Triptasi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
fontato e sistemato
Riga 1: Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{disclaimer|medico}}
{{S|medicina}}
{{S|enzimi}}
{{F|medicina|aprile 2012}}
{{enzybox
{{enzybox
|nome = Triptasi
|nome = Triptasi
Riga 8: Riga 7:
|width = 250
|width = 250
|ECnumber = 3.4.21.59
|ECnumber = 3.4.21.59
|nome sistematico = <!-- "Systematic name" su enzyme-database.org -->
|nome sistematico =
|altri nomi = <!-- "Other name(s)" su enzyme-database.org -->
|altri nomi =
}}
}}


La '''triptasi''' è un [[enzima]] prodotto unicamente nei [[granulo|granuli]] del [[citoplasma]] dei [[mastociti]], utilizzato come indicatore di [[infiammazione]] e attivazione di questi [[leucociti]]<ref name="pmid6358206">{{cite journal | author = Tanaka T, McRae BJ, Cho K, Cook R, Fraki JE, Johnson DA, Powers JC | title = Mammalian tissue trypsin-like enzymes. Comparative reactivities of human skin tryptase, human lung tryptase, and bovine trypsin with peptide 4-nitroanilide and thioester substrates | journal = J. Biol. Chem. | volume = 258 | issue = 22 | pages = 13552–7 | year = 1983 | month = November | pmid = 6358206 | doi = | url = | issn = }}</ref><ref name="pmid2187193">{{cite journal | author = Vanderslice P, Ballinger SM, Tam EK, Goldstein SM, Craik CS, Caughey GH | title = Human mast cell tryptase: multiple cDNAs and genes reveal a multigene serine protease family | journal = Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. | volume = 87 | issue = 10 | pages = 3811–5 | year = 1990 | month = May | pmid = 2187193 | pmc = 53993 | doi = 10.1073/pnas.87.10.3811| url = | issn = }}</ref>. Viene rilasciata durante [[Reazione allergica|episodi allergici]] dai mastociti, insieme ad altre sostanze come [[leucotrieni]], [[prostaglandina]] e [[istamina]]. Il suo dosaggio risulta più efficace di quello dell'istamina nel valutare la gravità della reazione immunitaria, in quanto la sua concentrazione plasmatica correla direttamente con la gravità delle manifestazioni cliniche<ref name=Dammacco>{{Cita|Dammacco|pp. 421}}, 1995.</ref>.
La '''triptasi''' è un [[enzima]] prodotto unicamente nei [[granulo|granuli]] del [[citoplasma]] dei [[mastociti]], utilizzato come indicatore di [[infiammazione]] e attivazione di questi [[leucociti]]<ref name="pmid6358206">{{cite journal | author = Tanaka T, McRae BJ, Cho K, Cook R, Fraki JE, Johnson DA, Powers JC | title = Mammalian tissue trypsin-like enzymes. Comparative reactivities of human skin tryptase, human lung tryptase, and bovine trypsin with peptide 4-nitroanilide and thioester substrates | journal = J. Biol. Chem. | volume = 258 | issue = 22 | pages = 13552–7 | year = 1983 | month = November | pmid = 6358206 | doi = | url = | issn = }}</ref><ref name="pmid2187193">{{cite journal | author = Vanderslice P, Ballinger SM, Tam EK, Goldstein SM, Craik CS, Caughey GH | title = Human mast cell tryptase: multiple cDNAs and genes reveal a multigene serine protease family | journal = Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. | volume = 87 | issue = 10 | pages = 3811–5 | year = 1990 | month = May | pmid = 2187193 | pmc = 53993 | doi = 10.1073/pnas.87.10.3811| url = | issn = }}</ref>. Viene rilasciata durante [[Reazione allergica|episodi allergici]] dai mastociti, insieme ad altre sostanze come [[leucotrieni]], [[prostaglandina]] e [[istamina]]. Il suo dosaggio risulta più efficace di quello dell'istamina nel valutare la gravità della reazione immunitaria, in quanto la sua concentrazione plasmatica correla direttamente con la gravità delle manifestazioni cliniche<ref name=Dammacco>{{Cita|Dammacco|pp. 421}}, 1995.</ref>. L'aumento repentino dei livelli ematici e suggestivo di un episodio di [[anafilassi]]<ref>{{cite journal |author=Valent P, Horny HP, Triggiani M, Arock M |title=Clinical and laboratory parameters of mast cell activation as basis for the formulation of diagnostic criteria |journal=Int. Arch. Allergy Immunol. |volume=156 |issue=2 |pages=119–27 |year=2011 |pmid=21576982 |doi=10.1159/000323763 |url=}}</ref>. Il suo dosaggio viene utilizzato a fini diagnostici anche nella [[mastocitosi sistemica]]<ref name=Johnson>{{cite journal |author=Johnson MR, Verstovsek S, Jorgensen JL, ''et al.'' |title=Utility of the World Heath Organization classification criteria for the diagnosis of systemic mastocytosis in bone marrow |journal=Mod. Pathol. |volume=22 |issue=1 |pages=50–7 |year=2009 |month=January |pmid=19116630 |doi=10.1038/modpathol.2008.141 |url=}}</ref>.


==Isoforme==
==Isoforme==
Riga 18: Riga 17:


=== α-triptasi===
=== α-triptasi===
L'α-triptasi, o triptasi basale, è un fattore dei valori [[sanguigni]] basali, il cui dosaggio è legato al numero dei mastociti e può essere utilizzata per l'individuazione della [[mastocitosi]] sistemica, che deve però essere confermata da un esame [[istologico]]. I valori della triptasi basale in condizioni normali sono minimi e normalmente non vengono alterati anche in presenza di mastocitosi [[cutanea]].
L'α-triptasi, o triptasi basale, in condizioni normali, si trova nel [[sangue]] a basse concentrazioni; il suo dosaggio è legato al numero dei mastociti e può essere utilizzato per l'individuazione della [[mastocitosi]] sistemica, che deve però essere confermata da un esame [[istologico]]<ref name=Johnson/><ref>{{cite journal |author=Schwartz LB, Sakai K, Bradford TR, ''et al.'' |title=The alpha form of human tryptase is the predominant type present in blood at baseline in normal subjects and is elevated in those with systemic mastocytosis |journal=J. Clin. Invest. |volume=96 |issue=6 |pages=2702–10 |year=1995 |month=December |pmid=8675637 |pmc=185977 |doi=10.1172/JCI118337 |url=}}</ref>. Nel caso della [[mastocitosi cutanea]] i livelli ematici possono rimanere stabili o variare, pertanto non risultano un buon marker di malattia<ref name=Castells>{{cite journal |author=Castells M, Metcalfe DD, Escribano L |title=Diagnosis and treatment of cutaneous mastocytosis in children: practical recommendations |journal=Am J Clin Dermatol |volume=12 |issue=4 |pages=259–70 |year=2011 |month=August |pmid=21668033 |doi=10.2165/11588890-000000000-00000 |url=}}</ref>.


=== β-triptasi ===
=== β-triptasi ===
La β-triptasi viene liberata in ambito di [[shock anafilattico]]. La misurazione del livello della triptasi nel corso di uno shock anafilattico deve essere eseguito in 1-2 ore dall'accertamento della [[patologia]] con ripetizione dell'esame dopo qualche giorno per confermare il rientro della reazione anafilattica.
La β-triptasi viene liberata in ambito di [[shock anafilattico]]. La misurazione del livello della triptasi nel corso di uno shock anafilattico deve essere eseguito in 1-2 ore dall'accertamento della [[patologia]] con ripetizione dell'esame dopo qualche giorno per confermare il rientro della reazione anafilattica<ref>{{cite journal |author=Fukuoka Y, Schwartz LB |title=Active monomers of human beta-tryptase have expanded substrate specificities |journal=Int. Immunopharmacol. |volume=7 |issue=14 |pages=1900–8 |year=2007 |month=December |pmid=18039527 |pmc=2278033 |doi=10.1016/j.intimp.2007.07.007 |url=}}</ref>.


==Altre patologie==
==Altre patologie==
Alti e costanti livelli di triptasi possono indicare altre patologie, come la [[leucemia mieloide acuta]]<ref>{{cite journal |author=Diamond HR, Ornellas MH, Orfao A, ''et al.'' |title=Acute myeloid leukemia of donor origin after allogeneic stem cell transplantation from a sibling who harbors germline XPD and XRCC3 homozygous polymorphisms |journal=J Hematol Oncol |volume=4 |issue= |pages=39 |year=2011 |pmid=21951951 |pmc=3197559 |doi=10.1186/1756-8722-4-39 |url=}}</ref> e le [[Sindrome mielodisplasica|sindromi mielodisplastiche]]<ref>{{cite journal |author=Valent P, Orazi A, Büsche G, ''et al.'' |title=Standards and impact of hematopathology in myelodysplastic syndromes (MDS) |journal=Oncotarget |volume=1 |issue=7 |pages=483–96 |year=2010 |month=November |pmid=21317447 |pmc=3248141 |doi= |url=}}</ref>.
Alti livelli di triptasi costanti possono indicare altre patologie come le [[leucemie mieloidi]] acute, e le patologie [[mieloproliferative]].


