Melodia araba: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il tema musicale della '''canzone araba''', incluso con questo titolo tra i sessantotto duetti per tromba del Grande méthode complète de cornet a...
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:28, 1 ago 2016

Il tema musicale della canzone araba, incluso con questo titolo tra i sessantotto duetti per tromba del Metodo Arban (1864),[1] è un motivo popolare di origini antiche e difficilmente tracciabili. Sia esso davvero di derivazione araba o solo di sapore arabeggiante, ebbe notevole fortuna a partire dal 1893, quando si affermò negli Stati Uniti (dove divenne nota anche come Hootchy-kootchy dance), e nel XX secolo entrò definitivamente nell'immaginario collettivo come stereotipo della cultura mediorientale.[2]


\header { tagline = ##f }
\score {
  \new Staff \with {
    %\remove "Time_signature_engraver"
  }
  \relative c'' {
    \key a \minor
    \time 2/4
    \tempo 4 = 120
    \set Staff.midiInstrument = #"trumpet"
    \partial 4
     a8 b8 c4 b4 a4 a8 b8 c8 e8 b8 c8 a4
     \bar "|"
  }
  \layout {
    \context {
      \Score
      \remove "Metronome_mark_engraver"
    }
  }
  \midi {}
}

La prima celebre semifrase del tema

Storia

Canzone araba (info file)
start=
La versione di Arban (1864)

La trasposizione per tromba di Arban è la versione più datata della canzone come pervenuta in epoca contemporanea.[3] Tuttavia il motivo era probabilmente già diffuso in Europa da qualche secolo, e doveva essere noto al compositore.[4]

Della prima circostanza, un indizio è la chiara somiglianza tra il tema di Arban e la melodia francese Colin prend sa hotte (1719), il cui inciso iniziale appare identico all'incipit della canzone. Colin prend sa hotte, a sua volta, parrebbe derivare dalla perduta Kradoutja, una canzone popolare algerina del XVII secolo ricordata almeno fino al 1857.[4]

Della seconda circostanza, appare indicativo il fatto che tra i suoi duetti per tromba Arban raccolse varie melodie d'autore e popolari, entro le quali anche noti motivi nazionali o etnici di tutto il mondo, ma non – si ritiene – proprie composizioni originali.[4]

Se è così, la canzone dev'essere stata un motivo ricorrente nella tradizione europea, che potrebbe averla creata autonomamente come anche averla mutuata dalla Spagna moresca o importata al tempo delle Crociate.[4]

The Streets of Cairo (info file)
start=
La versione di Thornton (1895)

La versione moderna della melodia nacque su impulso dell'impresario Sol Bloom, che fu anche membro del Congresso degli Stati Uniti. Nel contesto della Fiera Colombiana di Chicago (1893), Bloom adattò il motivo per accompagnare un numero di danza del ventre.[2][5] Nel 1895 James Thornton l'adattò nuovamente e vi aggiunse un testo, pubblicandolo con il titolo The Streets of Cairo e acquistandone anche i diritti d'autore.[2][4][6][7]

Impiego nella cultura popolare

La versione di Thornton, entrata nell'immaginario collettivo,[6] è stata citata in vari altri brani ed è penetrata nel cinema – specie d'animazione – dov'è impiegata a volte a commento di scene d'atmosfera orientale (si pensi all'incantamento di serpenti).[2][3][4][5][7] In Italia lo stereotipo della canzone araba ha anche dato vita a un coro da stadio con il testo Te ne vai o no, te ne vai sì o no?, rivolto talora a un avversario sportivo ma anche a un avversario politico, come nelle dimissioni del Governo Berlusconi IV nel 2011.[8]

Note

  1. ^ Arban, p. 250.
  2. ^ a b c d Edmondson, p. 572.
  3. ^ a b Hein.
  4. ^ a b c d e f Benzon, pp. 252-254.
  5. ^ a b (EN) Clayton W. Henderson, The Charles Ives Tunebook, Bloomington, Indiana University Press, 2008, ISBN 978-02-5335-090-9. URL consultato il 1º agosto 2016.
  6. ^ a b Parramore, p. 41.
  7. ^ a b Saffle-Heintze, p. 277.
  8. ^ Cori anti-premier anche davanti al Quirinale, in La Repubblica, 12 novembre 2011. URL consultato il 1º agosto 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni