BMW F 900 GS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La BMW F 900 GS è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica tedesca BMW Motorrad dal 2024, rientrando nel segmento delle enduro stradali.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

BMW F 900 GS
CostruttoreBandiera della Germania BMW Motorrad
TipoEnduro stradale
Produzionedal 2024
Sostituisce laBMW F850 GS
Stessa famigliaBMW F 800 GS 2024, BMW F 900 GS Adventure
Modelli similiTriumph Tiger 900, Ducati DesertX, Honda Africa Twin

La BMW F 900 GS è una motocicletta dal design avventuroso e robusto, progettata per affrontare sia le strade asfaltate che i terreni fuoristrada con facilità e versatilità. La sua silhouette imponente e muscolosa suggerisce potenza e agilità, mentre i dettagli distintivi del marchio BMW, come il frontale aggressivo con il faro a LED, conferiscono un'eleganza moderna.

La struttura della moto è pensata per offrire un equilibrio ottimale tra maneggevolezza e comfort durante la guida. Il telaio leggero e robusto, unito alla sospensione regolabile, assicura una risposta precisa alle manovre del pilota e una stabilità affidabile su vari tipi di terreno.

Sotto il serbatoio, la BMW F 900 GS è spinta da un motore bicilindrico in linea da 895 cc[1], in grado di erogare una potenza massima di circa 105 CV e una coppia massima di circa 92 Nm. Questo propulsore, dotato di tecnologia avanzata, offre un'accelerazione fluida e una risposta pronta all'apertura del gas, sia su strada che in off-road.

Nella sezione estetica, i dettagli curati e i materiali di alta qualità conferiscono alla moto un aspetto premium, mentre le opzioni di personalizzazione consentono ai piloti di esprimere il proprio stile unico. Con la sua combinazione di prestazioni affidabili e design accattivante, la BMW F 900 GS si distingue per la sua natura enduristica, rispetto alla sua antenata BMW F 850 GS.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche tecniche - BMW F 900 GS
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2270 × 943 × 1393 mm
Altezze Sella: 815-890 mm
Interasse: 1590 mm Massa a vuoto: Serbatoio: 14.5
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico in linea, 4 tempi, quattro valvole con bilanciere per cilindro, due alberi a camme in testa, lubrificazione a carter secco Raffreddamento: A liquido
Cilindrata 895 cm³ (Alesaggio 86 × Corsa 77 mm)
Potenza: 105 CV a 8500 giri/min Coppia: 93 Nm a 6750 giri/min Rapporto di compressione: 13.1:1
Frizione: Bagno d'olio a dischi multipli, anti-saltellamento Cambio: 6 rapporti
Trasmissione Catena O-ring senza fine con parastrappi nel mozzo posteriore
Ciclistica
Telaio Telaio ponticello in acciaio a forma di guscio
Sospensioni Anteriore: Forcella rovesciata, diametro 43 mm, precarico della molla regolabile manualmente, regolazione dell'estensione e della compressione / Posteriore: Forcellone doppio braccio in alluminio pressofuso, ammortizzatore centrale a molla WAD, precarico della molla regolabile idraulicamente, regolazione dell'ammortizzazione in estensione; Pacchetto Enduro SA Pro: ammortizzatore centrale a molla WAD, precarico della molla regolabile idraulicamente, regolazione dell'ammortizzazione in estensione (alta/bassa velocità)
Freni Anteriore: Doppio freno a disco flottante, Ø 305 mm, pinze flottanti a 2 pistoncini / Posteriore: Disco singolo, Ø 265 mm, pinza flottante a 1 pistoncino
Pneumatici Anteriore: 90/90 R21

Posteriore: 150/70 R17

Prestazioni dichiarate
Velocità massima >200 km/h
Consumo 4.4L per 100Km secondo il WMTC
Fonte dei dati: https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f900gs/technicaldata.html#/section-equipaggiamento

Note[modifica | modifica wikitesto]