Amalocichla sclateriana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordino maggiore della Nuova Guinea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Petroicoidea
Famiglia Petroicidae
Genere Amalocichla
Specie A. sclateriana
Nomenclatura binomiale
Amalocichla sclateriana
De Vis, 1892

Il tordino maggiore della Nuova Guinea (Amalocichla sclateriana De Vis, 1892) è un uccello della famiglia dei Petroicidi originario della Nuova Guinea centrale e sud-orientale[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente vengono riconosciute due sottospecie di tordino maggiore della Nuova Guinea[2]:

  • A. s. occidentalis Rand, 1940 (Nuova Guinea centrale);
  • A. s. sclateriana De Vis, 1892 (Nuova Guinea sud-orientale e nord-orientale).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il tordino maggiore della Nuova Guinea può raggiungere i 20 cm di lunghezza. Nella sottospecie nominale, la sommità della testa e le parti superiori sono di colore bruno-oliva scuro. I lati della testa sono di un marrone vivido e la zona delle redini è grigio chiaro. Un anello oculare giallo-brunastro chiaro corre intorno all'iride. Le ali sono marrone scuro. Le remiganti e le copritrici alari presentano dei margini bruno-rossastri che sono più larghi sulle remiganti secondarie. La coda è bruno-oliva scuro. Il mento e la parte superiore del petto sono di colore grigio chiaro con una fine marezzatura marrone. La parte inferiore della gola e i lati del collo sono di un bianco sporco. Il petto è grigio-marrone marmorizzato. I lati dell'addome e i fianchi sono grigi. La parte centrale dell'addome è di colore da bianco sporco a sabbia chiaro. La superficie inferiore delle ali presenta una striscia chiara alla base delle remiganti. L'iride è marrone scuro, così come il becco, il cui ramo inferiore è più chiaro. Le zampe sono di colore bruno paglierino. I sessi sono simili. Gli esemplari giovani hanno la testa e il dorso di colore marrone rossastro chiaro con una marezzatura nera e le copritrici alari marcate da fasce bruno-rossastre e nere. Le penne bruno-rossastre del petto hanno una sottile macchia nera all'estremità. Nella sottospecie A. s. occidentalis le parti superiori sono più scure e più bruno-rossastre rispetto alla sottospecie nominale. Le parti inferiori sono di un bruno-oliva più rossastro e il becco è più lungo. Sono disponibili poche informazioni riguardo alle vocalizzazioni. Queste includono un forte fischio tritonale, un richiamo di allarme acuto e impreciso e altri richiami fischianti[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La sottospecie nominale si incontra nelle montagne della Nuova Guinea sud-orientale, in particolare sul monte Albert Edward, sugli English Peaks e sui monti Scratchley, Kenevi e Suckling. La sottospecie A. s. occidentalis vive sulle Oranje Mountains nella parte centrale dell'isola. Il tordino maggiore della Nuova Guinea vive nelle foreste di montagna ad altitudini comprese tra 2800 e 3720 m[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le sue abitudini sono riservate e terricole. La dieta è composta da insetti, compresi coleotteri e ragni, che catturano sul suolo della foresta. Il comportamento riproduttivo non è stato ancora studiato[3].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN classifica il tordino maggiore della Nuova Guinea tra le «specie a rischio minimo» (Least Concern). In alcune zone è considerato frequente, in altre raro[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Amalocichla sclateriana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ a b c Walter E. Boles, Family Petroicidae (Australasian Robins), in Josep del Hoyo, Andrew Elliott e Jordi Sargatal (a cura di), Handbook of the Birds of the World. Volume 12: Picathartes to Tits and Chickadees, Barcellona, Lynx Edicions, 2007, p. 467, ISBN 978-84-96553-42-2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli