Chiesa del Dominus Flevit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa del Dominus Flevit
Esterno
StatoBandiera d'Israele Israele
Bandiera della Palestina Palestina[1]
DistrettoDistretto di Gerusalemme
LocalitàGerusalemme
Indirizzoהר הזיתים
Coordinate31°46′40.72″N 35°14′30.82″E / 31.777978°N 35.241895°E31.777978; 35.241895
Religionecattolica di rito romano
TitolareGesù
Patriarcato Gerusalemme dei Latini
ArchitettoAntonio Barluzzi
Sito webwww.custodia.org/it/santuari/dominus-flevit

La chiesa del Dominus Flevit (il Signore pianse) è un luogo di culto cattolico di Gerusalemme, posta sul monte degli Ulivi, appartenente alla Custodia di Terra Santa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa fu costruita dall'architetto Antonio Barluzzi nel 1955 sui resti di una chiesa bizantina di cui si conservano alcuni mosaici sul pavimento della chiesa attuale, risalenti al VII secolo. Un'iscrizione dello stesso periodo attesta l'esistenza sul luogo di un piccolo monastero oltre ad una cappella, dedicati alla profetessa Anna, di cui parla il vangelo dell'infanzia di Luca (2,36-38[2]).

La denominazione della chiesa ricorda il pianto di Gesù davanti alla città di Gerusalemme, come ricorda ancora l'evangelista Luca (19,42-44[3]): la tradizione di legare a questo luogo l'episodio evangelico risale al XVI secolo. L'interno della chiesa è dominato dalla grande finestra posta sopra l'altare maggiore, da cui si può ammirare un notevole panorama sulla città.

Scavi condotti dai Francescani negli anni cinquanta hanno portato alla luce resti di un'antica necropoli risalente all'epoca romana e bizantina, con una serie di tombe con sarcofagi e ossari; di questi alcuni hanno evidenti segni cristiani e risalgono alla prima comunità giudeo-cristiana di Gerusalemme.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gerusalemme Est è amministrata de facto da Israele nonostante la maggioranza degli Stati dell'ONU non la riconosca come appartenente a tale Stato.
  2. ^ Luc 2,36-38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Luc 19,42-44, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Arte e storia di Gerusalemme. 3000 anni della Città Santa, Bonechi & Steinmatzky, 1999
  • Guida biblica e turistica della Terra Santa, Istituto Propaganda Libraria, Milano 1980

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN245449590