficile dire che i nati in provincia non siano in qualche modo legati alla città di Piacenza (o viceversa) e l'ipotesi di un elenco identico per città e provincia non mi sembra così strano. Se si vuole comunque adottare il criterio distintivo, vi sono molte cose da sistemare da una parte e dell'altra: oltre al tenore Labò, che ha debuttato a Piacenza e vi ha vissuto per gran parte della vita, Casaroli che ha studiato al collegio Alberoni, oppure Sanfratello e Bagutti, che non si capisce perché siano finiti in provincia, e altri.--93.37.6.28 (msg) 08:14, 27 feb 2017 (CET)[rispondi]
Non ho problemi a sistemare l'elenco con in nomi che mi hai segnalato, sul fatto che alcune perosne nate in città siano nell'elenco della provincia la cosa è normalissima dato che nell'elenco la maggior parte delle persone sono native del capoluogo, comunque li inserisco anche nell'elenco della città. Se poi hai da aggiungere/spostare altre persone da un elenco all'altro fallo pure direttamente, ti chiedo solo di rispettare l'ordine così rendiamo l'elenco più ordinato e facile da consultare. --Mattia94raggio (msg) 12:44, 27 feb 2017 (CET)[rispondi]
Mi potresti spiegare i "nativi del capoluogo" come Fiordaliso, Bagutti, Sanfratello, Vaciago, solo per fare alcuni esempi, cosa hanno a che fare con la provincia? Perché altrimenti la logica mi sfugge.--93.37.209.171 (msg) 14:41, 27 feb 2017 (CET)[rispondi]
Il capoluogo fa parte della provincia come gli altri comuni (la pagina è dedicata alla provincia di Piacenza come ente amministrativo, quindi il capoluogo ne fa parte a tutti gli effetti) quindi chi nasce a Piacenza è legato alla provincia come chi nasce in un qualsiasi comune della provincia che non è il capoluogo (Bobbio, Zerba, Fiorenzuola, Bettola o qualsiasi altro), detto questo non sono stato io a inserire Bagutti, Vaciago e gli altri nella lista della provincia, io l'ho solo wikificata a suo tempo (così come fatto peraltro con quella del comune), trasformandola da paragrafo ad elenco ed eliminando personaggi di dubbia rilevanza o sui quali non avevo trovato fonti sulla piacentinità. --Mattia94raggio (msg) 16:35, 27 feb 2017 (CET)[rispondi]
Faccio un ultimo intervento, dicendo che, quando si parla di "provincia" nel linguaggio comune, ci si riferisce in genere al territorio che sta al di fuori della città capoluogo, e in questo senso avevo interpretato che nel relativo elenco figurassero solo le persone nate per l'appunto "in provincia" e non in città. Se invece la cosa deve essere intesa, come dici, nel senso strettamente formale, senza differenziare, allora non so se abbia molto senso un elenco di nomi cumulativo legato alla voce "Provincia di Piacenza", tanto è vero che nelle voci di molte province un tale elenco non si trova (Parma, Pavia, Alessandria, Cremona). Più razionale sarebbe lasciare solo il legame col comune, inteso come nascita o come appartenenza di fatto in relazione alla storia personale, eventualmente precisando sinteticamente il motivo del legame--93.36.151.187 (msg) 08:12, 28 feb 2017 (CET)[rispondi]

(rientro) Quello che dici può avere un suo senso, purtroppo non esistendo linee guida sulla realizzazione delle pagine delle province ogni pagina è fatta un po' a suo modo, io avevo inserito l'elenco un po' perché presente nel modello per i comuni (a cui avevo cercato di ispirarmi in mancanza di un modello per le province) e un po' perché, dato che una sezione così era già presente in forma discorsiva, eliminandola di peso avrei rischiato di alimentare polemiche e/o edit war. Comunque direi che l'intera materia sugli elenchi andrebbe discussa in altra sede in modo da formulare delle linee guida generali valide per tutte le pagine (facendo eventualmente distinzioni tra province, comuni, comuni capoluogo ecc.) più che discutendo noi due soli qui su Piacenza. --Mattia94raggio (msg) 14:53, 28 feb 2017 (CET)[rispondi]

La Nina Zilli è di Gossolengo !!!

