2M1207: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
|tipo=Stella
|tipo=Stella
|nome_stella=2M1207
|nome_stella=2M1207
|distanza_anniluce=172 ± 3 anni luce (52,75 ± 1,0 parsec) <ref name=mamajek>{{cita web | url= http://www.cfa.harvard.edu/~emamajek/memo_2m1207.html |titolo= The Distance to the 2M1207 System| autore= Eric Mamajek| data= 8 novembre 2007| accesso=15-06-2008}}</ref>
|distanza_anniluce=173 anni luce (53 parsec)
|sigla_costellazione=Hya
|sigla_costellazione=Cen
|immagine= 2M1207b - First image of an exoplanet.jpg
|immagine= 2M1207b - First image of an exoplanet.jpg
||didascalia=Immagine di 2M1207 (in azzurro) e del suo [[pianeta extrasolare|pianeta]] [[2M1207 b]] (in rosso).
||didascalia=Immagine di 2M1207 (in azzurro) e del suo [[pianeta extrasolare|pianeta]] [[2M1207 b]] (in rosso).
|epoca = 2005A
|epoca = [[J2000.0]]
|ar = {{RA|12|07|33,467}}<ref name=sb>{{cita web| titolo=2MASS J12073346-3932539 -- Brown Dwarf (M<0.08solMass)| editore=SIMBAD| url= http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=NAME+2M1207A&submit=SIMBAD+search | accesso=1-10-2011}}</ref>
|ar = 12h 7min 33.4s
|declinaz = -39° 32′ 54″
|declinaz = {{DEC|−39|32|54,0}}<ref name=sb />
|lat_galattica=293,7904<ref name=sb />
|long_galattica=+22,5433<ref name=sb />
|categoria=[[Nana bruna]]
|categoria=[[Nana bruna]]
|classe_spettrale = M8 V
|classe_spettrale = M8<ref name=sb />
|designazioni_alternative_stellari=
|designazioni_alternative_stellari= 2M1207A, 2MASSW J1207334-393254<ref name=sb/>
|massa_sole=0,025<ref name=mamajek />
* 2M1207A
|raggio_sole=~0,25<ref name=mohanty />
* 2MASSW J1207334-393254
|luminosità_sole = ~0,002<ref name=mohanty />
|massa_sole=0,024
|temp_med= 2550 ± 150<ref name=mohanty>{{cita pubblicazione| cid=Mohanty| titolo=The Planetary Mass Companion 2MASS 1207-3932B: Temperature, Mass, and Evidence for an Edge-on Disk| autore=S. Mohanty, R. Jayawardhana, N. Huelamo, E. Mamajek| rivista= [[Astrophysical Journal]]| volume=657| numero= 2 | data=marzo 2007| pagine= 1064–1091| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2007ApJ...657.1064M| doi= 10.1086/510877}}</ref>
|massa =
|metallicità=?
|metallicità=?
|età= 5·10<sup>6</sup> to 10·10<sup>6</sup><ref name=mohanty />
|età= circa 1 miliardo di anni
|magn_app = 20,15<ref name=dc08>{{cita pubblicazione| titolo= An accurate distance to 2M1207Ab| autore= C. Ducourant, R. Teixeira, G. Chauvin, G. Daigne, J.-F. Le Campion, Inseok Song, B. Zuckerman| rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]| volume=477| numero= 1| data=gennaio 2008| pagine= L1–L4 |url= http://adsabs.harvard.edu/abs/2008A&A...477L...1D | doi=10.1051/0004-6361:20078886}}.</ref>
|magn_app = 13
|parallasse=19,1 ± 0,4 [[milliarcosecondo|mas]] <ref name=dc08 />
|}}
|moto_proprio= {{moto proprio| ar=-63 ± 3 <ref name=sb />|dec=-23 ± 2 <ref name=sb />}}
}}


