Anna Quindlen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna Quindlen nel 2008

Anna Quindlen (Filadelfia, 8 luglio 1952) è una scrittrice e giornalista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di origini irlandesi e italiane, Anna Quindlen si è laureata al Barnard College nel 1970 e nel 1993 ha vinto il Premio Pulitzer per il miglior giornalismo di commento grazie ad un articolo scritto per il New York Times.[1] È autrice di nove romanzi, tra cui il best seller One Little Thing, che è stato adattato nel film La voce dell'amore del 1998, diretto da Carl Franklin e con protagoniste Meryl Streep e Renée Zellweger.[2][3]

Anna Quindlen ha lasciato il giornalismo nel 1995 per diventare una scrittrice a tempo pieno.

Nel 1999, è entrata a far parte di Newsweek, scrivendo una rubrica bisettimanale fino a quando non ha annunciato il suo semi-pensionamento nel numero del 18 maggio 2009 della rivista. Quindlen è conosciuta come una critica di ciò che percepisce come la natura frenetica e sempre più materialistica della moderna vita americana. Gran parte della sua scrittura personale si concentra su sua madre, morta di cancro ovarico, quando Quindlen aveva 19 anni.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Era sposata con l'avvocato del New Jersey Gerald Krovatin, che incontrò mentre era al college. I loro figli Quindlen Krovatin e Christopher Krovatin sono autori pubblicati, e la figlia Maria è un'attrice, comica e scrittrice.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Soggetto[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Princeton Packet Online News: From South Brunswick High School to a Pulitzer Prize, su pacpubserver.com. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  2. ^ (EN) Her Own True Thing, su people.com, People. URL consultato il 1º settembre 2020.
  3. ^ (EN) Stephen Holden, FILM REVIEW; A Time to Hold, a Time to Go Home, su nytimes.com, The New York Times. URL consultato il 1º settembre 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN40314167 · ISNI (EN0000 0000 7834 025X · LCCN (ENn82224996 · GND (DE124518133 · BNE (ESXX1366430 (data) · BNF (FRcb12514076q (data) · J9U (ENHE987007427068405171 · NDL (ENJA00473424 · WorldCat Identities (ENlccn-n82224996