Nephila komaci: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fonti sistemate con tmp cita web
Riga 61: Riga 61:
}}
}}


'''''Nephila komaci''''' è una specie di [[ragno]] della [[famiglia]] [[Nephilidae]], genere [[Nephila]], trovata e descritta per la prima volta nel [[2009]] dai ricercatori e naturalisti [[Matjaž Kuntner]] e [[Jonathan A. Coddington]]<ref name=articolo>{{cita web|url=http://www.plosone.org/article/info:doi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0007516|titolo=Discovery of the Largest Orbweaving Spider Species: The Evolution of Gigantism in Nephila|lingua=en|autore=Matjaž Kuntner|coautori=Jonathan A. Coddington|accesso=22-10-2009}}</ref>.
'''''Nephila komaci''''' è il più grande ragno tessitore di ragnatele di cui si conosca l'esistenza <ref>Kuntner, M.; Coddington, J. A. (2009), "Discovery of the Largest Orbweaving Spider Species: The Evolution of Gigantism in Nephila http://www.plosone.org/article/info:doi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0007516</ref>. Ne sono stati trovati pochi esemplari in Maputaland ([[Sud Africa]]) e in [[Madagascar]]. Le femmine di ''N. komaci'' sono le più grandi ''Nephila'' finora mai scoperte: la loro apertura di zampe misura 12 centimetri mentre i maschi misurano circa un quarto delle femmine. Anche la tela è di dimensioni ragguardevoli potendo raggiungere più di un metro di diametro <ref>http://ca.news.yahoo.com/s/capress/091020/science/science_giant_spider</ref>.


Le femmine di questa specie sono i più grandi ragni appartenenti a questa famiglia<ref name=corriere>{{cita web|url=http://www.corriere.it/animali/09_ottobre_21/ragno-piu-grande-mondo_dbc80dc2-be3d-11de-9bc2-00144f02aabc.shtml|data=22-10-2009|accesso=22-10-2009|titolo=Scoperto il ragno più grande del mondo}}</ref>, ed i più grandi ragni tessitori in assoluto<ref name=articolo>: 10-12 centimetri il loro diametro, mentre i maschi sono grandi un quarto delle femmine. Il Nephila komaci è in grado di produrre ragnatele di oltre un metro di diametro.<ref>{{cita web|url=http://ca.news.yahoo.com/s/capress/091020/science/science_giant_spider|lingua=en|titolo=Arachnophobics beware: Researchers identify giant new spider species|accesso=22-10-2009|data=20-10-2009|autore=Sheryl Ubelacker}}</ref>
La scoperta è stata comunicata dai biologi Matjaz Kuntner e Jonathan Coddington<ref> http://www.corriere.it/animali/09_ottobre_21/ragno-piu-grande-mondo_dbc80dc2-be3d-11de-9bc2-00144f02aabc.shtml</ref>.

Esemplari di questa specie sono rari, e sono stati rinvenuti in [[Sudafrica]] (nella zona del [[Maputaland]]) e [[Madagascar]]<ref name=corriere/>.


==Note==
==Note==

Versione delle 11:07, 22 ott 2009

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nephila komaci
Immagine di Nephila komaci mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
FamigliaNephilidae
Genere'Nephila'
Specie''N. komaci''
Nomenclatura binomiale
Nephila komaci
Kuntner & Coddington, 2009

Nephila komaci è una specie di ragno della famiglia Nephilidae, genere Nephila, trovata e descritta per la prima volta nel 2009 dai ricercatori e naturalisti Matjaž Kuntner e Jonathan A. Coddington[1].

Le femmine di questa specie sono i più grandi ragni appartenenti a questa famiglia[2], ed i più grandi ragni tessitori in assolutoErrore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>

Esemplari di questa specie sono rari, e sono stati rinvenuti in Sudafrica (nella zona del Maputaland) e Madagascar[2].

Note

  1. ^ (EN) Matjaž Kuntner, Jonathan A. Coddington, Discovery of the Largest Orbweaving Spider Species: The Evolution of Gigantism in Nephila, su plosone.org. URL consultato il 22-10-2009.
  2. ^ a b Scoperto il ragno più grande del mondo, su corriere.it, 22-10-2009. URL consultato il 22-10-2009.