'''2M1207''' è una [[nana bruna]] situata nella costellazione dell'[[Idra (costellazione)|Idra]] a 173 [[anni luce]] dalla [[Terra]]. Sebbene non sia una delle stelle più brillanti del cielo, se può esser considerata una stella, è significativa perché intorno ad essa orbita il primo [[pianeta extrasolare]] osservato direttamente da [[Terra]], denominato [[2M1207b]]. La stella principale può essere quindi anche denominata '''2M1207 A''', per indicare che si parla della primaria e non del [[Sistema planetario|sistema]] nel suo complesso.
'''2M1207''' è una [[nana bruna]] localizzata nella [[costellazione]] del [[Centauro (costellazione)|Centauro]] a 173 [[anni luce]] dalla [[Terra]]. Attorno ad essa orbita un [[planemo|oggetto di massa planetaria]], denominato [[2M1207 b]], uno dei primi ad esser stati direttamente osservati, e il primo scoperto in orbita attorno ad una nana bruna.<ref name=mohanty /><ref>{{cita pubblicazione| autore=G. Chauvin, A.-M. Lagrange, C. Dumas, B. Zuckerman, D. Mouillet, I. Song, J.-L. Beuzit, P. Lowrance | titolo = A Giant Planet Candidate near a Young Brown Dwarf | rivista = Astronomy and Astrophysics | volume = 425 | numero = 2| pagine = L29–L32 | anno = 2004 | arxiv = astro-ph/0409323 | doi = 10.1051/0004-6361:200400056|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2004A&A...425L..29C }}</ref>


== Caratteristiche ==
2M1207 fu scoperta durante la ''[[survey]]'' infrarossa [[2MASS]] (da qui l'iniziale ''2M'' del nome, seguita da un'abbreviazione delle sue coordinate celesti) verso la fine del [[2004]]. Il suo [[tipo spettrale]] M8, molto luminoso per una nana bruna, indica che è molto giovane, ed è probabilmente un membro dell'[[associazione stellare|associazione]] [[TW Hydrae]]. La sua [[Massa (fisica)|massa]] è stimata in 21 [[massa gioviana|masse gioviane]] (0, 024 [[Massa solare|masse solari]]).
2M1207 fu scoperta durante la ''survey'' infrarossa [[2MASS]] (da qui l'iniziale ''2M'' del nome, seguita da un'abbreviazione delle sue coordinate celesti) verso la fine del [[2004]]. Il suo [[tipo spettrale]] M8,<ref name=sb /> molto luminoso per una nana bruna, indica che è molto giovane, ed è probabilmente un membro dell'[[associazione stellare|associazione]] [[TW Hydrae]]. La sua [[Massa (fisica)|massa]] è stimata in 25 [[massa gioviana|masse gioviane]] (0,024 [[Massa solare|masse solari]]).<ref name=encyc>{{cita web| url=http://exoplanet.eu/star.php?st=2M1207 |titolo=Star: 2M1207| editore= Extrasolar Planets Encyclopaedia| accesso=15-07-2008}}</ref>


Le prime stime sulla distanza del sistema, condotte tramite metodi [[fotometria|fotometrici]], convergevano su un valore di 70 [[parsec]] (pc);<ref name=mamajek /> nel dicembre del 2005 l'astronomo statunitense [[Eric Mamajek]] ottenne una misura più accurata (53 ± 6 pc) utilizzando il [[metodo degli ammassi in movimento]].<ref>{{cita pubblicazione | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...634.1385M | autore=E. Mamajek| titolo= A Moving Cluster Distance to the Exoplanet 2M1207b in the TW Hydrae Association | rivista= The [[Astrophysical Journal]]| volume=634 | numero=2 | anno=2005 | pagine=1385–1394| doi= 10.1086/468181 |arxiv = astro-ph/0507416 }}</ref> Recenti misurazioni condotte tramite il metodo della [[parallasse]] hanno confermato sostanzialmente le misure di Mamajec, suggerendo una distanza di circa 52,75{{±|1,04|1,00}} pc (circa 172 ± 3 [[anno luce|anni luce]]).<ref name=mamajek />
La sua piccola massa (per una stella) ha enormemente facilitato la scoperta del suo pianeta compagno.


Come accade per le [[stella T Tauri|T Tauri]] classiche, gran parte delle nane brune sono circondate da un [[disco di accrescimento]];<ref>{{cita web|url=http://origins.jpl.nasa.gov/library/extrasolar/121302-a.html |titolo= More Sun-like stars may have planetary systems than currently thought| editore= [[NASA]]| accesso=16-06-2008}}</ref><ref name=uv>{{cita pubblicazione| titolo=First Ultraviolet Spectrum of a Brown Dwarf: Evidence for H<sub>2</sub> Fluorescence and Accretion| autore= J. E. Gizis, H. L. Shipman, J. A. Harvin | rivista= Astrophysical Journal | volume=630| numero= 1 | data=settembre 2005| pagine= L89–L91| url= http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...630L..89G |doi=10.1086/462414}}.</ref> 2M1207 non fa eccezione, come conferma lo spessore della linea dell'[[H-alfa|Hα]], la spettroscopia ultravioletta<ref name=uv /> e le osservazioni nell'infrarosso tramite il [[telescopio spaziale Spitzer]].<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Spitzer Observations of Two TW Hydrae Association Brown Dwarfs| autore= B. Riaz, J. E. Gizis, A. Hmiel| rivista= Astrophysical Journal |volume=639| numero=2 | data=marzo 2006|pagine= L79–L82| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2006ApJ...639L..79R |doi=10.1086/502647}}</ref> Il verificarsi del fenomeno dell'[[accrescimento (astronomia)|accrescimento]] determina l'emissione, dai poli della nana bruna, di [[getto polare|getti]] perpendicolari al disco,<ref>{{cita libro|capitolo=Accretion-ejection models of astrophysical jets| autore=R. E. Pudritz| titolo=Accretion Disks, Jets and High-energy Phenomena in Astrophysics| curatore= Vassily Beskin, Gilles Henri, Francois Menard, Guy Pelletier, Jean Dalibard,| editore= NATO Advanced Study Institute, Les Houches, session LXXVIII, EDP Sciences/Springer| anno=2003| id= ISBN 3-540-20171-8}}</ref> scoperti anche su 2M1207 tramite il [[Very Large Telescope]] (VLT) dell'[[European Southern Observatory|ESO]];<ref>{{cita pubblicazione | doi= 10.1086/516734 | autore=E. T. Whelan, T. P. Ray, S. Randich, F. Bacciotti ''et al.''| titolo= Discovery of a Bipolar Outflow from 2MASSW J1207334-393254, a 24 M<sub>Jup</sub> Brown Dwarf| rivista= The Astrophysical Journal | volume=659 | data=10 aprile 2007 | numero= 1 | pagine=L45 – L48 | url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2007ApJ...659L..45W |arxiv = astro-ph/0703112 }}</ref> questi getti si estendono nello spazio per circa 10<sup>9</sup> e la [[materia (fisica)|materia]] vi fluisce alla velocità di alcuni km/s.<ref name=sp>{{cita web|url=http://www.space.com/scienceastronomy/070528_mm_bdwarf_jets.html |tiolo= Small Stars Create Big Fuss| autore= Ker Than| data= 28 maggio 2007| editore= space.com| accesso= 15-06-2008}}</ref>
{| {{prettytable}}
|- style="background:#eeeeff; text-align:center"
! colspan=2 width="150" | Nome
! [[Massa (fisica)|Massa]]
! [[Semiasse maggiore]]
! [[Periodo orbitale]]
! &nbsp;Scoperta&nbsp;
|- style="text-align:center"
| colspan="2" | [[2M1207 b]]
| 5 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
| 41 UA
| 1700 anni
| [[2005]]
|}


== Sistema planetario ==
Nel [[marzo]] [[2007]] un articolo della rivista ''[[Astrophysical Journal]]'' riferiva che da questa nana bruna vengono emessi [[Getto polare|getti]] di [[Materia (fisica)|materia]] dalle [[Polo geografico|regioni polari]]. Questi getti, rilevati anche da osservazioni del Very Large Telescope (VLT) dell'[[European Southern Observatory|ESO]] hanno un'estensione di circa un miliardo di [[chilometro|km]] ed una velocità di uscita di alcuni [[Chilometro al secondo|km/s]].
Segue un prospetto con le caratteristiche salienti dell'oggetto che orbita attorno alla nana bruna.


{{Prospetto sistemi planetari
== Voci correlate ==
|align=center
|pianeta1= [[2M1207 b|b]]
|massa1 = 3–10 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]<ref name=encyc />
|sem1= 40,6 ± 1,3 [[unità astronomica|UA]]<ref>A partire da una distanza stimata di 52,75 ± 1,0 pc ed una separazione angolare osservata di 769 ± 10 mas (cfr {{cita|Mohanty}}, 2007).</ref>
|anno1=2005
}}


== Note ==
<references />

== Voci correlate ==
* [[Lista delle stelle di massa più piccola]]
* [[Lista delle stelle di massa più piccola]]
* [[Lista di stelle con pianeti extrasolari confermati]]
* [[Lista di stelle con pianeti confermati]]
* [[Nana bruna]]
* [[Nana bruna]]

* [[2M1207b]]
== Collegamenti esterni ==
* [[pianeta extrasolare]]
* {{en}} [http://space.com/scienceastronomy/aas_exoplanet_050110.html Space.com - Astronomers Confident: Planet Beyond Solar System Has Been Photographed]
* {{en}} [http://www.space.com/scienceastronomy/planet_photo_040910.html Space.com article on the discovery]
* {{en}} [http://exoplanet.eu/star.php?st=2M1207 Extrasolar Planets Encyclopedia page on 2M1207]
* {{en}} [http://www.sc.eso.org/~gchauvin/Gg222.pdf "A Giant Planet Candidate Near a Young Brown Dwarf" (PDF)] from the [[European Southern Observatory]].
* {{en}} [http://arxiv.org/abs/astro-ph/0507416 "A Moving Cluster Distance to the Exoplanet 2M1207b in the TW Hydrae Association"]

{{Portale|stelle}}
{{Portale|stelle}}



Versione delle 17:46, 1 ott 2011

2M1207
2M1207
Immagine di 2M1207 (in azzurro) e del suo pianeta 2M1207 b (in rosso).
Scoperta2005
ClassificazioneNana bruna
Classe spettraleM8[1]
Distanza dal Sole172 ± 3 anni luce (52,75 ± 1,0 parsec) [2]
CostellazioneCentauro
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta12h 07m 33,467s[1]
Declinazione−39° 32′ 54,0″[1]
Lat. galattica293,7904[1]
Long. galattica+22,5433[1]
Dati fisici
Raggio medio~0,25[3] R
Massa
0,025[2] M
Temperatura
superficiale
  • 2550 ± 150[3] (media)
Luminosità
~0,002[3] L
Metallicità?
Età stimata5·106 to 10·106[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.20,15[4]
Magnitudine ass.9,38
Parallasse19,1 ± 0,4 mas [4]
Moto proprioAR: -63 ± 3 [1] mas/anno
Dec: -23 ± 2 [1] mas/anno
Nomenclature alternative
2M1207A, 2MASSW J1207334-393254[1]

2M1207 è una nana bruna localizzata nella costellazione del Centauro a 173 anni luce dalla Terra. Attorno ad essa orbita un oggetto di massa planetaria, denominato 2M1207 b, uno dei primi ad esser stati direttamente osservati, e il primo scoperto in orbita attorno ad una nana bruna.[3][5]

Caratteristiche

2M1207 fu scoperta durante la survey infrarossa 2MASS (da qui l'iniziale 2M del nome, seguita da un'abbreviazione delle sue coordinate celesti) verso la fine del 2004. Il suo tipo spettrale M8,[1] molto luminoso per una nana bruna, indica che è molto giovane, ed è probabilmente un membro dell'associazione TW Hydrae. La sua massa è stimata in 25 masse gioviane (0,024 masse solari).[6]

Le prime stime sulla distanza del sistema, condotte tramite metodi fotometrici, convergevano su un valore di 70 parsec (pc);[2] nel dicembre del 2005 l'astronomo statunitense Eric Mamajek ottenne una misura più accurata (53 ± 6 pc) utilizzando il metodo degli ammassi in movimento.[7] Recenti misurazioni condotte tramite il metodo della parallasse hanno confermato sostanzialmente le misure di Mamajec, suggerendo una distanza di circa 52,75Template:± pc (circa 172 ± 3 anni luce).[2]

Come accade per le T Tauri classiche, gran parte delle nane brune sono circondate da un disco di accrescimento;[8][9] 2M1207 non fa eccezione, come conferma lo spessore della linea dell', la spettroscopia ultravioletta[9] e le osservazioni nell'infrarosso tramite il telescopio spaziale Spitzer.[10] Il verificarsi del fenomeno dell'accrescimento determina l'emissione, dai poli della nana bruna, di getti perpendicolari al disco,[11] scoperti anche su 2M1207 tramite il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO;[12] questi getti si estendono nello spazio per circa 109 e la materia vi fluisce alla velocità di alcuni km/s.[13]

Sistema planetario

Segue un prospetto con le caratteristiche salienti dell'oggetto che orbita attorno alla nana bruna.

PianetaMassaSem. maggioreScoperta
b3–10 MJ[6]40,6 ± 1,3 UA[14]2005

Note

  1. ^ a b c d e f g h i 2MASS J12073346-3932539 -- Brown Dwarf (M<0.08solMass), su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 1-10-2011.
  2. ^ a b c d Eric Mamajek, The Distance to the 2M1207 System, su cfa.harvard.edu, 8 novembre 2007. URL consultato il 15-06-2008.
  3. ^ a b c d e S. Mohanty, R. Jayawardhana, N. Huelamo, E. Mamajek, The Planetary Mass Companion 2MASS 1207-3932B: Temperature, Mass, and Evidence for an Edge-on Disk, in Astrophysical Journal, vol. 657, n. 2, marzo 2007, pp. 1064–1091, DOI:10.1086/510877.
  4. ^ a b C. Ducourant, R. Teixeira, G. Chauvin, G. Daigne, J.-F. Le Campion, Inseok Song, B. Zuckerman, An accurate distance to 2M1207Ab, in Astronomy and Astrophysics, vol. 477, n. 1, gennaio 2008, pp. L1–L4, DOI:10.1051/0004-6361:20078886..
  5. ^ G. Chauvin, A.-M. Lagrange, C. Dumas, B. Zuckerman, D. Mouillet, I. Song, J.-L. Beuzit, P. Lowrance, A Giant Planet Candidate near a Young Brown Dwarf, in Astronomy and Astrophysics, vol. 425, n. 2, 2004, pp. L29–L32, DOI:10.1051/0004-6361:200400056, arXiv:astro-ph/0409323.
  6. ^ a b Star: 2M1207, su exoplanet.eu, Extrasolar Planets Encyclopaedia. URL consultato il 15-07-2008.
  7. ^ E. Mamajek, A Moving Cluster Distance to the Exoplanet 2M1207b in the TW Hydrae Association, in The Astrophysical Journal, vol. 634, n. 2, 2005, pp. 1385–1394, DOI:10.1086/468181, arXiv:astro-ph/0507416.
  8. ^ More Sun-like stars may have planetary systems than currently thought, su origins.jpl.nasa.gov, NASA. URL consultato il 16-06-2008.
  9. ^ a b J. E. Gizis, H. L. Shipman, J. A. Harvin, First Ultraviolet Spectrum of a Brown Dwarf: Evidence for H2 Fluorescence and Accretion, in Astrophysical Journal, vol. 630, n. 1, settembre 2005, pp. L89–L91, DOI:10.1086/462414..
  10. ^ B. Riaz, J. E. Gizis, A. Hmiel, Spitzer Observations of Two TW Hydrae Association Brown Dwarfs, in Astrophysical Journal, vol. 639, n. 2, marzo 2006, pp. L79–L82, DOI:10.1086/502647.
  11. ^ R. E. Pudritz, Accretion-ejection models of astrophysical jets, in Vassily Beskin, Gilles Henri, Francois Menard, Guy Pelletier, Jean Dalibard, (a cura di), Accretion Disks, Jets and High-energy Phenomena in Astrophysics, NATO Advanced Study Institute, Les Houches, session LXXVIII, EDP Sciences/Springer, 2003, ISBN 3-540-20171-8.
  12. ^ E. T. Whelan, T. P. Ray, S. Randich, F. Bacciotti et al., Discovery of a Bipolar Outflow from 2MASSW J1207334-393254, a 24 MJup Brown Dwarf, in The Astrophysical Journal, vol. 659, n. 1, 10 aprile 2007, pp. L45 – L48, DOI:10.1086/516734, arXiv:astro-ph/0703112.
  13. ^ Ker Than, space.com, 28 maggio 2007, http://www.space.com/scienceastronomy/070528_mm_bdwarf_jets.html. URL consultato il 15-06-2008.
  14. ^ A partire da una distanza stimata di 52,75 ± 1,0 pc ed una separazione angolare osservata di 769 ± 10 mas (cfr Mohanty, 2007).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni