Anatolij Ėjngorn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anatolij Ėjngorn
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Pallavolo
Ruolo Schiacciatore
Termine carriera 1950 - giocatore
1963 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1938-1940Spartak Leningrado
1946-1950Bandiera non conosciuta Dom Oficerov Leningrado
Nazionale
1949Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Carriera da allenatore
1951-1952Bandiera dell'Unione Sovietica Unione SovieticaVice
1953-1954Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1954-1958Spartak Leningrado
1955-1958Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1958-1963SKIF Leningrado
1959Leningrado[1]
1963Leningrado[1]
Palmarès
 Campionato mondiale
Oro Cecoslovacchia 1949
Bronzo Francia 1956
 Campionato europeo
Bronzo Cecoslovacchia 1958
Statistiche aggiornate all'8 febbraio 2018

Anatolij Nikolaevič Ėjngorn (in russo Анато́лий Никола́евич Эйнго́рн?; Simbirsk, 29 ottobre 1919San Pietroburgo, 1º marzo 2003) è stato un pallavolista e allenatore di pallavolo sovietico.

Giocava nel ruolo di schiacciatore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Discendente di un'antica famiglia nobile (suo padre proveniva da una famiglia di tedesco-russi mentre sua madre era figlia del generale russo Von Tiesenhausen e nipote dell'ammiraglio inglese), inizia a giocare a pallavolo alternandolo agli studi.

A 19 anni, approda allo Spartak Leningrado, con cui vince due campionati sovietici. Arruolatisi nell'esercito per via dell'inizio della campagna di Russia nella Seconda guerra mondiale, ritorna in campo nel 1946, giocando per il Dom Oficerov Leningrado con cui otterrà ottimi piazzamenti senza però riuscire a vincere il titolo.

Con la nazionale vince la medaglia d'oro al Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti e il primo campionato mondiale organizzato.

Si ritira dalla pallavolo giocata alla fine del 1950.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1951 inizia la carriera di allenatore, facendo da vice a Anatoly Chinlin, nella nazionale sovietica maschile per due anni. Dal 1953 diventa primo allenatore della nazionale sovietica femminile, con cui vince l'oro al Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti.

Dal 1954 inizia ad allenare lo Spartak Leningrado e, un anno dopo contemporaneamente, diventa il primo allenatore della nazionale sovietica maschile con cui vince l'oro al Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti e vince due medaglie di bronzo al campionato mondiale e al campionato europeo.

Dal 1958 diventa il primo allenatore dello SKIF Leningrado. Nel frattempo, allenando la selezione femminile di Leningrado, vince una medaglia d'oro e una d'argento alle Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica.

Ritiratosi, nel 1963, dall'attività di allenatore, scrisse molti testi sulla pallavolo che son serviti di ispirazione per altri famosi allenatori come Yasutaka Matsudaira (con cui scrisse anche un libro, oltre che essere suo grande amico) e Vjačeslav Platonov.

Muore a San Pietroburgo il 1º marzo 2003.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

1938, 1939

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Ordine al merito per la Patria di IV Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine della Guerra Patriottica di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine della Stella Rossa - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine del Distintivo d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica, svolte al posto del campionato sovietico, la RSFS Russia era rappresentata da 3 squadre distinte.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]