Raptorex: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules, replaced: , → , (4), m. →  m., typos fixed: a . → a. using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
|nome= Raptorex
|nome= Raptorex
|statocons= fossile
|statocons= fossile
|immagine= [[File:Raptorex SIZE 01.jpg|230 px]]
|immagine= [[File:Raptorex skeleton.jpg|250px]]
|didascalia=Schema dimensionale
|didascalia=Olotipo di ''R. kriegsteini'', [[Tokyo]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 16: Riga 16:
|nanophylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|superclasse=
|classe= [[Reptilia]]
|classe=
|sottoclasse=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine= [[Saurischia]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine= [[Theropoda]]
|sottordine= [[Theropoda]]
|infraordine=[[Coelurosauria]]
|infraordine=[[Coelurosauria]]
|superfamiglia=[[Tyrannosauroidea]]
|superfamiglia=
|famiglia=
|famiglia=[[Tyrannosauridae|† Tyrannosauridae]]
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=[[Tyrannosauridae|† Tyrannosaurinae]]
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere= '''Raptorex'''
|genere= '''Raptorex''' <br><small>[[Paul Sereno|Sereno]] ''et al.'', 2009</small>
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie=† '''R. kriegsteini''' <br><small>Sereno ''et al.'', 2009</small>
|specie=
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|biautore=Sereno ''et al.''
|binome=
|binome=† Raptorex kriegsteini
|bidata=
|bidata=[[2009]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|triautore=
Riga 45: Riga 45:
|suddivisione=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=

}}
}}
Il '''Raptorex''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[dinosauro]], della famiglia tirannosauridi. I suoi resti [[fossili]] sono costituiti da un singolo esemplare scoperto in Mongolia e nel nord-est della Cina. La specie tipo è il ''R. kriegsteini'', descritto nel [[2009]] da Paul Sereno e i suoi colleghi. Il nome del genere deriva dal latino ''raptor'', "''ladro''", e ''rex'', "''re''". Il nome specifico invece è stato dato in onore del romano ''Kriegstein'', un sopravvissuto all'olocausto, il cui figlio ''Enrico Kriegstein'' vinse il campionato dell'[[Università di Chicago]], per i suoi studi scientifici.
Il '''Raptorex''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[dinosauro]], della famiglia tirannosauridi. I suoi resti [[fossili]] sono costituiti da un singolo esemplare scoperto in Mongolia e nel nord-est della Cina. La specie tipo è il ''R. kriegsteini'', descritto nel [[2009]] da Paul Sereno e i suoi colleghi. Il nome del genere deriva dal latino ''raptor'', "''ladro''", e ''rex'', "''re''". Il nome specifico invece è stato dato in onore del romano ''Kriegstein'', un sopravvissuto all'olocausto, il cui figlio ''Enrico Kriegstein'' vinse il campionato dell'[[Università di Chicago]], per i suoi studi scientifici.<ref name=serenoetal2009>{{Cite journal |last=Sereno |first=P. |last2=Tan |first2=L. |last3=Brusatte |first3=S. L. |last4=Kriegstein |first4=H. J. |last5=Zhao |first5=X. |last6=Cloward |first6=K. |lastauthoramp=yes |year=2009 |title=Tyrannosaurid skeletal design first evolved at small body size |journal=[[Science (journal)|Science]] |volume=326 |issue=5951 |pages=418–422 |url= |doi=10.1126/science.1177428 |pmid=19762599 |postscript=<!--None--> }}.</ref><ref name="CNN">{{cite web |url=http://www.cnn.com/2009/TECH/science/09/17/tiny.t-rex.dinosaur.discovered/index.html |title=Tiny T. rex fossil discovery startles scientists |last=Ansari |first=Azadeh |date=2009-09-17 |publisher=CNN.com |accessdate=2009-09-18 }}</ref>


Nonostante inizialmente fosse stato interpretato come un fossile della Formazione Yixian, in [[Cina]], datata a circa 125 milioni di anni fa, durante i primi del periodo [[Cretaceo]], successivi studi hanno smentito ciò affermando che una datazione così antica per un fossile di [[Tyrannosauridae|tyrannosauride]] fosse alquanto improbabile, affermando che doveva provenire da [[Formazione geologica|formazioni]] più recenti, come la Iren Dabasu o simili. Essendo l'olotipo rappresentato da un'esemplare giovane non si è ancora stabilito se sia una [[Specie (tassonomia)|specie]] vera e propria o un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo junior]] di un'altro dinosauro (come ad esempio ''[[Tarbosaurus]]'', vissuto negli stessi luoghi e nella stessa epoca), pertanto è spesso considerato come un ''[[nomen dubium]]''.<ref name=fowleretal2011>Fowler DW, Woodward HN, Freedman EA, Larson PL, Horner JR (2011) [http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0021376 Reanalysis of “Raptorex kriegsteini”: A Juvenile Tyrannosaurid Dinosaur from Mongolia]. PLoS ONE 6(6): e21376. {{doi|10.1371/journal.pone.0021376}}</ref>
È vissuto nel barremiano - aptiano in [[Cina]], il suo nome significa "re saccheggiatore" ed era lungo 2,5&nbsp;m.


