Alfredo Ortelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alfredo Ortelli (Magrè, 6 gennaio 1889Magrè, 1º luglio 1963) è stato un pittore e illustratore italiano.


Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi del Novecento frequenta l'Accademia di belle arti di Venezia, dove la sua formazione è seguita da Ettore Tito, Alessandro Milesi e Luigi Nono. Nel 1909 riceve l'incarico per la realizzazione di un manifesto per la VIII Esposizione d'arte della città di Venezia.

Ritornato l'anno successivo a Schio esegue l'affresco Martirio e gloria di San Giovanni Battista per il soffitto della chiesa di San Giovanni Battista a Enna, una frazione di Torrebelvicino[1]. In seguito alle vicende della prima guerra mondiale si trasferisce a Torino dove lavora presso l'Atelier Butteri[2] per la pubblicità commerciale e per la nascente industria cinematografica, vince inoltre il concorso per il manifesto del "V Prestito Nazionale" del 1917[3][4].

Poster per la campagna del Prestito Nazionale del 1917

Il successo nel disegno pubblicitario lo proietta subito dopo all'illustrazione giornalistica, che lo impegna per oltre un decennio nella prima e quarta di copertina del settimanale Illustrazione del Popolo[5]. Nonostante gli impegni come grafico Ortelli non rinuncia completamente alla pittura: una sua opera Le ciliegie nel 1923 viene selezionata ed esposta alla Quadriennale di Torino (riprodotta a catalogo).

Terminata l'esperienza come illustratore nel 1939, rientrato a Schio, si dedica alla pittura con maggiore continuità, concentrandosi in particolare sulla pittura da cavalletto: molti nudi femminili (Antonietta con margherita, Dopo il bagno, Nudo in rosa, Donna che si pettina, Grande Bagnante) e ritrattistica (tra gli altri, il nipote Toni Ortelli, Maria Dell'Amico, Lucio e Pubblio Dal Soglio, il vescovo Antonio Mantiero, Franco e Paolo Frasson). Nel 1943 esegue il grande affresco Gesù maestro per il duomo di Schio[6][7].

Nell'ultima fase della sua carriera, negli anni Cinquanta, si dedica principalmente alla pittura di paesaggio.

Il 1º luglio del 1963 si spegne nella sua casa di Magrè di Schio.

Esposizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • 1923, primavera: Esposizione Quadriennale di Belle Arti (partecipazione con "Le Ciliegie"), Torino[8]
  • 1946, febbraio: mostra personale a Palazzo Piovene, Vicenza
  • 1946, marzo: mostra personale presso la Galleria Ongania, Venezia
  • 1962: mostra cartellonistica cinematografica (partecipazione), Milano
  • 2010, marzo-maggio: mostra personale "Alfredo Ortelli Dipinti", Palazzo Fogazzaro, Schio[9]
  • 2011, marzo-maggio: mostra personale "Alfredo Ortelli Illustrazioni", Palazzo Fogazzaro, Schio
  • 2012, marzo-maggio: mostra "Ritratti e paesaggi dal Settecento al primo Novecento", Palazzo Fogazzaro, Schio[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 23° quaderno di Schio - I Mille - dizionario di personaggi scledensi - fascicolo II, pp.29 - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2006
  2. ^ Società Anonima Atelier Butteri Torino Anni '20, su abelardozucchi.it, [ultimo accesso: 10/04/2022].
  3. ^ Museo civico del Risorgimento Luigi Musini, Scheda sulla locandina di Ortelli [ultimo accesso 10/04/2022]
  4. ^ Maurice Rickards, Manifesti della prima guerra mondiale, Milano, Alfieri & Lacroix Editore, 1968, Illustrazione 132.
  5. ^ Roberto Della Torre, Invito al cinema. Le origini del manifesto cinematografico italiano (1895-1930)[1]
  6. ^ Edoardo Ghiotto, Giorgio Zacchello, Schio, una città da scoprire - L'edilizia sacra, edizione Comune di Schio, 2003
  7. ^ Giorgio Zacchello, Il duomo di S. Pietro a Schio, 2006, Pubblicazione della Parrocchia di San Pietro Apostolo
  8. ^ Catalogo - La Quadriennale, esposizione nazionale di belle arti - Primavera 1923, Torino, 1923.
  9. ^ Giovanna Grossato, Ortelli, tradizione e avanguardia nella pittura fra le due guerre, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 23 Marzo 2010.
  10. ^ Silvia Dal Ceredo, Schio, collezione più ricca con le opere dal '700 al '900, su ilgiornaledivicenza.it, Giornale di Vicenza, 9 marzo 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Scidas, Alfredo Ortelli, Schio, Tipografia Pasubio, 1945.
  • Neri Pozza, Momenti d'arte a Vicenza 1900/1930, Valdagno, Albanese Arte, 1984.
  • Pubblio Dal Soglio, Alfredo Ortelli, pittore, Bassano del Grappa, Villaggio Grafica, 2008.
  • Pubblio Dal Soglio, Alfredo Ortelli, illustratore, Bassano del Grappa, Villaggio Grafica, 2009.
  • Alfredo Ortelli, dipinti Catalogo della mostra a Palazzo Fogazzaro (Schio), Edizioni Menin, 2010. ISBN 978-88-89275-11-5
  • Giampaolo Resentera, Quaderni di Schio n. 6 n.s., Dallo studio di Alfredo Ortelli. Appunti di un illustratore, Schio, Edizioni Menin, 2011
  • Diario: Alfredo Ortelli, a cura associazione Culturale Cafecinque, Schio (VI), Tipografia Menin, marzo 2014

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN167594710 · ISNI (EN0000 0001 1502 6017 · SBN CUBV170853 · LCCN (ENno2011025538 · GND (DE143402625 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011025538