Chiesa di San Carlo Borromeo (Lugano Centro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di San Carlo Borromeo
Facciata
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
CantoneCanton Ticino
LocalitàLugano
IndirizzoVia Nassa 26, 6900 Lugano
Coordinate46°00′09.65″N 8°56′58.63″E / 46.00268°N 8.94962°E46.00268; 8.94962
Religionecattolica di rito romano
TitolareCarlo Borromeo
Diocesi Lugano
ArchitettoGiovanni Angelo Galassini
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1640
Completamento1829
Interno

La chiesa di San Carlo Borromeo è un edificio religioso che si trova nel quartiere di Lugano Centro, a Lugano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La struttura venne costruita nel 1640 su progetto di Giovanni Angelo Galassini e Antonio Castelli, su commissione della confraternita intitolata a San Carlo Borromeo. La facciata, eseguita dal curegliese Domenico Fontana, è del 1829.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa ha una pianta ad unica navata suddivisa in due campate e coperta da una volta a botte lunettata; sul fianco settentrionale della navata si aprono due cappelle laterali. Il coro ha una copertura a crociera.

Esternamente, la chiesa presenta con un portale in stile barocco.[1]

Tra le opere pittoriche conservate nella chiesa, tele Seicentesche di Giovanni Paolo Recchi e Francesco Innocenzo Torriani[1], nonché quadri Settecenteschi di Giuseppe Antonio Petrini,[1] Giuseppe Mattia Borgnis e Giuseppe Reina.

Al 1768 risale l'altare maggiore, in marmo di Baveno, attribuito a Giovanni Battista Adami.[1] Lo stesso altare ospita una statua raffigurante la Madonna della Cintura[2] (XVIII secolo[3]).

Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne, costruito da Gaspare Mascioni nel 1891[4] e recuperato dal demolito castello di Trevano[1]. Lo strumento, a trasmissione integralmente meccanica, dispone di 18 registri; la sua consolle ha una tastiera di 58 note con prima ottava cromatica ed una pedaliera dritta di 20 note.

Lungo le pareti interne, una Via Crucis di Nag Arnoldi.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Comune di Lugano (a cura di), S. Carlo Borromeo, in pannello esplicativo collocato all'esterno del monumento.
  2. ^ Sante Celebrazioni, su www.sancarloborromeo.ch. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  3. ^ Storia della chiesa di S. Carlo, su www.sancarloborromeo.ch. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  4. ^ (DEIT) Lugano - S. Carlo, su orgeldokumentationszentrum.ch. URL consultato il 17 gennaio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano, 1980, 257-258.
  • Laura Damiani Cabrini, Francesco Innocenzo Torriani, pittore "di studio" e "d'invenzione", in Laura Damiani Cabrini, Anastasia Gilardi (a cura di), Francesco e Innocenzo Torriani. Opere e vicende di due artisti del Seicento, Mendrisio, 2006, 65-71, 89.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 299.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]