==Descrizione==
==Descrizione==
[[File:Raptorex Head.jpg|thumb|left|Cranio di ''R. kriegsteini'', [[Tokyo]].]]
È stato descritto da Paul Sereno nel 2009.
Sulla base degli scarsi materiali fossili, lo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] del ''Raptorex'' possiede le stesse proporzioni di base di un giovane [[Tyrannosauroidea|tyrannosauroide]]: un [[cranio]] relativamente grande e solido, gambe lunghe adatte alla corsa e arti anteriori molto ridotti con sole due dita. Ciò è in contrasto con le caratteristiche dei tyrannosauroidi più basali, come il ''[[Dilong]]'', che conservava tratti più primitivi, come una testa più piccola e arti anteriori lunghi e dotati di tre dita.<ref name=serenoetal2009/>

L'[[olotipo]] raccolto appartiene ad un esemplare giovane che doveva ancora svilupparsi completamente. Le stime sulle dimensioni dell'animale, stimano una lunghezza di circa 3 metri (9,8 ft) e un peso di circa 65 kg (143 libbre). L'[[olotipo]] (LH PV18), invece, misurava circa 2,50 metri (8,2 ft) di lunghezza e pare sia morto al suo terzo anno di vita.<ref name=fowleretal2011/>


==Parentele==
==Parentele==
Riga 69: Riga 71:
| pagina = 223
| pagina = 223
}}
}}

== Note ==
{{Reflist}}

==Altri progetti==
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Raptorex}}
{{Interprogetto|commons=Category:Raptorex}}

Versione delle 23:13, 25 nov 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Raptorex

Olotipo di R. kriegsteini, Tokyo
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineCoelurosauria
Famiglia† Tyrannosauridae
Sottofamiglia† Tyrannosaurinae
GenereRaptorex
Sereno
et al., 2009
SpecieR. kriegsteini
Sereno
et al., 2009
Nomenclatura binomiale
† Raptorex kriegsteini
Sereno et al., 2009

Il Raptorex è un genere di dinosauro, della famiglia tirannosauridi. I suoi resti fossili sono costituiti da un singolo esemplare scoperto in Mongolia e nel nord-est della Cina. La specie tipo è il R. kriegsteini, descritto nel 2009 da Paul Sereno e i suoi colleghi. Il nome del genere deriva dal latino raptor, "ladro", e rex, "re". Il nome specifico invece è stato dato in onore del romano Kriegstein, un sopravvissuto all'olocausto, il cui figlio Enrico Kriegstein vinse il campionato dell'Università di Chicago, per i suoi studi scientifici.[1][2]

Nonostante inizialmente fosse stato interpretato come un fossile della Formazione Yixian, in Cina, datata a circa 125 milioni di anni fa, durante i primi del periodo Cretaceo, successivi studi hanno smentito ciò affermando che una datazione così antica per un fossile di tyrannosauride fosse alquanto improbabile, affermando che doveva provenire da formazioni più recenti, come la Iren Dabasu o simili. Essendo l'olotipo rappresentato da un'esemplare giovane non si è ancora stabilito se sia una specie vera e propria o un sinonimo junior di un'altro dinosauro (come ad esempio Tarbosaurus, vissuto negli stessi luoghi e nella stessa epoca), pertanto è spesso considerato come un nomen dubium.[3]

Descrizione

Cranio di R. kriegsteini, Tokyo.

Sulla base degli scarsi materiali fossili, lo scheletro del Raptorex possiede le stesse proporzioni di base di un giovane tyrannosauroide: un cranio relativamente grande e solido, gambe lunghe adatte alla corsa e arti anteriori molto ridotti con sole due dita. Ciò è in contrasto con le caratteristiche dei tyrannosauroidi più basali, come il Dilong, che conservava tratti più primitivi, come una testa più piccola e arti anteriori lunghi e dotati di tre dita.[1]

L'olotipo raccolto appartiene ad un esemplare giovane che doveva ancora svilupparsi completamente. Le stime sulle dimensioni dell'animale, stimano una lunghezza di circa 3 metri (9,8 ft) e un peso di circa 65 kg (143 libbre). L'olotipo (LH PV18), invece, misurava circa 2,50 metri (8,2 ft) di lunghezza e pare sia morto al suo terzo anno di vita.[3]

Parentele

Il Raptorex era un antenato del Tyrannosaurus rex, ed era contemporaneo del suo parente inglese, Eotyrannus. Alcuni dei suoi parenti più stretti sono il Bagaraatan e lo Xiogguanlong.

Discendenti

Alcuni dei suoi discendenti sono l'Alioramus, l'Albertosaurus ed il Daspletosaurus.

Bibliografia

  • Stefano Broccoli, Marco Castiello, Marco Lampugnani, In dino veritas, 2011, p. 223.

Note

  1. ^ a b P. Sereno, Tyrannosaurid skeletal design first evolved at small body size, in Science, vol. 326, n. 5951, 2009, pp. 418–422, DOI:10.1126/science.1177428..
  2. ^ Azadeh Ansari, Tiny T. rex fossil discovery startles scientists, su cnn.com, 17 settembre 2009. URL consultato il 18 settembre 2009.
  3. ^ a b Fowler DW, Woodward HN, Freedman EA, Larson PL, Horner JR (2011) Reanalysis of “Raptorex kriegsteini”: A Juvenile Tyrannosaurid Dinosaur from Mongolia. PLoS ONE 6(6): e21376. DOI10.1371/journal.pone.0021376

Altri progetti