Poliuria: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia
Bibliografia
Riga 19: Riga 19:


'''Generale'''
'''Generale'''
* [[Polidipsia]]<ref name="ref2">{{Cita libro|autore=Rippe editors, Richard S. Irwin, James M.|titolo=Irwin and Rippe's intensive care medicine|data=2008|editore=Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia|isbn=978-0-7817-9153-3|pagine=909|edizione=6^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=ooH1nH81_h4C&pg=PA909&dq=polydipsia++causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CEYQ6AEwBTgeahUKEwjlnIL1jJPHAhWBuYAKHUxQAhc#v=onepage&q=polydipsia%20%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Polidipsia]]<ref name="ref2">{{Cita libro|autore=Rippe editors, Richard S. Irwin, James M.|titolo=Irwin and Rippe's intensive care medicine|data=2008|editore=Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia|isbn=978-0-7817-9153-3|pagine=909|edizione=6^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=ooH1nH81_h4C&pg=PA909&dq=polydipsia++causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CEYQ6AEwBTgeahUKEwjlnIL1jJPHAhWBuYAKHUxQAhc#v=onepage&q=polydipsia%20%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 Aprile 2018}}</ref>
* [[Polidipsia psicogena]]<ref name="ref">{{Cita libro|autore=Rudolf Mary|titolo=Paediatrics and Child Health|data=2006|editore=Wiley|pagine=142|edizione=2^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=eAAgon-AtoAC&pg=PA142&dq=psychogenic+polydipsia+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CDsQ6AEwBWoVChMI3MK5_fCSxwIVxDY-Ch0nVw3o#v=onepage&q=psychogenic%20polydipsia%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Polidipsia psicogena]]<ref name="ref">{{Cita libro|autore=Rudolf Mary|titolo=Paediatrics and Child Health|data=2006|editore=Wiley|pagine=142|edizione=2^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=eAAgon-AtoAC&pg=PA142&dq=psychogenic+polydipsia+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CDsQ6AEwBWoVChMI3MK5_fCSxwIVxDY-Ch0nVw3o#v=onepage&q=psychogenic%20polydipsia%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 Aprile 2018}}</ref>
* [[Farmaci diuretici]], [[diuresi osmotica]],<ref>{{Cita libro|autore=Ronco Claudio|titolo=Critical Care Nephrology|data=2009|editore=Saunders|pagine=475|edizione=2^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=XkKn96HThzEC&pg=PA475&dq=diuresis+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CCIQ6AEwAWoVChMI-PazlO-SxwIVhBs-Ch2KQABn#v=onepage&q=diuresis%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Farmaci diuretici]], [[diuresi osmotica]],<ref>{{Cita libro|autore=Ronco Claudio|titolo=Critical Care Nephrology|data=2009|editore=Saunders|pagine=475|edizione=2^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=XkKn96HThzEC&pg=PA475&dq=diuresis+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CCIQ6AEwAWoVChMI-PazlO-SxwIVhBs-Ch2KQABn#v=onepage&q=diuresis%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 Aprile 2018}}</ref>


'''Sistema urinario'''
'''Sistema urinario'''
* [[Cistite interstiziale]]<ref>{{Cita libro|autore=Paul M. Paulman |coautori=Audrey Paulman, Jeffrey D. Harrison, Laeth S. Nasir, Sarah K. Bryan |titolo=Signs and Symptoms in Family Medicine: A Literature-Based Approach|data=2012|editore=Elsevier|pagine=432|url=https://books.google.com/books?id=SW87MoaaIaAC&pg=PA432&lpg=PA432&dq=interstitial+cystitis+causes+polyuria&source=bl&ots=vNASDvWmbH&sig=xYiOzOJWDIhq0UY-bwZHS7mqj1k&hl=en&sa=X&ved=0CFQQ6AEwCGoVChMIhauxiPSSxwIVQ3I-Ch1DDglE#v=onepage&q=interstitial%20cystitis%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Cistite interstiziale]]<ref>{{Cita libro|autore=Paul M. Paulman |coautori=Audrey Paulman, Jeffrey D. Harrison, Laeth S. Nasir, Sarah K. Bryan |titolo=Signs and Symptoms in Family Medicine: A Literature-Based Approach|data=2012|editore=Elsevier|pagine=432|url=https://books.google.com/books?id=SW87MoaaIaAC&pg=PA432&lpg=PA432&dq=interstitial+cystitis+causes+polyuria&source=bl&ots=vNASDvWmbH&sig=xYiOzOJWDIhq0UY-bwZHS7mqj1k&hl=en&sa=X&ved=0CFQQ6AEwCGoVChMIhauxiPSSxwIVQ3I-Ch1DDglE#v=onepage&q=interstitial%20cystitis%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 Aprile 2018}}</ref>
* [[Infezione delle vie urinarie]] <ref>{{Cita libro|autore= edito da Michael Glynn, William Drake|titolo=Hutchison's clinical methods : an integrated approach to clinical practice.|data=2012|editore=Elsevier|città=Edinburgh|isbn=978-0-7020-4091-7|pagine=378|edizione=23^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=fExzRaEuPC8C&pg=PA378&dq=urinary+tract+infection+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CF8Q6AEwB2oVChMIgMj61YKTxwIViMyACh0ougyl#v=onepage&q=urinary%20tract%20infection%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Infezione delle vie urinarie]] <ref>{{Cita libro|autore= edito da Michael Glynn, William Drake|titolo=Hutchison's clinical methods : an integrated approach to clinical practice.|data=2012|editore=Elsevier|città=Edinburgh|isbn=978-0-7020-4091-7|pagine=378|edizione=23^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=fExzRaEuPC8C&pg=PA378&dq=urinary+tract+infection+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CF8Q6AEwB2oVChMIgMj61YKTxwIViMyACh0ougyl#v=onepage&q=urinary%20tract%20infection%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Acidosi tubulare renale]]<ref>{{Cita libro|autore= edito da Mary Lee|titolo=Basic skills in interpreting laboratory data|data=2013|editore=American Society of Health-System Pharmacists|città=Bethesda, Md.|isbn=978-1-58528-343-9|pagine=132|edizione=5^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=5WW1AAAAQBAJ&pg=PT572&dq=renal+tubular+acidosis+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CDwQ6AEwBWoVChMI1fCfr4iTxwIVk7OACh04uQHj#v=onepage&q=renal%20tubular%20acidosis%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Acidosi tubulare renale]]<ref>{{Cita libro|autore= edito da Mary Lee|titolo=Basic skills in interpreting laboratory data|data=2013|editore=American Society of Health-System Pharmacists|città=Bethesda, Md.|isbn=978-1-58528-343-9|pagine=132|edizione=5^ edizione|url=https://books.google.com/books?id=5WW1AAAAQBAJ&pg=PT572&dq=renal+tubular+acidosis+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CDwQ6AEwBWoVChMI1fCfr4iTxwIVk7OACh04uQHj#v=onepage&q=renal%20tubular%20acidosis%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 Aprile 2018}}</ref>
* [[Sindrome di Fanconi]]<ref>{{cita libro|autore=Barbara N. W. Weissman [edito da)]|titolo=Imaging of arthritis and metabolic bone disease|data=2009|editore=Mosby/Elsevier|città=Philadelphia, PA|id=ISBN 978-0-323-04177-5|pagine=679|url=https://books.google.com/books?id=N94omKNvnVQC&pg=PA679&dq=Fanconi+syndrome+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CDIQ6AEwA2oVChMI97iQuYqTxwIVwpMNCh1slAfL#v=onepage&q=Fanconi%20syndrome%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 Aprile 2018}}</ref>

* [[Sindrome di Fanconi]]<ref>{{cite book|autore=Barbara N. W. Weissman [edito da)]|titolo=Imaging of arthritis and metabolic bone disease|data=2009|editore=Mosby/Elsevier|città=Philadelphia, PA|id=ISBN 978-0-323-04177-5|pagine=679|url=https://books.google.com/books?id=N94omKNvnVQC&pg=PA679&dq=Fanconi+syndrome+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CDIQ6AEwA2oVChMI97iQuYqTxwIVwpMNCh1slAfL#v=onepage&q=Fanconi%20syndrome%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 April 2018}}</ref>
* [[Nefronoftisi]] (malattia genetica)<ref>{{cita libro|titolo=Radiology illustrated : pediatric radiology|data=2013|editore=Springer|città=[S.l.]|id=ISBN 978-3-642-35572-1|pagine=761|edizione=1^ edizione, 2013|url=https://books.google.com/books?id=saPIAwAAQBAJ&pg=PA761&dq=nephronophthisis+causes+polyuria&hl=en&sa=X&ved=0CCIQ6AEwAWoVChMI2fCC0oWVxwIVT4MNCh17yg2i#v=onepage&q=nephronophthisis%20causes%20polyuria&f=false|accesso=13 Aprile 2018}}</ref>


== Meccanismi ==
== Meccanismi ==

Versione delle 19:13, 13 apr 2018

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Poliuria
Regolazione della produzione di urina da ADH e aldosterone
Specialitàendocrinologia e nefrologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM788.42
ICD-10R35
MeSHD011141
MedlinePlus003146

Con il termine poliuria si definisce una eccessiva o anormale produzione o escrezione di urina (per definizione un'escrezione maggiore di 2,5-3 litri nell'arco di 24 ore,[1] [2] in un soggetto adulto o un'escrezione superiore a 40 mL/kg/die). La minzione frequente (o pollachiuria) è di solito un sintomo di accompagnamento. La produzione di urine nel corso della giornata viene meglio definita con il nome di diuresi giornaliera. La poliuria appare spesso associata alla polidipsia (un marcato aumento del senso di sete che porta il paziente a ingerire considerevoli quantità di liquidi: più precisamente un'assunzione di acqua maggiore di 6 litri/die o di 100 mL/kg/die), sebbene sia possibile avere poliuria senza polidipsia e viceversa, con la polidipsia che può essere sia una causa della poliuria che un suo effetto. La nicturia, cioè la frequente necessità di eliminare urina durante la notte, può talvolta associarsi alla poliuria.

La polidipsia psicogena, un disturbo psichiatrico, può portare alla poliuria.[3] La poliuria è solitamente vista come un sintomo o segno di un altro disturbo, quindi non una malattia di per sé, anche se in diversi casi può risultare complicato individuare una causa chiara.

Cause

La causa più comune di poliuria negli adulti e nei bambini è il diabete mellito in scarso controllo metabolico: questa situazione comporta una diuresi osmotica, quando i livelli di glucosio (glicemia) sono così alti che il glucosio viene escreto nelle urine in quanto viene superata la cosiddetta “soglia renale di riassorbimento”. L'acqua segue passivamente la concentrazione di glucosio, portando alla escrezione di un volume di urina anormalmente elevato. Nei soggetti non affetti da diabete mellito, le cause più comuni di poliuria sono una ridotta secrezione di aldosterone (in genere causata da un tumore della corticale surrenale, la polidipsia primaria (un’eccessiva assunzione di liquidi), il diabete insipido centrale e il diabete insipido nefrogeno. La poliuria può anche essere dovuta alla assunzione di diverse sostanze chimiche, come i diuretici, la caffeina e l’etanolo. Può verificarsi anche dopo tachicardie sopraventricolari, durante l'insorgenza di fibrillazione atriale , il parto e dopo la rimozione di una causa ostruente all'interno del tratto urinario (ad esempio un calcolo renale). La diuresi è controllata da diversi ormoni ad azione antidiuretica come la vasopressina, dall'angiotensina II e dall'aldosterone. Con il termine poliuria (diuresi) da freddo ci si riferisce all’aumentata produzione di urina a seguito di esposizione a bassa temperatura: questo fenomeno spiega anche in parte la ben nota diuresi da immersione. La diuresi da altitudine è un tipo di poliuria che si verifica ad altitudini superiori a 3.000 metri, ed è un indicatore auspicabile di adattamento dell'organismo alle alte quote. Gli alpinisti che si adattano bene alle alte quote sperimentano questo tipo di diuresi. Attraverso meccanismi che non sono stati ancora pienamente compresi, il centro osmotico dell’organismo per via ormonale stimola i reni ad espellere una maggior quantità di liquidi (e in misura minore spinge verso una natriuresi), così da determinare un innalzamento dell'ematocrito (la concentrazione dei globuli rossi nel sangue) al fine di migliorare la capacità di trasporto dell'ossigeno e opporsi alla nota tendenza alla formazione dell'edema da alta quota.[4]

