Alfabeto cario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Iscrizione in cario da Cauno

L'alfabeto cario veniva usato per scrivere la lingua caria. Questo sistema di scrittura consisteva di quasi 45 segni e si pensa quasi certamente che sia un alfabeto. Le iscrizioni carie sono state ritrovate sia nella Caria propriamente detta (Turchia sud-occidentale) sia nel delta del Nilo, dove i mercenari cari combattevano per il faraone egiziano.

Molti segni dell'alfabeto cario assomigliano ai caratteri greci, ma recentemente si è scoperto che di solito il loro valore fonetico è molto differente:

  • La Γ e Λ carie hanno un valore fonetico di 'b' (invece di 'g' e 'l' greco, rispettivamente)
  • La Δ caria ha un valore fonetico di 'l' (invece di 'd' greco)
  • La E caria ha un valore fonetico di 'ù' (invece di 'e' greco)
  • La F caria ha un valore fonetico di 'r' (invece di 'w' greco)
  • La I caria ha un valore fonetico di 'λ' (una liquida come l o r) (invece di 'i' greco)
  • La N caria ha un valore fonetico di 'm' (invece di 'n' greco)
  • La C caria ha un valore fonetico di 'd' (invece di 's' greco)
  • La Φ caria ha un valore fonetico di 'ñ' (una nasale) (invece di 'ph' greco)
  • La Ψ caria ha un valore fonetico di 'n' (una nasale) (invece di 'ps' greco)

Finora per circa 27 dei 45 segni è stato proposto un valore fonetico che è considerato reale o accettabile.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Le scritture cariche, che hanno un'origine comune, hanno lasciato a lungo perplessi gli studiosi. La maggior parte delle lettere assomiglia alle lettere dell'alfabeto greco, ma i loro valori sonori non sono generalmente correlati ai valori delle lettere greche. Questo è insolito tra gli alfabeti dell'Asia Minore, che in genere si avvicinano abbastanza bene all'alfabeto greco, sia nel suono che nella forma, a parte i suoni che non hanno un equivalente in greco. Tuttavia, i valori sonori cari non sono completamente scollegati: 𐊠 /a/ (greco Α), 𐊫 /o/ (greco Ο), 𐊰 /s/ (greco Ϻ san) e 𐊲 /u/ (greco Υ) sono vicini al greco come nessun altro alfabeto anatolico e 𐊷, che assomiglia al greco Β, ha il suono simile /p/, che condivide con il lidio di derivazione greca.

Adiego suggerisce quindi che la scrittura caria originaria sia stata adottata dal greco corsivo e che sia stata successivamente ristrutturata, forse per l'iscrizione monumentale, imitando la forma delle lettere greche stampate più simili graficamente, senza considerare i loro valori fonetici.[1]Così una /t/, che nella sua forma corsiva poteva avere una parte superiore curva, è stata modellata sulla base della qoppa greca (Ϙ) piuttosto che sulla sua ancestrale tau (Τ) per diventare 𐊭. La /m/ caria, dal greco arcaico 𐌌, sarebbe stata semplificata e quindi più vicina nella forma al greco Ν che a Μ quando fu rimodellata come 𐊪. In effetti, molte delle varianti regionali delle lettere cariche sono parallele a quelle greche: 𐊥 sono varianti grafiche comuni di digamma, 𐊨 ʘ di theta, 𐊬 Λ sia di gamma che di lambda, 𐌓 𐊯 𐌃 di rho, 𐊵 𐊜 di phi, 𐊴 𐊛 di chi, 𐊲 V di upsilon e 𐋏 𐊺 parallelamente 𐌇 eta. Questo potrebbe anche spiegare perché una delle lettere più rare, 𐊱, ha la forma di una delle lettere greche più comuni.[2] Tuttavia, non è attestata alcuna scrittura corsiva proto-cario, quindi queste etimologie sono speculative.

Ulteriori sviluppi si sono verificati all'interno di ciascuna scrittura; a Cauno, ad esempio, sembra che 𐊮 /š/ e 𐊭 /t/ assomigliassero entrambe a una P latina, e quindi fossero distinte con una riga in più in una delle due: 𐌓 /t/, 𐊯 /š/.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Adiego Lajara, I.J. The Carian Language. With an appendix by Koray Konuk. Leiden: Brill, 2007, ISBN 978-90-04-15281-6
  2. ^ Forse per coincidenza, 𐊮 /š/ assomiglia a Ϸ (sho), usato per /š/ nell'alfabeto battriano di derivazione greca.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Davies, Anna Morpurgo, 'Decipherment', in International Encyclopedia of Linguistics, William J. Frawley, ed., 2nd ed. (Oxford 2003; 4 Vols.) I, 417-422: p. 421.
  • Adiego Lajara, I.J. The Carian Language. With an appendix by Koray Konuk. Leiden: Brill, 2007, ISBN 978-90-04-15281-6
  • Schürr, Diether, 'Zur Bestimmung der Lautwerte des karischen Alphabets 1971-1991', in Kadmos 31 (1992) 127-156.
  • Swiggers & Jenniges, in: P.T. Daniels & W. Bright (eds.), The World's Writing Systems (New York/Oxford, 1996), pp. 285–286.
  • Ray, John D., 'An outline of Carian grammar', in Kadmos 29 (1990) 54-73.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica