Anthemis aeolica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthemis aeolica
Genere Anthemis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Anthemideae
Sottotribù Anthemidinae
Genere Anthemis
Specie A. aeolica
Nomenclatura binomiale
Anthemis aeolica
Nomi comuni

Antemide delle Eolie
Camomilla delle Eolie

Anthemis aeolica Lojac. è un endemismo delle isole Eolie, la cui posizione tassonomica non è condivisa dai botanici, essendo molto simile ad Anthemis maritima.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

L'Anthemis aeolica fu rinvenuta per la prima volta nel 1844 su alcuni isolotti intorno a Panarea da Giovanni Gussone, che la classificò come "A. maritima var. a.". In seguito, numerosi ricercatori annotarono la sua presenza a Bottaro, Basiluzzo e Dattilo, confermandone l'appartenenza al ciclo di A. maritima, di volta in volta come varietà, sottospecie, taxon critico, specie a sé stante. Nel 2014 Ferro e Coniglione l'hanno rintracciata nell’isolotto di Lisca Bianca, proponendo di considerarla come una sottospecie di A. maritima. Alla analisi morfologica sembra più simile ad A. pedunculata, specie del Nord Africa.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie hanno lacinie sottili e piccioli nudi, le brattee sono glabre, lanceolate o triangolari-lanceolate, talora con brevi lacinie alla base; i capolini hanno brattee dell’involucro glabre, da lanceolate a triangolare-lanceolate, i fiori sono tubulosi, lunghi 3,5–4 mm. con ligule fino a 14 mm, privi di ghiandole, con antere lunghe 1,4 mm, cipsele eteromorfe, lunghe 1,6-1,7 mm, le esterne bruno-nerastre e prive di coronula membranacea, le interne bianco-grigiastre. Nel complesso la plantula è più piccola di A. maritima, lunga 8 mm, senza asse epicotile assente.

A parere di recenti sudi botanici, A.aeolica non evidenzia affinità con A. maritima.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente A. aeolica è scomparsa dagli isolotti dove era stata segnalata in passato, mentre si ritrova abbondante su Lisca Bianca, insediata sia all'interno che lungo la costa, associata a Dianthus rupicola aeolicus, Hyoseris taurina, Suaeda vera, Limonium minutiflorum, Limbarda crithmoides e Lotus cytisoides.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (IT) Brullo, Catara, Cristaudo, Lo Cascio, Salmeri, Note tassonomiche e biosistematiche su Anthemis aeolica (Asteraceae), in Riunioni scientifiche dei Gruppi di Lavoro e delle Sezioni Regionali della , Gruppo di lavoro per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione, Roma, Società Botanica Italiana onlus, ottobre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Aghababyan M, Greuter W, Mazzola P, Raimondo FM) Typification of names of Compositae taxa described from Sicily by Michele Lojacono Pojero. Flora Mediterranea 18: 513-528. 2008
  • Fernandes R, Anthemis L. in Flora Europaea 4: 145-159, Cambridge University press, Cambridge.1976
  • Ferro G, Coniglione D, Osservazioni su Anthemis aeolica e A. maritima (Asteraceae), specie critiche della flora siciliana, Società Botanica Italiana, Firenze, 2014
  • Fiori A (1927) Nuova flora analitica d’Italia 2, Ricci, Firenze, pp. 481–800.
  • Giardina G, Raimondo FM, Spadaro V, A catalogue of plants growing in Sicily, Bocconea, 20: 5-582, 2007
  • Greuter W., Med-Checklist 2, OPTIMA Secretariat, Palermo, Berlin, Genève, 2008
  • Gussone, Florae Siculae Synopsis 2,Tramater, Napoli, 1844
  • Lo Cascio P, Navarra E, Guida naturalistica alle Isole Eolie: la vita in un arcipelago vulcanico, Epos, Palermo, 2003
  • Lojacono Pojero M, Flora Sicula, Virzì, Palermo, 1903
  • Oberprieler C, The Systematics of Anthemis L. in W and C North Africa, Bocconea, 9: 1-328, 1998
  • Pignatti S, Flora d’Italia, Edagricole, Bologna, 1982
  • Troia A, Insular endemisms in the Mediterranean vascular flora: the case of the Aeolian Islands, Biodiversity Journal 369-374, 2012

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica