Longevità a Okinawa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
numerosi studi sull'argomento, sicuramente enciclopedica
Inserite note
Riga 2: Riga 2:
[[File:Deployment of U.S. Forces in Japan outside Okinawa.jpg|thumb|L'arcipelago di Okinawa si tova a sud-ovest nella mappa del Giappone.]]{{F|biologia|settembre 2018}}
[[File:Deployment of U.S. Forces in Japan outside Okinawa.jpg|thumb|L'arcipelago di Okinawa si tova a sud-ovest nella mappa del Giappone.]]{{F|biologia|settembre 2018}}


L'arcipelago di [[Okinawa]], in [[Giappone]], è una delle aree dove si registra una speranza di vita tra le più alte al mondo e di conseguenza anche un elevato numero di centenari. Tuttavia, negli ultimi decenni il crescente fenomeno di occidentalizzazione dell'alimentazione e dello stile di vita, hanno causato un abbassamento della speranza di vita nella regione. Nonostante questo il Giappone detiene ancora il primato mondiale per quanto riguarda la speranza di vita. Negli ultimi anni molti scienziati hanno studiato Okinawa e i suoi abitanti, allo scopo di chiarire quali siano i fattori che permettono la longevità in questa regione.
L'arcipelago di [[Okinawa]], in [[Giappone]], è una delle aree dove si registra una speranza di vita tra le più alte al mondo e di conseguenza anche un elevato numero di centenari. Tuttavia, negli ultimi decenni il crescente fenomeno di occidentalizzazione dell'alimentazione e dello stile di vita, hanno causato un abbassamento della speranza di vita nella regione.<ref>{{Cite journal|last=Hokama|first=Tomiko|last2=Binns|first2=Colin|date=2008-10-01|title=Declining longevity advantage and low birthweight in Okinawa|journal=Asia-Pacific Journal of Public Health|volume=20 Suppl|pages=95–101|issn=1010-5395|pmid=19533867}}</ref> Nonostante questo il Giappone detiene ancora il primato mondiale per quanto riguarda la speranza di vita. Negli ultimi anni molti scienziati hanno studiato Okinawa e i suoi abitanti, allo scopo di chiarire quali siano i fattori che permettono la longevità in questa regione.


==Alimentazione==
==Alimentazione==
L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella salute degli okinawesi. La cucina di Okinawa è basata sul consumo abituale di frutta e verdura, piccole porzioni di pesce, riso, soia e alghe. Il consumo di carne è esiguo e generalmente limitato a ridotte quantità di maiale e altre carni bianche. Ulteriore pilastro della cucina locale è la [[patata dolce]], ottima fonte di energie, ma a basso contento di zuccheri. Il pesce viene spesso consumato crudo, con la cottura infatti si perdono numerose sostanze nutritive. Le spezie sono largamente utilizzate, soprattutto il [[curry]] e la [[curcuma]]. Il consumo di bevande alcoliche risulta molto ridotto, infatti le bevande più diffuse sono [[tè verde]] e [[tè nero]]. Il [[latte]] e i suoi derivati non sono compresi nella dieta dell'arcipelago.
L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella salute degli okinawesi. La cucina di Okinawa è basata sul consumo abituale di frutta e verdura, piccole porzioni di pesce, riso, soia e alghe. Il consumo di carne è esiguo e generalmente limitato a ridotte quantità di maiale e altre carni bianche.<ref name=":1" /> Ulteriore pilastro della cucina locale è la [[patata dolce]], ottima fonte di energie, ma a basso contento di zuccheri. Il pesce viene spesso consumato crudo, con la cottura infatti si perdono numerose sostanze nutritive.<ref name=":1">{{Cite journal|last=Sho|first=H.|date=2001-01-01|title=History and characteristics of Okinawan longevity food|journal=Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition|volume=10|issue=2|pages=159–164|issn=0964-7058|pmid=11710358|doi=10.1046/j.1440-6047.2001.00235.x}}</ref> Le spezie sono largamente utilizzate, soprattutto il [[curry]] e la [[curcuma]]. Il consumo di bevande alcoliche risulta molto ridotto, infatti le bevande più diffuse sono [[tè verde]] e [[tè nero]], note come antiossidanti.<ref>{{Cite journal|last=Niwano|first=Yoshimi|last2=Beppu|first2=Fumiaki|last3=Shimada|first3=Taichi|last4=Kyan|first4=Rika|last5=Yasura|first5=Kazumasa|last6=Tamaki|first6=Minori|last7=Nishino|first7=Michinori|last8=Midorikawa|first8=Yoshiyuki|last9=Hamada|first9=Hiroki|date=2008-12-07|title=Extensive Screening for Plant Foodstuffs in Okinawa, Japan with Anti-Obese Activity on Adipocytes In Vitro|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s11130-008-0102-z|journal=Plant Foods for Human Nutrition|language=en|volume=64|issue=1|pages=6–10|doi=10.1007/s11130-008-0102-z|issn=0921-9668}}</ref> Il [[latte]] e i suoi derivati non sono compresi nella dieta dell'arcipelago.

==Ambiente e stile di vita==
==Ambiente e stile di vita==
Ci sono anche altri elementi che incidono nella particolare longevità e nella salute della popolazione di Okinawa, come la [[genetica]], il clima soleggiato, la qualità dei servizi sanitari, il basso indice di inquinamento dell'aria e delle falde acquifere, il forte senso della comunità e l'attività fisica. Gli abitanti di Okinawa solitamente svolgono molte attività fisiche all'aria aperta, anche in età avanzata. Il [[karate]] e il [[kobudo]] sono le arti marziali che hanno avuto origine nell'arcipelago e vengono praticate assiduamente da buona parte degli abitanti, garantendo un corretto sviluppo psico-fisico.
Ci sono anche altri elementi che incidono nella particolare longevità e nella salute della popolazione di Okinawa, come la [[genetica]], il clima soleggiato, la qualità dei servizi sanitari, il basso indice di inquinamento dell'aria e delle falde acquifere, il forte senso della comunità e l'attività fisica. Gli abitanti di Okinawa solitamente svolgono molte attività fisiche all'aria aperta, anche in età avanzata. Il [[karate]] e il [[kobudo]] sono le arti marziali che hanno avuto origine nell'arcipelago e vengono praticate assiduamente da buona parte degli abitanti, garantendo un corretto sviluppo psico-fisico.


==Note==
{{Reflist}}

==Bibliografia==
{{cite book|last1=Albala|first1=Ken (editor)|title=Food cultures of the world encyclopedia|date=2011|publisher=Greenwood|location=Santa Barbara, Calif.|isbn=9780313376276}}



[[Categoria:Longevità umana]]
[[Categoria:Longevità umana]]

Versione delle 18:04, 27 set 2018

L'arcipelago di Okinawa si tova a sud-ovest nella mappa del Giappone.

L'arcipelago di Okinawa, in Giappone, è una delle aree dove si registra una speranza di vita tra le più alte al mondo e di conseguenza anche un elevato numero di centenari. Tuttavia, negli ultimi decenni il crescente fenomeno di occidentalizzazione dell'alimentazione e dello stile di vita, hanno causato un abbassamento della speranza di vita nella regione.[1] Nonostante questo il Giappone detiene ancora il primato mondiale per quanto riguarda la speranza di vita. Negli ultimi anni molti scienziati hanno studiato Okinawa e i suoi abitanti, allo scopo di chiarire quali siano i fattori che permettono la longevità in questa regione.

Alimentazione

L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella salute degli okinawesi. La cucina di Okinawa è basata sul consumo abituale di frutta e verdura, piccole porzioni di pesce, riso, soia e alghe. Il consumo di carne è esiguo e generalmente limitato a ridotte quantità di maiale e altre carni bianche.[2] Ulteriore pilastro della cucina locale è la patata dolce, ottima fonte di energie, ma a basso contento di zuccheri. Il pesce viene spesso consumato crudo, con la cottura infatti si perdono numerose sostanze nutritive.[2] Le spezie sono largamente utilizzate, soprattutto il curry e la curcuma. Il consumo di bevande alcoliche risulta molto ridotto, infatti le bevande più diffuse sono tè verde e tè nero, note come antiossidanti.[3] Il latte e i suoi derivati non sono compresi nella dieta dell'arcipelago.

Ambiente e stile di vita

Ci sono anche altri elementi che incidono nella particolare longevità e nella salute della popolazione di Okinawa, come la genetica, il clima soleggiato, la qualità dei servizi sanitari, il basso indice di inquinamento dell'aria e delle falde acquifere, il forte senso della comunità e l'attività fisica. Gli abitanti di Okinawa solitamente svolgono molte attività fisiche all'aria aperta, anche in età avanzata. Il karate e il kobudo sono le arti marziali che hanno avuto origine nell'arcipelago e vengono praticate assiduamente da buona parte degli abitanti, garantendo un corretto sviluppo psico-fisico.


Note

  1. ^ Tomiko Hokama, Declining longevity advantage and low birthweight in Okinawa, in Asia-Pacific Journal of Public Health, 20 Suppl, 1º ottobre 2008, pp. 95–101.
  2. ^ a b H. Sho, History and characteristics of Okinawan longevity food, in Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition, vol. 10, n. 2, 1º gennaio 2001, pp. 159–164, DOI:10.1046/j.1440-6047.2001.00235.x.
  3. ^ (EN) Yoshimi Niwano, Extensive Screening for Plant Foodstuffs in Okinawa, Japan with Anti-Obese Activity on Adipocytes In Vitro, in Plant Foods for Human Nutrition, vol. 64, n. 1, 7 dicembre 2008, pp. 6–10, DOI:10.1007/s11130-008-0102-z.

Bibliografia

Food cultures of the world encyclopedia, Santa Barbara, Calif., Greenwood, 2011, ISBN 9780313376276.