Discussione:Guerre persiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014
Guerre persiane
Argomento di scuola primaria
Materiastoria
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce63 287 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ho sempre pensato che Atene, più emancipata, democratica e civile, alla fine fosse riuscita a prevalere su una Sparta militarizzata e governata in modo dispotico da caste di aristocratici. Viceversa leggendo il libro di storia di mio figlio sembra che le cose andarono diversamente. E' così? Sarò lieto di ricevere chiarimenti al riguardo. GRAZIE. Piero

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Correzione ionico --> ionio[modifica wikitesto]

Nel testo ricorre spesso l'aggettivo "ionico" (e varianti: ionica, ioniche, ionici). In questo contesto sono tutte forme errata. Nella voce si parla infatti della Ionia, una regione dell'Asia Minore (attuale Turchia) vicino alla Persia. L'aggettivo che si riferisce alla regione "Ionia" è "Ionio/-a", non "IoniCo/-a" (con la "C" in penultima posizione). "IoniCo" (con la "C" nella penultima) è infatti un aggettivo che si riferisce al Mar Ionio, un mare che bagna anche le coste della Calabria e della Puglia, molto lontane dagli interessi dell'impero persiano. SolePensoso (msg) 16:22, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]

Correzione delle date[modifica wikitesto]

Le guerre persiane non si svolgono dal 500 al 449 a.C., ma esattamente dal 499 a.C. al 490 a.C. Durano poco più di 9 anni

Correzione date[modifica wikitesto]

E' mia opinione che sia più corretto lasciare le attuali date perchè esse coinvolgono le cause, la rivolta in Ionia e gli strascichi, la battaglia di Cipro, che mette fine alla presenza nell'Egeo della flotta persiana. Restringere il piano temporale solo alle battaglia in terra greca, mi sembra riduttivo--Ispy (msg) 16:02, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Errore su "terra e acqua"[modifica wikitesto]

Cito dalla voce: "All'inizio del 480 a.C. gli ambasciatori di Serse I si recarono presso le città greche (ma non Atene, che non avrebbero comunque risparmiato) e chiesero che offrissero loro terra e acqua (γῆ καί ὕδωρ) al Gran Re, cioè la loro sottomissione formale. Le città rifiutarono e rimandarono indietro i messaggeri, mentre a Sparta furono uccisi."

Questo è stato inserito nella parte della Seconda Guerra Persiana. In realtà accade subito prima della Prima, e gli ambasciatori sono mandati da Dario, NON da Serse. Vengono mandati anche ad Atene e non vengono uccisi a Sparta ma sono semplicemente cacciati via.