==Note==
==Note==
{{References|2}}
<references/>


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 14:46, 18 apr 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Triptasi
Modello tridimensionale dell'enzima
Struttura della β-triptasi
Numero EC3.4.21.59
ClasseIdrolasi
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB

La triptasi è un enzima prodotto unicamente nei granuli del citoplasma dei mastociti, utilizzato come indicatore di infiammazione e attivazione di questi leucociti[1][2]. Viene rilasciata durante episodi allergici dai mastociti, insieme ad altre sostanze come leucotrieni, prostaglandina e istamina. Il suo dosaggio risulta più efficace di quello dell'istamina nel valutare la gravità della reazione immunitaria, in quanto la sua concentrazione plasmatica correla direttamente con la gravità delle manifestazioni cliniche[3]. L'aumento repentino dei livelli ematici e suggestivo di un episodio di anafilassi[4]. Il suo dosaggio viene utilizzato a fini diagnostici anche nella mastocitosi sistemica[5].

Isoforme

Esistono numerose isoforme dell'enzima: finora sono state identificate le triptasi alfa, beta, gamma e delta[6].

α-triptasi

L'α-triptasi, o triptasi basale, in condizioni normali, si trova nel sangue a basse concentrazioni; il suo dosaggio è legato al numero dei mastociti e può essere utilizzato per l'individuazione della mastocitosi sistemica, che deve però essere confermata da un esame istologico[5][7]. Nel caso della mastocitosi cutanea i livelli ematici possono rimanere stabili o variare, pertanto non risultano un buon marker di malattia[8].

β-triptasi

La β-triptasi viene liberata in ambito di shock anafilattico. La misurazione del livello della triptasi nel corso di uno shock anafilattico deve essere eseguito in 1-2 ore dall'accertamento della patologia con ripetizione dell'esame dopo qualche giorno per confermare il rientro della reazione anafilattica[9].

Altre patologie

Alti e costanti livelli di triptasi possono indicare altre patologie, come la leucemia mieloide acuta[10] e le sindromi mielodisplastiche[11].

Note

  1. ^ Tanaka T, McRae BJ, Cho K, Cook R, Fraki JE, Johnson DA, Powers JC, Mammalian tissue trypsin-like enzymes. Comparative reactivities of human skin tryptase, human lung tryptase, and bovine trypsin with peptide 4-nitroanilide and thioester substrates, in J. Biol. Chem., vol. 258, n. 22, November 1983, pp. 13552–7.
  2. ^ Vanderslice P, Ballinger SM, Tam EK, Goldstein SM, Craik CS, Caughey GH, Human mast cell tryptase: multiple cDNAs and genes reveal a multigene serine protease family, in Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., vol. 87, n. 10, May 1990, pp. 3811–5, DOI:10.1073/pnas.87.10.3811.
  3. ^ Dammacco, pp. 421, 1995.
  4. ^ Valent P, Horny HP, Triggiani M, Arock M, Clinical and laboratory parameters of mast cell activation as basis for the formulation of diagnostic criteria, in Int. Arch. Allergy Immunol., vol. 156, n. 2, 2011, pp. 119–27, DOI:10.1159/000323763.
  5. ^ a b Johnson MR, Verstovsek S, Jorgensen JL, et al., Utility of the World Heath Organization classification criteria for the diagnosis of systemic mastocytosis in bone marrow, in Mod. Pathol., vol. 22, n. 1, January 2009, pp. 50–7, DOI:10.1038/modpathol.2008.141.
  6. ^ MeSH
  7. ^ Schwartz LB, Sakai K, Bradford TR, et al., The alpha form of human tryptase is the predominant type present in blood at baseline in normal subjects and is elevated in those with systemic mastocytosis, in J. Clin. Invest., vol. 96, n. 6, December 1995, pp. 2702–10, DOI:10.1172/JCI118337.
  8. ^ Castells M, Metcalfe DD, Escribano L, Diagnosis and treatment of cutaneous mastocytosis in children: practical recommendations, in Am J Clin Dermatol, vol. 12, n. 4, August 2011, pp. 259–70, DOI:10.2165/11588890-000000000-00000.
  9. ^ Fukuoka Y, Schwartz LB, Active monomers of human beta-tryptase have expanded substrate specificities, in Int. Immunopharmacol., vol. 7, n. 14, December 2007, pp. 1900–8, DOI:10.1016/j.intimp.2007.07.007.
  10. ^ Diamond HR, Ornellas MH, Orfao A, et al., Acute myeloid leukemia of donor origin after allogeneic stem cell transplantation from a sibling who harbors germline XPD and XRCC3 homozygous polymorphisms, in J Hematol Oncol, vol. 4, 2011, p. 39, DOI:10.1186/1756-8722-4-39.
  11. ^ Valent P, Orazi A, Büsche G, et al., Standards and impact of hematopathology in myelodysplastic syndromes (MDS), in Oncotarget, vol. 1, n. 7, November 2010, pp. 483–96.

Bibliografia

Voci correlate