Chiesa di San Felice (San Felice sul Panaro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Felice
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàSan Felice sul Panaro
IndirizzoVia Mazzini, 2 e corso Mazzini 2
Coordinate44°50′22.23″N 11°08′25.86″E / 44.839508°N 11.140517°E44.839508; 11.140517
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Felice
Arcidiocesi Modena-Nonantola
Completamento1499

La chiesa di San Felice è la parrocchiale di San Felice sul Panaro, in provincia di Modena ed arcidiocesi di Modena-Nonantola[1]; fa parte della vicariato della Bassa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa devastata dal sisma del maggio 2012

La presenza di una comunità cristiana a San Felice sul Panaro è attestata già nella seconda metà del X secolo, mentre da un documento del 1026 conservato nell'Archivio Capitolare di Modena s'apprende che il paese era sede di una pieve[2].

Nel 1417, in seguito al crollo del soffitto, la pieve fu sottoposta ad un intervento di restauro[1]; in alcuni documenti quattrocenteschi è contenuta una descrizione della chiesa[1].

Tra il 1498 e il 1499 venne eretto il campanile[1]. Nel 1499 pure la chiesa fu ricostruita, come attestato da due epigrafi[1]; inoltre, con un sopralluogo effettuato nel 2011 si poté stabilire che i muri dell'edificio risalgono proprio alla fine del XV secolo[1].

Nel 1895 il tetto fu oggetto di un rifacimento[1].
La chiesa venne gravemente danneggiata dalle due scosse del 20 e 29 maggio 2012 e in seguito a tale fatto fu dichiarata inagibile[1]; in attesa del completamento dell'intervento di ripristino, previsto per il 2030[3], le funzioni vennero spostate in una nuova chiesa sorta ad hoc[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Facciata[modifica | modifica wikitesto]

La facciata della chiesa, in stile neoclassico, è divisa in due ordini da una trabeazione orizzontale[1]; il registro inferiore presenta ai lati due paraste in bugnato liscio e il portale d'ingresso, caratterizzato da cornici, da due paraste laterali d'ordine tuscanico e da un timpano[1], il registro superiore, leggermente più stretto dell'altro, presenta, invece, una finestra a sesto ribassato inscritta in un arco[1].
A coronare la facciata è il timpano dentellato all'interno del quale s'apre un oculo e sopra il quale è posta una croce di ferro[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno si compone di un'unica navata le cui pareti, abbellite da dipinti ottocenteschi, sono scandite da paraste tuscaniche sorreggenti il cornicione, sopra il quale è impostata la volta a botte, caratterizzata da alcune lunette poste sopra le finestre laterali[1]; a concludere l'aula vi è il presbiterio, introdotto dall'arco trionfale e chiuso dall'abside[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Chiesa di San Felice Vescovo Martire <San Felice sul Panaro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 21 settembre 2020.
  2. ^ STORIA DELLA NOSTRA PARROCCHIA, su web.tiscali.it. URL consultato il 21 settembre 2020.
  3. ^ Chiesa di San Felice, a breve al via i lavori: sarà pronta nel 2027, su sulpanaro.net. URL consultato il 21 settembre 2020.
  4. ^ San Felice ha una nuova chiesa, su sulpanaro.net. URL consultato il 21 settembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]