Microformat: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m new key for Category:Microformat: " " usando HotCat
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 65: Riga 65:
Segue un elenco di alcuni testi che documentano i microformat:
Segue un elenco di alcuni testi che documentano i microformat:


* {{en}} ''[http://www.friendsofed.com/book.html?isbn=1590598148 Microformats: Empowering Your Markup for Web 2.0]'' di [http://microformatique.com John Allsopp] Friends of Ed, ISBN 978-1-59059-814-6, March 2007
* {{en}} ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.friendsofed.com/book.html?isbn=1590598148 Microformats: Empowering Your Markup for Web 2.0] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'' di [http://microformatique.com John Allsopp] Friends of Ed, ISBN 978-1-59059-814-6, March 2007
* {{en}} ''[http://www.amazon.com/gp/product/0764597582 Hacking RSS and Atom]'' di Leslie M. Orchard Wiley, ISBN 0-7645-9758-2, 2005
* {{en}} ''[http://www.amazon.com/gp/product/0764597582 Hacking RSS and Atom]'' di Leslie M. Orchard Wiley, ISBN 0-7645-9758-2, 2005
** {{en}} [http://decafbad.com/trac/wiki/HackingRssAndAtom Source code for the hCalendar scripts from the book] - si cerchino i file il cui nome inizia per ch18.
** {{en}} [https://web.archive.org/web/20070410235148/http://decafbad.com/trac/wiki/HackingRssAndAtom Source code for the hCalendar scripts from the book] - si cerchino i file il cui nome inizia per ch18.
* {{en}} ''[http://www.amazon.com/gp/product/0596009879 Web Design In A Nutshell, Third Edition]'' di [[Jennifer Niederst Robbins]]. O'Reilly Media, ISBN 0-596-00987-9, 2006
* {{en}} ''[http://www.amazon.com/gp/product/0596009879 Web Design In A Nutshell, Third Edition]'' di [[Jennifer Niederst Robbins]]. O'Reilly Media, ISBN 0-596-00987-9, 2006
** {{en}} Il testo seguente ha un capitolo introduttivo sui microformat, si veda anche {{en}} [http://www.oreilly.com/catalog/wdnut3/ Web Design in a Nutshell, Third Edition].
** {{en}} Il testo seguente ha un capitolo introduttivo sui microformat, si veda anche {{en}} [http://www.oreilly.com/catalog/wdnut3/ Web Design in a Nutshell, Third Edition].

Versione delle 18:01, 15 gen 2018

Un microformat (a volte abbreviato con μF o uF) è una parte di mark up che consente espressioni semantiche in una pagina web HTML (o XHTML). Ciò è possibile sfruttando gli attributi (X)HTML class, rel, rev.

Tramite i microformat, i programmi possono estrarre i dati semantici presenti in una pagina web. I microformat permettono infatti di creare codice (X)HTML leggibile dai programmi (come per i dati in formato XML o RDF) ma continuando a garantire un'elevata comprensibilità da parte delle persone. In altre parole, le pagine web create sfruttando i microformat permettono ai programmi di esaminarne i contenuti e di utilizzare le informazioni ivi contenute. Ad esempio, attraverso il Microformat hCard, specifico per la descrizione delle persone, il browser può facilmente riconoscere, all'interno di una pagina web, l'indirizzo e-mail o il numero di telefono dei contatti presenti nella pagina, in modo da poterle trasferire velocemente nella rubrica.

Esempi

Per esempio, si consideri l'informazione sui contatti

 <div>
   <div>Joe Doe</div>
   <div>The Example Company</div>
   <div>604-555-1234</div>
   <a href="http://example.com/">http://example.com/</a>
 </div>

Con il microformat hCard, diventa:

 <div class="vcard">
   <div class="fn">Joe Doe</div>
   <div class="org">The Example Company</div>
   <div class="tel">604-555-1234</div>
   <a class="url" href="http://example.com/">http://example.com/</a>
 </div>

Dove il nome formale (fn), organizzazione (org), numero di telefono (tel) e l'indirizzo url sono stati identificati usando classi specifiche; tutto il codice inoltre è incluso in un elemento con l'attributo class="vcard".

In questo modo è possibile per il software, per esempio un plugin del browser, estrarre queste informazioni e trasferirle ad altre applicazioni, per esempio una rubrica.

Microformat specifici

Vari microformats sono stati sviluppati per abilitare il markup semantico di particolari tipi di informazioni.

Microformat proposti

Tra i molti microformat proposti (link in inglese), i seguenti sono stati quasi del tutto ultimati:

  • (EN) citation - per citare le fonti;
  • (EN) currency - per indicare quantità in denaro;
  • (EN) geo extension - per luoghi posti su corpi celesti;
  • (EN) species - per i nomi delle specie di esseri viventi.

Uso dei microformat

I microformat sono supportati per Firefox dai componenti aggiuntivi Operator o Tails, e la versione 3 del browser Firefox includerà nativamente un supporto per i microformat[1]. Anche con Internet Explorer o Safari è possibile utilizzarli tramite i bookmarklet, ossia delle piccole applicazioni JavaScript contenute in un URL che può essere memorizzato come segnalibro nel proprio browser o come link in una pagina web. Microsoft ha espresso il desiderio di incorporare i Microformats nelle versioni future dei suoi programmi, come altre società produttrici di software.

Il 31 luglio 2007, Google ha annunciato sul proprio blog degli sviluppatori il supporto nei risultati delle ricerche effettuate tramite Google Maps del Microformat hcard.

Creazione dei microformat

Molti dei microformat esistenti sono stati creati al microformat wiki e nella mailing list associata. Altri microformat (come rel=nofollow, unAPI e rel=pavatar) sono stati proposti e sviluppati indipendentemente.

Testi di riferimento

Segue un elenco di alcuni testi che documentano i microformat:

Note

  1. ^ John Resig, Microformats in Firefox 3, su ejohn.org, 1º febbraio 2007. URL consultato il 25 marzo 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica