Viburnaceae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}}
 
Riga 1: Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{s|dipsacales}}
{{s|dipsacales}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Adoxaceae
|nome=Viburnaceae
|statocons=
|statocons=
|immagine=Illustration_Adoxa_moschatellina0_clean.jpg
|immagine=20140406Viburnum lantana18.jpg
|didascalia=''[[Adoxa moschatellina]]''
|didascalia=''[[Viburnum lantana]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 22: Riga 21:
|infraordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|superfamiglia=
|famiglia='''Viburnaceae'''
|famiglia='''Adoxaceae'''<br/><small>[[Ernst Heinrich Friedrich Meyer|E.Mey.]], [[1839]]</small>
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|tribù=
Riga 29: Riga 28:
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7= [[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Dipsacales]]
|famigliaFIL='''Viburnaceae'''<br/><small>[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]], 1820</small>
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=
|genereautoreFIL=
|specieFIL=
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|biautore=
Riga 39: Riga 57:
|tridata=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi='''Viburnaceae''' <small>([[nomen conservandum|nom. cons.]])</small><br/><small>Raf.</small>
|sinonimi='''Adoxaceae'''<br/><small>E.Mey., 1839</small>
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
Riga 47: Riga 65:
* ''[[Viburnum]]''
* ''[[Viburnum]]''
}}
}}
'''Adoxaceae''' <small>[[Ernst Heinrich Friedrich Meyer|E.Mey.]], [[1839]]</small> (o '''Viburnaceae''' <small>Raf.</small> ([[nomen conservandum|nom. cons.]])) è una piccola [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Magnoliophyta|piante a fiore]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Dipsacales]], comprendente attualmente 3 [[genere (tassonomia)|generi]] e circa 200 [[specie]].<ref name=POWO>{{cita web|titolo=Adoxaceae |sito=Plants of the World Online |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000738-2 |lingua=en|accesso=23/6/2020}}</ref>
Le '''Viburnacee''' ('''Viburnaceae''' <small>[[Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz|Raf.]], 1820</small> - [[nomen conservandum|nom. cons.]]) sono una piccola [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[angiosperme]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Dipsacales]], comprendente attualmente 3 [[genere (tassonomia)|generi]] e oltre 200 [[specie]].<ref name=POWO>{{cita web|titolo=Viburnaceae|sito=Plants of the World Online |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:77162522-1|lingua=en|accesso=20/5/2024}}</ref>


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Le Adoxaceae sono caratterizzate da [[foglie]] opposte dentate, [[fiori]] piccoli a 5 o, più raramente, 4 [[petali]] in [[infiorescenze]] cimose e [[frutti]] in forma di [[drupa]], similmente a molte [[Cornaceae]].
Le Viburnacee sono caratterizzate da [[foglie]] opposte dentate, [[fiori]] piccoli a 5 o, più raramente, 4 [[petali]] in [[infiorescenze]] cimose e [[frutti]] in forma di [[drupa]], similmente a molte [[Cornaceae]].


''Adoxa'' è una piccola pianta erbacea a foglie composte . Il genere ''Sambucus'' è costituito essenzialmente da arbusti (ma due specie sono grandi piante erbacee) a foglie composte. Il genere ''Viburnum'' è costituito da arbusti a foglie semplici.
''Adoxa'' è una piccola pianta erbacea a foglie composte . Il genere ''Sambucus'' è costituito essenzialmente da arbusti (ma due specie sono grandi piante erbacee) a foglie composte. Il genere ''Viburnum'' è costituito da arbusti a foglie semplici.


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==
Nella classificazione tradizionale ([[Sistema Cronquist]]) l'intera famiglia era parte delle [[Caprifoliaceae]]<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC |isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref>.
Nelle vecchie classificazioni, l'intera famiglia era parte delle [[Caprifoliaceae]]. ''[[Adoxa moschatellina]]'' fu il primo taxon a essere spostato nella nuova famiglia. In tempi molto più recenti, sono stati spostati anche i generi ''[[Sambucus]]'' e ''[[Viburnum]]'', in seguito ad accurate analisi morfologiche e test biochimici da parte dell'[[Angiosperm Phylogeny Group]] (APG).

''[[Adoxa moschatellina]]'' fu il primo taxon a essere spostato nella famiglia Adoxaceae. In tempi molto più recenti, sono stati spostati anche i generi ''[[Sambucus]]'' e ''[[Viburnum]]'', in precedenza inquadrati nelle Viburnaceae.

Nel 2013 è stata avanzata la proposta di considerare Viburnaceae un ''[[nomen conservandum]]'' <ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Applequist WL |titolo=Report of the Nomenclature Committee for Vascular Plants: 65 |rivista=Taxon |anno=2013 |volume=62 |pp=1315–1326 |url=https://www.jstor.org/stable/taxon.62.6.1315}}</ref>. Tale proposta non fu tenuta in conto dall'[[Angiosperm Phylogeny Group]] che nella classificazione del 2016 continuava a ritenere valida la denominazione Adoxaceae<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>. Nell'ottobre 2016 vi è stato un ulteriore pronunciamento che ha ribadito la prevalenza della denominazione Viburnaceae rispetto ad Adoxaceae<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Wilson K.L.|titolo=Report of the General Committee: 15 |rivista=Taxon |anno=2016 |volume=65 |pp=1150-1151 |url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.12705/655.14}}</ref>; attualmente l'APG si è adeguato a tale disposizione<ref>{{cita web|titolo=Viburnaceae |sito=APG website |url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/orders/dipsacalesweb.htm#Viburnaceae |lingua=en |accesso=20/5/2024 }}</ref>.


La famiglia comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=POWO/>
La famiglia comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=POWO/>
* ''[[Adoxa]]'' <small>L.</small> - 4 specie
* ''[[Adoxa]]'' <small>L.</small> - 4 specie
* ''[[Sambucus]]'' <small>L.</small> - 21 specie
* ''[[Sambucus]]'' <small>L.</small> - 22 specie
* ''[[Viburnum]]'' <small>L.</small> - 192 specie
* ''[[Viburnum]]'' <small>L.</small> - 203 specie


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==
*Applequist WL (2013). ''Report of the Nomenclature Committee for Vascular Plants: 65''. Taxon 62: 1315–1326.
*APG [http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/orders/dipsacalesweb.htm#Viburnaceae Viburnaceae]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione attuale delle 13:06, 20 mag 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viburnaceae
Viburnum lantana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaViburnaceae
Raf., 1820
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineDipsacales
FamigliaViburnaceae
Sinonimi

Adoxaceae
E.Mey., 1839

Generi

Le Viburnacee (Viburnaceae Raf., 1820 - nom. cons.) sono una piccola famiglia di angiosperme dell'ordine Dipsacales, comprendente attualmente 3 generi e oltre 200 specie.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le Viburnacee sono caratterizzate da foglie opposte dentate, fiori piccoli a 5 o, più raramente, 4 petali in infiorescenze cimose e frutti in forma di drupa, similmente a molte Cornaceae.

Adoxa è una piccola pianta erbacea a foglie composte . Il genere Sambucus è costituito essenzialmente da arbusti (ma due specie sono grandi piante erbacee) a foglie composte. Il genere Viburnum è costituito da arbusti a foglie semplici.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Nella classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) l'intera famiglia era parte delle Caprifoliaceae[2].

Adoxa moschatellina fu il primo taxon a essere spostato nella famiglia Adoxaceae. In tempi molto più recenti, sono stati spostati anche i generi Sambucus e Viburnum, in precedenza inquadrati nelle Viburnaceae.

Nel 2013 è stata avanzata la proposta di considerare Viburnaceae un nomen conservandum [3]. Tale proposta non fu tenuta in conto dall'Angiosperm Phylogeny Group che nella classificazione del 2016 continuava a ritenere valida la denominazione Adoxaceae[4]. Nell'ottobre 2016 vi è stato un ulteriore pronunciamento che ha ribadito la prevalenza della denominazione Viburnaceae rispetto ad Adoxaceae[5]; attualmente l'APG si è adeguato a tale disposizione[6].

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Viburnaceae, su Plants of the World Online. URL consultato il 20/5/2024.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) Applequist WL, Report of the Nomenclature Committee for Vascular Plants: 65, in Taxon, vol. 62, 2013, pp. 1315–1326.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  5. ^ (EN) Wilson K.L., Report of the General Committee: 15, in Taxon, vol. 65, 2016, pp. 1150-1151.
  6. ^ (EN) Viburnaceae, su APG website. URL consultato il 20/5/2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85000991 · GND (DE4325267-9 · J9U (ENHE987007292946605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica