Pogonieae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59: Riga 59:
== Biologia ==
== Biologia ==
Le orchidee di questa tribù si riproducono prevalentemente per [[impollinazione entomogama]] ad opera di diverse specie di [[Apoidea|apoidei]] sia sociali che solitari: ''[[Bombus]]'' spp., [[Megachilidae]] spp., [[Halictidae]] spp., [[Anthophoridae]] spp. e [[Andrenidae]] spp.<ref name=Pansarin2012>{{cita pubblicazione |autore=Pansarin E.R., Salatino A., Pansarin L.M., Sazima M. |titolo=Pollination systems in Pogonieae (Orchidaceae: Vanilloideae): A hypothesis of evolution among reward and rewardless flowers |rivista=Flora |anno=2012|volume=207 |numero=12 |pagine=849-861 |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0367253012001442 |lingua=en}}</ref>. In una specie, ''[[Cleistes macrantha]]'', è stato descritto un meccanismo di [[impollinazione ornitogama]] da parte di colibrì della sottofamiglia [[Phaethornithinae]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Pansarin E.R. |titolo=Biologia floral de Cleistes macrantha (Barb, Rodr.) Schltr. (Orchidaceae: Vanilloideae: Pogoniinae)|rivista=
Le orchidee di questa tribù si riproducono prevalentemente per [[impollinazione entomogama]] ad opera di diverse specie di [[Apoidea|apoidei]] sia sociali che solitari: ''[[Bombus]]'' spp., [[Megachilidae]] spp., [[Halictidae]] spp., [[Anthophoridae]] spp. e [[Andrenidae]] spp.<ref name=Pansarin2012>{{cita pubblicazione |autore=Pansarin E.R., Salatino A., Pansarin L.M., Sazima M. |titolo=Pollination systems in Pogonieae (Orchidaceae: Vanilloideae): A hypothesis of evolution among reward and rewardless flowers |rivista=Flora |anno=2012|volume=207 |numero=12 |pagine=849-861 |url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0367253012001442 |lingua=en}}</ref>. In una specie, ''[[Cleistes macrantha]]'', è stato descritto un meccanismo di [[impollinazione ornitogama]] da parte di colibrì della sottofamiglia [[Phaethornithinae]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Pansarin E.R. |titolo=Biologia floral de Cleistes macrantha (Barb, Rodr.) Schltr. (Orchidaceae: Vanilloideae: Pogoniinae)|rivista=
Rev. Brasil. Bot.|volume=26 |anno=2003|pagine= 73-80|url= |lingua=pt}}</ref>, mentre in ''[[Isotria medeoloides]]'' è stato evidenziato un meccanismo di [[autoimpollinazione]] <ref>{{cita pubblicazione |autore=Mehrhoff L.A. |titolo=Pollination in the genus Isotria (Orchidaceae)|rivista= Am. J. Bot. |volume=70 |anno=1983 |pagine=1444-1453 |url= |lingua=en}}</ref>.
Rev. Brasil. Bot.|volume=26 |anno=2003|pagine= 73-80|url=http://www.scielo.br/scielo.php?pid=S0100-84042003000100008&script=sci_abstract |lingua=pt}}</ref>, mentre in ''[[Isotria medeoloides]]'' è stato evidenziato un meccanismo di [[autoimpollinazione]] <ref>{{cita pubblicazione |autore=Mehrhoff L.A. |titolo=Pollination in the genus Isotria (Orchidaceae)|rivista= Am. J. Bot. |volume=70 |anno=1983 |pagine=1444-1453 |url=https://www.jstor.org/stable/2443342 |lingua=en}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 19:58, 20 set 2018

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pogonieae
Pogonia ophioglossoides
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaVanilloideae
TribùPogonieae
Pfitzer ex Garay & Dunst.
Generi

Pogonieae Pfitzer ex Garay & Dunst. è una tribù di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Orchidacee. [1]

Tassonomia

La tribù comprende 6 generi e 81 specie:[1][2]

Distribuzione e habitat

Le specie della tribù Pogonieae sono diffuse dal Nord America al Sud America e nell'Asia orientale.[2]

Biologia

Le orchidee di questa tribù si riproducono prevalentemente per impollinazione entomogama ad opera di diverse specie di apoidei sia sociali che solitari: Bombus spp., Megachilidae spp., Halictidae spp., Anthophoridae spp. e Andrenidae spp.[3]. In una specie, Cleistes macrantha, è stato descritto un meccanismo di impollinazione ornitogama da parte di colibrì della sottofamiglia Phaethornithinae[4], mentre in Isotria medeoloides è stato evidenziato un meccanismo di autoimpollinazione [5].

Note

  1. ^ a b (EN) Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds., Genera Orchidacearum 3 - Orchidoideae (Part 2), Vanilloideae, Oxford University Press, 2003, p. 285, ISBN 978-0-19-850711-6.
  2. ^ a b (EN) Pansarin E.R., Barros F., Taxonomic notes on Pogonieae (Orchidaceae): Cleistesiopsis, a new genus segregated from Cleistes, and description of two new South American species, Cleistes batistana and C. elongata, in Kew Bull., vol. 63, 2008, pp. 441-448.
  3. ^ (EN) Pansarin E.R., Salatino A., Pansarin L.M., Sazima M., Pollination systems in Pogonieae (Orchidaceae: Vanilloideae): A hypothesis of evolution among reward and rewardless flowers, in Flora, vol. 207, n. 12, 2012, pp. 849-861.
  4. ^ (PT) Pansarin E.R., Biologia floral de Cleistes macrantha (Barb, Rodr.) Schltr. (Orchidaceae: Vanilloideae: Pogoniinae), in Rev. Brasil. Bot., vol. 26, 2003, pp. 73-80.
  5. ^ (EN) Mehrhoff L.A., Pollination in the genus Isotria (Orchidaceae), in Am. J. Bot., vol. 70, 1983, pp. 1444-1453.

Voci correlate

Altri progetti