Lista delle possibili cause

Infezione delle vie urinarie ((i batteri sono in nero e a forma di fagiolo)
Cistite enfisematosa

Generale

Sistema urinario

Meccanismi

Possiamo distinguere 4 principali processi che causano poliuria; in genere sono in gioco uno o più di uno dei seguenti meccanismi:

  1. Aumentata ingestione di liquidi: principalmente nelle cause psicogene, nello stress e nell'ansia.
  2. Aumentata velocità di filtrazione glomerulare (GFR): in caso di febbre, ipertiroidismo e altri stati ipermetabolici
  3. Aumentata escrezione di soluti:ad esempio nel caso del diabete mellito, ipertiroidismo, iperparatiroidismo, uso di diuretici (che fanno sì vi sia un aumento di soluti nel tubulo contorto distale)
  4. Impossibilità da parte del rene di riassorbire acqua nel tubulo contorto distale, come nel caso di diabete insipido centrale, oppure diabete insipido nefrogeno, farmaci e malattia renale cronica.


Note

  1. ^ Urination – excessive amount, su nlm.nih.gov, United States National Library of Medicine, 27 December 2013. URL consultato il 30 December 2014.
  2. ^ Poliuria - Disturbi genitourinari - Manuali MSD Edizione Professionisti, su msdmanuals.com. URL consultato il 13 aprile 2018.
  3. ^ de Leon J, Verghese C, Tracy JI, Josiassen RC, Simpson GM, Polydipsia and water intoxication in psychiatric patients: a review of the epidemiological literature, in Biol. Psychiatry, vol. 35, n. 6, March 1994, pp. 408–19. URL consultato il 13 aprile 2018.
  4. ^ Woods DR, Stacey M, Hill N, de Alwis N, Endocrine aspects of high altitude acclimatization and acute mountain sickness, in J R Army Med Corps, vol. 157, n. 1, March 2011, pp. 33–7. URL consultato il 13 aprile 2018.
  5. ^ Rippe editors, Richard S. Irwin, James M., Irwin and Rippe's intensive care medicine, 6^ edizione, Philadelphia, Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins, 2008, p. 909, ISBN 978-0-7817-9153-3. URL consultato il 13 Aprile 2018.
  6. ^ Rudolf Mary, Paediatrics and Child Health, 2^ edizione, Wiley, 2006, p. 142. URL consultato il 13 Aprile 2018.
  7. ^ Ronco Claudio, Critical Care Nephrology, 2^ edizione, Saunders, 2009, p. 475. URL consultato il 13 Aprile 2018.
  8. ^ Paul M. Paulman, Audrey Paulman, Jeffrey D. Harrison, Laeth S. Nasir, Sarah K. Bryan, Signs and Symptoms in Family Medicine: A Literature-Based Approach, Elsevier, 2012, p. 432. URL consultato il 13 Aprile 2018.
  9. ^ edito da Michael Glynn, William Drake, Hutchison's clinical methods : an integrated approach to clinical practice., 23^ edizione, Edinburgh, Elsevier, 2012, p. 378, ISBN 978-0-7020-4091-7. URL consultato il 13 April 2018.
  10. ^ edito da Mary Lee, Basic skills in interpreting laboratory data, 5^ edizione, Bethesda, Md., American Society of Health-System Pharmacists, 2013, p. 132, ISBN 978-1-58528-343-9. URL consultato il 13 Aprile 2018.
  11. ^ Barbara N. W. Weissman [edito da)], Imaging of arthritis and metabolic bone disease, Philadelphia, PA, Mosby/Elsevier, 2009, p. 679, ISBN 978-0-323-04177-5. URL consultato il 13 Aprile 2018.
  12. ^ Radiology illustrated : pediatric radiology, 1^ edizione, 2013, [S.l.], Springer, 2013, p. 761, ISBN 978-3-642-35572-1. URL consultato il 13 Aprile 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina