Biblioteca al Parco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca al Parco
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′27.96″N 9°10′29.93″E / 45.474434°N 9.174981°E45.474434; 9.174981
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1954
Inaugurazione1954
Usobiblioteca
Piani1
Area calpestabile450 m²
Realizzazione
ArchitettoIco Parisi e Silvio Longhi
IngegnereLuigi Antonietti
CostruttoreCementeria di Merone
ProprietarioComune di Milano

La biblioteca al Parco è una biblioteca di Milano, sita all'interno del parco Sempione.

Insieme al vicino Bar Bianco, costituisce uno dei due edifici costruiti in occasione della X Triennale del 1954.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio venne costruito nel 1954 come «padiglione del soggiorno» in occasione della X Triennale.[2] Al termine della manifestazione venne ceduto al Comune di Milano, che vi allestì una sezione staccata della biblioteca comunale.[2]

Fu progettato dagli architetti Ico Parisi e Silvio Longhi, coadiuvati per il calcolo strutturale dall'ingegnere Luigi Antonietti, ed eseguito dalla Cementeria di Merone.[2][3]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio sorge all'interno del parco Sempione, sull'altura denominata «Monte Tordo», a poca distanza dal monumento a Napoleone III.

Ha pianta di forma arcuata, delimitata sul lato esterno da un arco di circonferenza, e sul lato interno da un arco di spirale. Particolarmente caratterizzante è la copertura in calcestruzzo armato, con pieghe radiali, che sale verso il centro della costruzione, ed è sostenuta da 12 montanti a sezione triangolare; le pareti esterne sono interamente vetrate.[2][3]

L'interno, che ha una superficie complessiva di 450 m²,[4] è suddiviso in una zona di lettura, sopraelevata, posta verso il centro, e una zona di transito lungo la parete esterna.[2]

L'edificio è decorato da pitture di Bruno Munari e Mauro Reggiani, e da una scultura di Francesco Somaini.[4]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il “bar bianco„ alla Triennale, in Domus, n. 301, Milano, Editoriale Domus, dicembre 1954, p. 10, ISSN 0012-5377 (WC · ACNP).
  2. ^ a b c d e Aloi (1959), p. 269.
  3. ^ a b Padiglione per soggiorno... (1954), p. 7.
  4. ^ a b Aloi (1959), p. 270.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  • Padiglione per soggiorno, alla Triennale, in Domus, n. 301, Milano, Editoriale Domus, dicembre 1954, pp. 7-9, ISSN 0012-5377 (WC · ACNP).
  • Roberto Aloi, Nuove architetture a Milano, Milano, Hoepli, 1959, pp. 269-273, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\RAV\0140907.

Testi di approfondimento[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]