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piacenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:50, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piacenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:49, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piacenza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:50, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ancora sui gemellaggi[modifica wikitesto]

Piacenza è ufficialmente gemellata con Erfurt e Plasencia. Punto e fine. Il rapporto con Togliatti è in realtà uno scambio e una collaborazione in termini culturali e turistici avviato dalla Provincia di Piacenza prima che la legge Delrio depotenziasse le province italiane. Il rapporto è stato portato avanti anche dall'amministrazione comunale di Piacenza, ma il documento utilizzato come fonte a dimostrazione del gemellaggio è in realtà un accordo per l'agevolazione di scambi culturali (basta leggere, è italiano) e non una conferma di avvenuto gemellaggio. Non vi è alcuna delibera che sancisca il gemellaggio tra le due città. La legge italiana non consente gemellaggi tra Comuni italiani, quindi non esiste alcun gemellaggio con Potenza. Quanto riportato dalle fonti esterne è in realtà un "gemellaggio" (virgolette d'obbligo) culturale intorno alla figura di un santo, come si evince bene da quelle fonti. L'equivoco nasce dal fatto che nella comunicazione giornalistica, che è fatta anche di semplificazioni per esigenze di sintesi e spesso di cliché, tali collaborazioni e scambi culturali vengono spesso definiti gemellaggi sebbene non lo siano. Si tratta dunque di un uso improprio del termine nel caso di entrambi i rapporti. --Fil (msg) 13:24, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Attenzione alla rimozione diretta, [@ Fil] se apri una discussione normalmente si devono dare ai lettori e utenti, oltre alle motivazioni, le prove/fonti di quanto sostenuto. In particolare per quanto concerne Togliatti v'erano fonti dell'amministrazione comunale di Togliatti che segnalavano Piacenza come città gemella e altre indicate in successione. Orbene, dacché non hai riportato nulla di più in merito ti si invita gentilmente a farlo, nella fattispecie, sul ciò definito "scambio e una collaborazione in termini culturali e turistici" + "avviato dalla Provincia di Piacenza" ecc. Grazie per la collaborazione
Ps. non è mero scrupolo, ma azione necessaria, in quanto altrimenti annullabile e/o contestabile la tua azione in voce. Almeno si conclude e si fissa ;) a presto --BOSS.mattia (msg) 13:39, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Consapevole del fatto che non serva a niente dire di avere chiesto conferme ad un assesore comunale di Piacenza (cosa indimostrabile qui) e di conoscere una persona coinvolta attivamente nel progetto (altra cosa indimostrabile), evidenzio che mancano anche le prove fornite a favore dell'ufficialità del gemellaggio con Togliatti: i link forniti a supporto in lingua italiana - non mi esprimo su quello in russo perchè non so il russo - non dimostrano che Piacenza sia effettivamente gemellata con tale città. Il fatto che siano introvabili delibere di giunta o di consiglio e articoli che parlano di un atto amministrativo dei due organi municipali o di una cerimonia ufficiale dovrebbe bastare. Se non trovo quello che cerco è perchè non c'è: non si può allora forzare la mano proponendo altro, come i termini usati nella semplificazione giornalistica, per imporre un'idea. L'unico atto amministrativo del Comune di Piacenza, fornito dai sostenitori del gemellaggio con Togliatti, parlava infatti di approvazione di un accordo per l'agevolazione di scambi culturali. Comunque riguardo al fatto che il rapporto tra Piacenza e Togliatti sia una collaborazione in termini culturali e turistici ecco le prove: si parla chiaramente di partenariato, di partenariato, di protocollo per scambi culturali e turistici, di una visita promossa da associazioni di categoria di protocollo per scambi culturali e formativi, di relazioni e di partnership privilegiata per scambi culturali, studenteschi, imprenditoriali e formativi. Un altro articolo, basato senza dubbio su un comunicato stampa istituzionale, chiarisce che "Gemellaggio" è il nome di un progetto che prevedeva un tirocinio formativo per studenti del settore alberghiero-turistico che ha coinvolto, oltre agli istituti scolastici, la Provincia di Piacenza, il Comune di Piacenza e altre realtà (l'allora presidente provinciale parlava - si legge - di "legame"). Un altro ancora, sempre basato su un comunicato stampa, riferisce di verifiche per il consolidamento delle relazioni culturali. In questi articoli, almeno in quelli più vecchi, emerge il ruolo della Provincia di Piacenza, tant'è che in quello (in realtà comunicato stampa) che riporta della visita della delegazione in Municipio viene detto che ad accompagnare i russi dal sindaco sono stati il vicepresidente della Provincia ed un consigliere provinciale. Inoltre in un altro più recente che parla di parnership tra Piacenza e Togliatti è ancora un assessore provinciale a condurre la delegazione piacentina in terra russa. E ancora un consigliere provinciale porta la delegazione russa in visita all'Università Cattolica (quindi siamo sempre nel campo culturale). Che questi accordi un domani si tramutino in gemellaggio ufficiale è probabile, ma il gemellaggio non c'è attualmente. Il resto, ripeto, sono semplificazioni giornalistiche (a volte uscite dagli uffici stampa degli enti stessi). Si può comunque fare richiesta di accesso agli atti del Comune di Piacenza e andare a vedere se esiste una delibera di giunta o del consiglio che certifichi l'avvenuto gemellaggio: solo così fugheremo ogni dubbio. --Fil (msg) 14:59, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ritorno con l'articolo più vecchio trovato fino ad ora, dal quale si può capire come il tutto sia partito dalla Provincia: si parla di una visita di amministratori di Togliatti in visita a Piacenza per uno scambio culturale, iniziativa promossa dalla Provincia di Piacenza. Scambio al quale stava lavorando da tempo un'associazione di fotografi. E pochi giorni dopo la prima visita degli amministratori russi: nella sede della Provincia con i rappresentanti della Provincia. Era questo che cercavo dall'inizio, era questa la partenza di tutto. Quindi ora possiamo dirlo: è un progetto varato dalla Provincia con associazioni culturali e di categoria. --Fil (msg) 15:18, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:02, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:14, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

La Verza: frazione o no?[modifica wikitesto]

È stata rimossa La Verza dall'elenco delle frazioni, per essere inserita in quello dei quartieri, in base a questi dati statistici del 2015, che segnalano il nucleo abitato tra le "zone della città" e non tra le frazioni. Tutto bene, se non fosse che in un documento che censisce le aree verdi delle frazioni per la manutenzione nel biennio 2019-2021 La Verza è indicata come frazione. Quale delle due?

Nella voce La Verza si dice che è un'ex frazione e come testimonianza si porta la mozione di un consigliere comunale del 2014, pubblicata dalla stampa, relativa alla viabilità. Per quello che ci interessa, il consigliere dice solo che La Verza "è ormai di fatto inglobata nel tessuto urbanistico della città". A parte che non è del tutto vero, basta guardare Google Maps, ma non significherebbe niente neppure se fosse del tutto inglobata nella città. Ci sono infatti, sparse per tutta l'Italia, frazioni che rimangono tali pur essendo un tutt'uno con il capoluogo comunale. Per fare un esempio piacentino tra piacentini, si vedano Borgo di Sotto che è unita a vigolzone e Folignano unita a Ponte dell'Olio, o Fontana Fredda, Roveleto e Cadeo che formano un unico centro. Eppure Borgo di Sotto, Folignano, Fontana Fredda e Roveleto restano frazioni (Roveleto è addirittura frazione pur essendo sede municipale). Quindi essere più o meno inglobato non ci dice molto. In un documento redatto a supporto del PSC e approvato dal consiglio nel 2016, due anni dopo l'intervento del suddetto consigliere, La Verza era annoverata tra le frazioni. Un documento legato al Piano Strutturale Comunale è sicuramente più significativo che il giro di parole di un consigliere comunale.

Per tirare le somme: abbiamo una mozione del 2014 che non ci dice niente, un documento del 2015 che definisce La Verza "zona della città" e due successivi che la definiscono frazione. Sono quattro atti ufficiali, ma solo gli ultimi tre parlano chiaramente della classificazione dell'abitato. Solo che uno non è in linea con gli altri due. E un'ultima cosa: il cartello all'inizio dell'abitato riporta "fraz. di Piacenza". --Fil (msg) 16:48, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Avevo spostato io La Verza dall'elenco delle frazioni a quello delle zone in base al primo link che indichi, quello del 2015, che avevo aperto per cercare il numero di abitanti della frazione/zona della città. La cosa era stata avvalorata anche dal censimento del 2001 che non riporta La Verza tra le frazioni di Piacenza e che avevo consultato nella stessa occasione per la stessa motivazione. Successivamente, ho visto che la modifica è stata estesa anche alla voce La Verza sostituendo, tra l'altro, il template divisione amministrativa con il template quartiere. Tuttavia, se in ordinanze comunali successive al 2015 (e quindi anche al 2001) che quindi non possono far pensare a un "declassamento" da frazione a zona della città intercorso tra le due (come accaduto con Riva di Ponte dell'Olio, inizialmente frazione e poi trasformato in quartiere), a meno che non emerga una fonte palesemente più quotata di altre che riporti La Verza come zona della città o come quartiere, sarei favorevole a ripristinare la situazione precedente indicando La Verza come frazione. Riguardo la fonte della mozione, avevo inserito quella fonte quando ancora la pagina di La Verza parlava di frazione, non con l'obiettivo di sostenere che La Verza non fosse una frazione, ma solo per indicare il fatto che essa fosse sostanzialmente attaccata alla città (qui la formulazione originale): sono assolutamente d'accordo che essa non sia assolutamente da prendere in considerazione per stabilire lo status di La Verza. --Mattia94raggio (msg) 20:43, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Tutto chiaro. A volte è difficile capire le logiche che stanno dietro alla burocrazia della pubblica amministrazione. L'esempio di Riva, ex frazione di Ponte dell'Olio, è calzante: in questo caso non esiste il cartello bianco di inizio e fine dell'abitato, che a La Verza è ancora presente (penso che un caso analogo a quello di Riva sia quello di Montale a Piacenza). Forse la cosa più giusta è quella di rimettere La Verza tra le frazioni. --Fil (msg) 13:50, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Rimozione dicitura Quartiere Roma[modifica wikitesto]

