R Arae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
divido dati
Riga 1: Riga 1:
{{Corpo celeste
{{Corpo celeste
|immagine=Ara_constellation_map.svg
|immagine=
|didascalia=Mappa della costellazione dell'Altare
|didascalia=
|tipo=Stella
|tipo=Stella
|nome_stella=R Arae
|nome_stella=R Arae A / B
|nome=R Arae
|nome=R Arae
|distanza_anniluce=262 [[anno luce|anni luce]]
|distanza_anniluce=262 [[anno luce|anni luce]]
Riga 13: Riga 13:
|lat_galattica=330,3517°
|lat_galattica=330,3517°
|long_galattica=-06,8288°
|long_galattica=-06,8288°
|classe_spettrale=B9IV/V C ~
|classe_spettrale=B5V / F1IV
|designazioni_alternative_stellari=2E 1635.5-5653, HIC 81589, 2E 3738, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 81589, TD1 19346, CCDM J16397-5700A, GC 22364, IDS 16314-5648 AB, uvby98 100149730 ABV, CCDM J16397-5700AB, GCRV 66364, [[Catalogo PPM|PPM]] 345281, 1WGA J1639.7-5659, CD -56 6482, 2RXP J163945.7-565932, AAVSO 1631-56, CPC 20 5301, GSC 08720-02094, 1RXS J163943.2-565928, CPD -56 7804, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 149730, [[Catalogo SAO|SAO]] 244037
|designazioni_alternative_stellari=2E 1635.5-5653, HIC 81589, 2E 3738, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 81589, CCDM J16397-5700A, GC 22364, CCDM J16397-5700AB, GCRV 66364, [[Catalogo PPM|PPM]] 345281, 1WGA J1639.7-5659, CD -56 6482, AAVSO 1631-56, CPC 20 5301, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 149730, [[Catalogo SAO|SAO]] 244037
|redshift=
|redshift=
|magn_app=6,65
|magn_app=6,65 (combinata)
|magn_ass=2,12
|magn_ass= -0,71 / 0,78
|parallasse=12,44 ± 2,03 [[Milliarcosecondo|mas]]
|parallasse=12,44 ± 2,03 [[Milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio={{moto proprio|ar= -4,41 ± 1,90|dec= -13,28 ± 1,30}}
|moto_proprio={{moto proprio|ar= -4,41 ± 1,90|dec= -13,28 ± 1,30}}
|velocità_radiale=
|velocità_radiale=
|metallicità=
|metallicità=|accel_gravità=4,44 log''g''|massa_sole=2,20|raggio_sole=1,48|temp_med=10964,78 [[Kelvin|K]]|}}
|accel_gravità=4,44 log''g''
|massa_sole=2,8 / 0,89
|raggio_sole= 3,75 / 4,85<ref name=Surkova>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5ae5db553de7&-out.add=.&-source=V/115/algols&recno=105 Semi-detached eclipsing binaries (Surkova+, 2004)]</ref>
|temp_med=10965 / ? [[Kelvin|K]]
|}}


'''R Arae''' è una [[stella]] [[nana bianco-azzurra|bianco-azzurra]] nella [[sequenza principale]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 6,65 situata nella [[costellazione]] dell'[[Altare (costellazione)|Altare]]. Dista 262 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]] ed è una [[stella variabile]].
'''R Arae''' è una [[stella]] [[nana bianco-azzurra|bianco-azzurra]] di [[sequenza principale]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 6,65 situata nella [[costellazione]] dell'[[Altare (costellazione)|Altare]]. Dista 262 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]] ed è una [[stella variabile]].


==Osservazione==
==Osservazione==
Riga 31: Riga 36:


==Sistema stellare==
==Sistema stellare==
R Arae è un [[sistema stellare]] [[stella binaria|formato da due componenti]]. La componente principale A è una stella di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 6,65. La componente B è di magnitudine 8,2, separata da 3,6 [[secondo d'arco|secondi d'arco]] da A e con [[angolo di posizione]] di 123 gradi. È anche una stella variabile appartenente alla classe delle [[variabile a eclisse|variabili a eclisse]] di [[variabile Algol|tipo Algol]]; le due componenti del sistema, in rotazione, si eclissano a vicenda con un periodo di 4,4151 giorni, facendo calare la magnitudine della coppia da 6,0 a 6,9 nel minimo principale.
R Arae è un [[sistema stellare]] [[stella binaria|formato da due componenti]]. La componente principale A è una stella di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 6,65 e la componente B è di magnitudine 8,2, separata da 3,6 [[secondo d'arco|secondi d'arco]] da A e con [[angolo di posizione]] di 123 gradi.

È anche una stella variabile appartenente alla classe delle [[variabile a eclisse|variabili a eclisse]] di [[variabile Algol|tipo Algol]]; le due componenti del sistema, in rotazione, si eclissano a vicenda con un periodo di 4,4151 giorni, facendo calare la magnitudine della coppia da 6,0 a 6,9 nel minimo principale. La secondaria è una [[Stella F V|bianco-gialla]] con massa paragonabile a quella del [[Sole]] o leggermente minore ({{M|0,89||MS}}) ma in uno avanzato [[Evoluzione stellare|stadio evolutivo]], mentre la principale ha una massa di {{M|2,8||MS}}, tuttavia il raggio della secondaria è maggiore di quello della primaria, {{M|4,85||RS}} contro i 3,75 raggi solari della primaria,<ref name=Surkova/> quindi il maggior calo di luminosità avviene quando la secondaria passa davanti al disco della principale, più calda e luminosa, occultandone in parte la luce.

Proprio come nel caso di [[Algol (astronomia)|Algol]], il prototipo di questi tipo di binarie a eclisse, un tempo la secondaria del sistema era la stella più massiccia, che evolvendosi più rapidamente entrò nello stadio di [[Stella subgigante|subgigante]], aumentando le proprie dimensioni e riempendo il proprio [[lobo di Roche]]. Iniziò quindi un [[trasferimento di massa]] dalla secondaria verso la stella che un tempo era più piccola e ancora nella [[sequenza principale]].<ref name="Nield">{{Cite journal | doi = 10.1007/BF00648180| title = Observations and analysis of the Southern binary R Arae| journal = Astrophysics and Space Science| volume = 180| issue = 2| pages = 233| year = 1991| last1 = Nield | first1 = K. M. |bibcode = 1991Ap&SS.180..233N }}</ref><ref name="Reed">{{Cite journal | doi = 10.1111/j.1365-2966.2009.15741.x| title = Ultraviolet study of the active interacting binary star R Arae using archivalIUEdata| journal = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society| volume = 401| issue = 2| pages = 913| year = 2010| last1 = Reed | first1 = P. A. | last2 = McCluskey Jr. | first2 = G. E. | last3 = Kondo | first3 = Y. | last4 = Sahade | first4 = J. | last5 = Guinan | first5 = E. F. | last6 = GiméNez | first6 = A. | last7 = Caton | first7 = D. B. | last8 = Reichart | first8 = D. E. | last9 = Ivarsen | first9 = K. M. | last10 = Nysewander | first10 = M. C. |arxiv = 0909.4047 |bibcode = 2010MNRAS.401..913R }}</ref>

== Note ==
<references/>


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 17:37, 29 apr 2018

R Arae
R Arae
Classificazionebianco-azzurra nella sequenza principale
Classe spettraleB5V / F1IV
Distanza dal Sole262 anni luce
CostellazioneAltare
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta16h 39m 44,7306s
Declinazione-56° 59′ 39,867″
Lat. galattica330,3517°
Long. galattica-06,8288°
Dati fisici
Raggio medio3,75 / 4,85[1] R
Massa
2,8 / 0,89 M
Acceleraz. di gravità in superficie4,44 logg
Temperatura
superficiale
  • 10965 / ? K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.6,65 (combinata)
Magnitudine ass.-0,71 / 0,78
Parallasse12,44 ± 2,03 mas
Moto proprioAR: -4,41 ± 1,90 mas/anno
Dec: -13,28 ± 1,30 mas/anno
Nomenclature alternative
2E 1635.5-5653, HIC 81589, 2E 3738, HIP 81589, CCDM J16397-5700A, GC 22364, CCDM J16397-5700AB, GCRV 66364, PPM 345281, 1WGA J1639.7-5659, CD -56 6482, AAVSO 1631-56, CPC 20 5301, HD 149730, SAO 244037

R Arae è una stella bianco-azzurra di sequenza principale di magnitudine 6,65 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 262 anni luce dal sistema solare ed è una stella variabile.

Osservazione

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine pari a 6,6, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; nell'emisfero sud è visibile anche per gran parte della primavera, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi estivi boreali.

Sistema stellare

R Arae è un sistema stellare formato da due componenti. La componente principale A è una stella di magnitudine 6,65 e la componente B è di magnitudine 8,2, separata da 3,6 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 123 gradi.

È anche una stella variabile appartenente alla classe delle variabili a eclisse di tipo Algol; le due componenti del sistema, in rotazione, si eclissano a vicenda con un periodo di 4,4151 giorni, facendo calare la magnitudine della coppia da 6,0 a 6,9 nel minimo principale. La secondaria è una bianco-gialla con massa paragonabile a quella del Sole o leggermente minore (0,89) ma in uno avanzato stadio evolutivo, mentre la principale ha una massa di 2,8, tuttavia il raggio della secondaria è maggiore di quello della primaria, 4,85 contro i 3,75 raggi solari della primaria,[1] quindi il maggior calo di luminosità avviene quando la secondaria passa davanti al disco della principale, più calda e luminosa, occultandone in parte la luce.

Proprio come nel caso di Algol, il prototipo di questi tipo di binarie a eclisse, un tempo la secondaria del sistema era la stella più massiccia, che evolvendosi più rapidamente entrò nello stadio di subgigante, aumentando le proprie dimensioni e riempendo il proprio lobo di Roche. Iniziò quindi un trasferimento di massa dalla secondaria verso la stella che un tempo era più piccola e ancora nella sequenza principale.[2][3]

Note

  1. ^ a b Semi-detached eclipsing binaries (Surkova+, 2004)
  2. ^ Observations and analysis of the Southern binary R Arae, in Astrophysics and Space Science, vol. 180, n. 2, 1991, p. 233, DOI:10.1007/BF00648180.
  3. ^ Ultraviolet study of the active interacting binary star R Arae using archivalIUEdata, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 401, n. 2, 2010, p. 913, DOI:10.1111/j.1365-2966.2009.15741.x.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni