Campionati mondiali di karate 1986

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'8ª edizione del campionato mondiale di karate si è svolta a Sydney nel 1986 ed è stata la prima a proporre la prova di kata a squadre. Hanno partecipato 890 karateka provenienti da 46 paesi.

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera del Giappone Giappone 5 7 2 14
2 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2 3 2 7
3 Bandiera della Francia Francia 2 2 1 5
4 Bandiera della Finlandia Finlandia 2 0 2 4
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 0 1 3
6 Bandiera della Svezia Svezia 1 0 1 2
7 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 1 0 0 1
8 Bandiera dell'Italia Italia 0 1 3 4
9 Bandiera della Norvegia Norvegia 0 1 1 2
10 Bandiera del Brasile Brasile 0 1 0 1
11 Bandiera dell'Australia Australia 0 0 4 4
12 Bandiera della Spagna Spagna 0 0 2 2
13 Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1
13 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
13 Bandiera del Canada Canada 0 0 1 1
13 Bandiera della Danimarca Danimarca 0 0 1 1
13 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1
13 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 0 1 1
13 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 0 0 1 1

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Kata[modifica | modifica wikitesto]

Individuale maschile
Posizione Karateka
1 Bandiera del Giappone Tsuguo Sakamoto
2 Bandiera del Giappone Tomoyuki Aihara
3 Bandiera dell'Italia Dario Marchini
Individuale femminile
Posizione Karateka
1 Bandiera del Giappone Mie Nakayama
2 Bandiera del Giappone Hashimoto
3 Bandiera dell'Australia Seymour
Squadre maschili
Posizione Nazione
1 Bandiera del Giappone Giappone
2 Bandiera della Francia Francia
3 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Squadre femminili
Posizione Nazione
1 Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese
2 Bandiera del Giappone Giappone
3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Kumite[modifica | modifica wikitesto]

Fino a 60 kg maschile
Posizione Karateka
1 Bandiera del Giappone Hideto Nakano
2 Bandiera del Giappone Y. Uchi
3 Bandiera del Regno Unito S. McKinnon
3 Bandiera della Francia R. Vallée
Fino a 65 kg maschile
Posizione Karateka
1 Bandiera del Giappone Eizu Kondo
2 Bandiera del Giappone Yuichi Suzuki
3 Bandiera della Finlandia Erik Piispa
3 Bandiera del Belgio M. Van Reybroek
Fino a 70 kg maschile
Posizione Karateka
1 Bandiera della Francia Thierry Masci
2 Bandiera del Giappone Kyo Hayashi
3 Bandiera della Svizzera Megro
3 Bandiera del Canada Monzon
Fino a 75 kg maschile
Posizione Karateka
1 Bandiera dei Paesi Bassi Kenneth Leeuwin
2 Bandiera del Brasile De Oliveira
3 Bandiera dell'Australia Lilovac
3 Bandiera dell'Australia Napier
Fino ad 80 kg maschile
Posizione Karateka
1 Bandiera della Francia Jacques Tapol
2 Bandiera del Regno Unito Pat McKay
3 Bandiera della Spagna José Manuel Egea
3 Bandiera dell'Italia Gianluca Guazzaroni
Oltre 80 kg maschile
Posizione Karateka
1 Bandiera del Regno Unito Vic Charles
2 Bandiera del Regno Unito Jeff Thompson
3 Bandiera della Danimarca Bura
3 Bandiera della Germania W. Rauch
Ippon
Posizione Karateka
1 Bandiera della Svezia Karl Dagfelt
2 Bandiera dell'Italia Claudio Guazzaroni
3 Bandiera della Spagna José Manuel Egea
3 Bandiera dei Paesi Bassi Dudley Josepa
Fino a 53 kg femminile
Posizione Karateka
1 Bandiera della Finlandia Sari Kauria
2 Bandiera del Giappone Yanagisawa
3 Bandiera del Giappone Yuko Hasama
3 Bandiera della Finlandia Sari Laine
Fino a 60 kg femminile
Posizione Karateka
1 Bandiera della Finlandia Rita Varelius
2 Bandiera del Regno Unito Molly Samuels
3 Bandiera dell'Australia C. Ferguson
3 Bandiera della Norvegia Solveig Hansen
Oltre 60 kg femminile
Posizione Karateka
1 Bandiera dei Paesi Bassi Guus van Mourik
2 Bandiera della Norvegia Kari Lunde
3 Bandiera del Regno Unito Yvette Bryan
3 Bandiera del Giappone K. Kawano
Squadre maschili
Posizione Nazione
1 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
2 Bandiera della Francia Francia
3 Bandiera dell'Italia Italia
3 Bandiera della Svezia Svezia

Fonti[modifica | modifica wikitesto]