Ho rimosso Quartiere Roma dall'elenco dei quartieri in quanto già presente sotto Centro Storico con la dicitura Porta Galera. Porta Galera è il nome storico che da secoli si dà a quella porzione del centro. Quartiere Roma è un nome inventato dalla stampa locale a fine anni 2000 ed usato dalla stampa e dalla politica per non dire Porta Galera. È evidentemente un toponimo "politicamente corretto" coniato per ragioni facilmente intuibili ad ogni piacentino. Il vero nome è da Porta Galera. --Fil (msg) 13:03, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:36, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:15, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

Area metropolitana milanese[modifica wikitesto]

Che Piacenza venga inserita nell'area metropolitana milanese non è invenzione del sottoscritto: lo dice la stessa Wikipedia nella pagina di riferimento, la quale si spera non venga vandalizzata dopo questa "rivelazione scottante". Riguardo a ciò, mi sono solo limitato ad inserire una fonte reperibile in rete, quella di Assolombarda, rimossa il 17 agosto 2022 da un utente anonimo, e con ip parzialmente bloccato per vandalismo, secondo le motivazioni date insieme alla modifica. Una di esse sarebbe che «Assolombarda mira ad inglobare Piacenza in un sistema metropoliano milanese», obiettivo che io avrei «assurto a verità». Semplicemente non individuo ambizioni nello studio di Assolombarda solo perché esso riferisce dei legami di Milano in un'area che va da Novara a Piacenza e di un'espansione della conurbazione milanese in queste due città di poco poste fuori dai confini lombardi (così come definito anche nel Piano Regionale di Sviluppo della Lombardia del 2013). Un po' poco per parlare di «mire». Cosa ci guadagni Assolombarda mirando a collocare Piacenza nell'area metropolitana milanese non è chiaro, lo si specifichi. Non è questione di voler innalzare Assolombarda a depositaria della verità suprema, semplicemente è stata presa come fonte, come si prende ogni altra fonte. E come ogni altra fonte, se si rimuove, si danno fondate motivazioni: non basta dire che «è un parere all'interno di uno studio su Vigevano», troppo inconsistente. Se è in uno studio su Vigevano non vale? E perché? Dubito che Assolombarda, facente capo a Confindustria, esprima impressioni "di pancia", ma immagino si basi su dati. Ultima cosa: di «strette relazioni con Piacenza» riferisce anche il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Milano, ripreso appunto nello studio di Assolombarda. Anche in questo caso non credo che la Provincia di Milano esprima pareri basati sul niente. Piacenza è inserita nell'area metropolitana di Milano anche dall'Ocse, ma i documenti in proposito non sono più presenti in rete (o io non riesco più a trovarli). Ho comunque aggiunto due fonti ulteriori, una delle quali cita il rapporto Ocse. --Fil (msg) 22:29, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Piacenza nell'area metropolitana di Milano hahahaha poi citare le fonti Assolombarda è come chiedere all'hoste se il vino è buono hahahha

Caro utente anonimo, ho aggiunto per te una fonte accademica. E firmati, altrimenti sembri un troll. --Fil (msg) 13:53, 27 dic 2023 (CET)[rispondi]

Anno di fondazione di Piacenza[modifica wikitesto]

I Romani non fondarono Placentia ma la conquistarono. Placentia o Plaisanse, fu fondata dai Celti Boi nel III secolo a.C

Caro anonimo, a parte che Plaisance è la denominazione francese, se hai delle fonti a supporto della tua affermazione riguardo alla fondazione nel III secolo a.C. per opera dei Boi inseriscile. pure. Altrimenti ci fermiano alla seguente frase presente nella voce: "la città fu fondata dai Romani nel 218 a.C. come colonia con il nome di Placentia su un preesistente insediamento celtico". --Fil (msg) 11:31, 27 dic 2023 (CET)[rispondi]