Émile Baumann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il medico ed insegnante italiano, fondatore della ginnastica italiana, vedi Emilio Baumann.

Émile Baumann (Lione, 24 settembre 1868La Seyne-sur-Mer, 24 novembre 1941) è stato uno scrittore francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Lione nel 1868, professore di liceo e romanziere d'orientamento cattolico e nazionalista, nel 1922 Émile Baumann vinse, insieme con Jean Giraudoux, il Grand Prix Balzac per Job le prédestiné (Giobbe il predestinato). Nella sua copiosa produzione l'argomento religioso è di gran lunga prevalente; ha scritto anche saggi di soggetto musicale e artistico. Alcune delle sue opere sono state tradotte, oltre che in italiano, anche in inglese, spagnolo, tedesco ed altre lingue. Morì nel 1941, a settantatré anni, a La Seyne-sur-Mer, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Giovanni Papini e Domenico Giuliotti, nel loro Dizionario dell'Omo Salvatico[1], così commentano la severa visione religiosa di Baumann:

«I cristianucci moderni vogliono un cristianesimo facile, che si adatti al secolo, che non pretenda eroismi ; il cristianesimo insomma della porta larga, per la quale si possa passare in carrozza. Invece il cristianesimo di Baumann è quello della porta stretta, della cruna dell'ago; quello che non ignora che non si può ascendere fino all'amore che per la scala del dolore.»

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Le symbolisme de la vie dans Balzac, Paris, [s.n.], 1896.
  • Les grandes formes de la musique : l'oeuvre de Camille Saint-Saëns, Paris, Societe d'editions litteraires et artistiques, 1905.
  • L'immolé, Paris, Bernard Grasset, 1909.
  • La fosse aux lions, Paris, Nelson, 1911.
  • Trois ville saintes : Ars en Dombes, Saint Jacques de Compostelle, Le Mont Saint Michel, Paris, Bernard Grasset, 1912.
  • Le baptême de Pauline Ardel, Paris, [s.n.], 1913.
  • L'abbé Chevoleau, caporal au 90e d'infanterie, Paris, Perrin, 1917.
  • La paix du septième jour, Paris, Perrin, 1918.
  • Fer sur l'enclume, Paris, Perrin, 1920.
  • Job le prédestiné, Paris, Bernard Grasset, 1922.
  • L'anneau d'or des grands mystiques : de saint Augustin a Catherine Emmerich, Paris, Bernard Grasset, 1924.
  • Enquête sur le nationalisme, coautore Maurice Vaussard, Paris, Spes , [1924?].
  • Saint Paul, Paris, Bernard Grasset, 1925.
  • Le signe sur les mains, Paris, Bernard Grasset, 1926.
  • Intermèdes, Paris, Bernard Grasset, 1927.
  • Mon frère le dominicain, Paris, Bernard Grasset, 1927.
  • Les chartreux, Paris, Bernard Grasset, 1928.
  • Bossuet, Paris, Bernard Grasset, 1929.
  • Les douze collines, Paris, Bernard Grasset, 1929.
  • Abel et Caïn, Paris, Bernard Grasset, 1930.
  • Marie-Antoinette et Axel Fersen, Paris, Bernard Grasset, 1931.
  • Le Mont Saint-Michel, Paris, Bernard Grasset, 1932.
  • La symphonie du désir : le cantique eternel, Paris, Bernard Grasset, 1933.
  • Héloïse : L'amante et l'abbesse, Paris, Editions Albin Michel, 1934.
  • Lyon et le lyonnais, Paris, J. De Gigord, 1934.
  • La vie terrible d'Henry de Groux, Paris, Bernard Grasset, 1936.
  • L'excommunié, Paris, Bernard Grasset, 1939.
  • Les nourritures célestes, Paris, Bernard Grasset, 1943.
  • Mémoires, Lyon, La Nouvelle édition, 1943.
  • Pierre Puget : sculpteur (1620-1694), Paris, Les editions de l'ecole, 1949.

Opere tradotte in lingua italiana[modifica | modifica wikitesto]

  • Colui che deve espiare, Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1921
  • Giobbe il predestinato, (Job le prédestiné), traduzione di G. Gorgerino, Milano, Casa Edit. Alpes, 1925. Seconda edizione: traduzione di Carla Negri, Alba, Edizioni Paoline, 1948.
  • Paolina Ardel, (Le baptême de Pauline Ardel), traduzione di Vittorio Caselli, Brescia, Morcelliana, 1928.
  • I certosini, (Les chartreux), traduzione di Teofilo Barbini, Pistoia, G. Grazzini, 1929.
  • Il segno sulle mani, (Le signe sur les mains), traduzione di Renzo Pezzani, Milano, Ist. di Propaganda Libraria, 1935. Nuova edizione nel 1941.
  • San Paolo, (Saint Paul), traduzione di Piero Rigosa, Brescia, Morcelliana, 1927. Seconda edizione: Brescia, Libreria Edit. V. Gatti, 1933. Terza edizione: Alba, Edizioni Paoline, 1952.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Domenico Giuliotti e Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Salvatico, Firenze, Vallecchi, 1923.. L'opera può essere consultata in rete, in vari formati, sul sito Internet Archive [1] e su Open Library, a questo indirizzo

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN66463406 · ISNI (EN0000 0001 0910 1287 · SBN RAVV046887 · BAV 495/104370 · LCCN (ENn87814595 · GND (DE118657631 · BNF (FRcb11890656t (data) · J9U (ENHE987007258213405171 · CONOR.SI (SL121052259 · WorldCat Identities (ENlccn-n87814595